GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (con una produzione di 140 e 80 milioni di q, rispettivamente). Seguono l'avena, le patate, la barbabietola da zucchero e il luppolo, la cui coltivazione riveste sempre una significativa importanza. Grande rilievo ha l'allevamento: nel 1990 il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] (soprattutto riso), legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e da caucciù. Il caffè era già in passato il principale articolo di esportazione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di R. Benini (v., 1907). Si tratta di una regressione multipla del consumo di caffè sui prezzi del caffè e dello zucchero, effettuata con il metodo dei minimi quadrati. Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio del secolo, si sarebbe prestato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] stato di servi degli Spagnoli); gli schiavi importati dall'Africa e messi al lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero divennero anch'essi contadini 'ibridi', conservando alcuni elementi della cultura africana, come dimostra il caso di Haiti; ci ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di facile smercio poteva essere relativamente remunerativa sia per il singolo produttore che per tutto il sistema economico. Iuta, zucchero, cotone, grano e riso venivano prodotti tutti per il mercato inglese o per quelli esteri, sotto lo stimolo di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] canone televisivo e del prezzo degli olii combustibili stabilito alla fine del 1974, facevano seguito il rincaro dello zucchero e di altri prodotti alimentari, l'aumento delle tariffe elettriche, postali, telefoniche, il maggior costo dei trasporti e ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...