AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] chiara.
7 e 8. Il tipo Aymarà è localizzato nelle zone più alte dell'altipiano andino, e soprattutto nella Cordigliera Reale, se non è collocato in tempi molto più antichi e climaticamente molto favorevoli; cioè in una fase interglaciale. Questo può ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] mano d'opera, contribuisce al basso costo di queste nuove zone anche il fatto che esse sfruttano la fertilità di terreno varietà, con la maturità e con le vicende colturali e climatiche. Riflette tutto l'insieme del cotone e concorre, col grado ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Ma poiché la vita in Sicilia si volge più nelle zone costiere, specialmente in quelle bagnate dal Tirreno e dall'Ionio è di queste che in particolar modo si considerano le condizioni climatiche. Esaminando i dati che se ne posseggono, si vedrà come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] più estesi e quindi il corso dell'Aar: vi si trovano le uniche zone pianeggianti, un po' estese, della Svizzera, a un'altezza che si l'estate, verso SO. l'autunno. Una vera oasi climatica è costituita dalle sponde del Lago di Ginevra, specialmente nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] (Chilopoda) e i millipiedi (Diplopoda) sono numerosi. Nelle zone tropicali i primi misurano fino a 20-22 cm. di , pure vi è ragione di credere che queste condizioni climatiche asciutte non ricoprissero in passato tutto il continente. È quasi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , ma varia da aprile a settembre a seconda delle località, mentre nelle zone a sud del tropico è quasi sempre il maggio.
Si possono distinguere nel Messico varie regioni climatiche, tenendo presente che i tipi di clima caldo prevalgono nelle regioni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i concorrenti: dove non riescono, stringono trattati per assicurarsi zone di influenza e reprimere la pirateria, come fanno fede o supposte tali, generati sia da cause naturali climatiche (importazione di agrumi dai paesi mediterranei nei paesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] hanno i paesi fortemente agricoli della pianura boema e morava e da 60 a 100 le zone della Boemia meridionale in mediocri condizioni idrografiche e climatiche; hanno densità inferiore ai 60 abitanti tutta una vasta regione a nord di Plzeň e quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . Nell'Austria odierna si possono distinguere due provincie climatiche: una con il clima proprio dell'Europa media, e i 1000 mm. nelle valli dell'Inn e della Mur, dove alcune zone sono anche al disotto di 800 mm.; nel solco più esterno della Salzach e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] è il carattere di "fiumara" di questi fiumi, soprattutto nelle zone dove predominano gli scisti.
Il Minho il gran fiume della Galizia avere; ciò è dovuto sia alle condizioni climatiche (piogge in generale abbondanti, ma inegualmente distribuite ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...