Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] è realizzato mediante una spina uni- o multipolare, che si inserisce in una corrispondente presa uni- o multipolare.
Zoologia
In embriologia sperimentale, speciale tecnica con cui si riesce a congiungere permanentemente due animali o loro parti o a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] tra l’interruzione della fornitura, da parte della rete, e l’entrata in funzione di un generatore ausiliario.
Zoologia
Insieme intraspecifico di individui connessi da relazioni sociali (per es., g. familiari). In sistematica, insieme di categorie ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] (Synthetic Aperture Radar) in cui l’acquisizione dei dati procede in concomitanza con il movimento dell’aeromobile.
Zoologia
Appendice articolata e mobile inserita nella parte anteriore della testa di alcuni Artropodi (Crostacei, Miriapodi, Insetti ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] arricchendone il contenuto: dall’innesto del vecchio v. su uno scheletro tipo operetta comparve la nuova rivista.
Zoologia
Gruppo sistematico (abbreviato in var.) di ambito inferiore alla sottospecie, da taluni considerato all’incirca equivalente ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] fanno confessare alla partoriente i nomi dei suoi amanti: l’omissione di uno solo potrebbe essere fatale al nascituro.
Zoologia
In ostetricia veterinaria, con riferimento alla durata della gravidanza, che varia a seconda della specie (per es.: 2 ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] normale pressione d’esercizio. L’uso di tale apparecchio, poco preciso, è oggi riservato a distribuzioni di importanza limitata.
Zoologia
L. cristallina (o cristallino o l.)
È la parte dell’apparato rifrangente dell’occhio dei Vertebrati, grazie al ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] .: c.p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995); r.j. krane, m.b. siroky, Clinical neuro-urology, Boston, Little Brown, 1991; e. padoa, Manuale di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] .p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995); e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615; w.k. purves, g.h ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] human evolution, ed. S. Jones, R. Martin, D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s. parsons ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ed economiche, nonché ai flussi dovuti alle tensioni politiche, etniche e sociali che hanno turbato la regione.
Zoologia
Le m. degli animali sono spostamenti periodici tra due aree geografiche con diverse caratteristiche ecologiche, grazie ai quali ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...