Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] progresso come centro industriale. Invece il Nordeste brasiliano, dominato da una vecchia - e ormai improduttiva - economia dello zucchero, rimase gravemente indietro, finché nel corso degli anni sessanta il governo adottò misure che misero in moto ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] in sostanze allo stato cristallino (cinabro, quarzo, clorato di sodio ecc.) e in soluzione con solvente otticamente inattivo (zucchero o acido tartarico sciolto in acqua ecc.). Scoperto da J.-F.-D. Arago nel 1811, è talvolta impropriamente indicato ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] hanno raddoppiato i loro raccolti, grazie a un incremento delle rese unitarie. Grande sviluppo hanno avuto la barbabietola da zucchero (specie nella piana bonificata di Maliq), il tabacco e il cotone. Tra le colture legnose accanto all'olivo, che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] vino), gli agrumi (3.480.000 q nel 1958 fra arance e mandarini), le arachidi, il cotone, il lino, la barbabietola da zucchero (queste ultime quattro colture sono state introdotte dopo il 1948 e fra esse l'arachide costituisce un'importante voce delle ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] spiriti;
c) il 75% dell'imposta di fabbricazione sulla birra;
d) il 75% delle imposte di fabbricazione sullo zucchero, sul glucosio, maltosio e analoghe materie zuccherine;
e) il 75% dell'imposta di fabbricazione sui gas incondensabili di prodotti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] e i legumi invece hanno visto ridursi la loro area coltivata. Significativo è poi il progresso della barbabietola da zucchero, pressoché inesistente nel 1948 e coltivata nel 1957 su 2400 ha, e delle colture foraggere varie. Per riportare qualche ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] incremento del settore, dovuto al provvedimento governativo di riduzione della tassa di fabbricazione dello zucchero destinato alla lavorazione di marmellate e frutta zuccherata da 400 a 100 lire al quintale. Ed un ancor più grande sviluppo degli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , nel 1954 toccò alla "cremalba", un dolce composto da latte in polvere, burro di cocco, uova in polvere e zucchero, con 40.000 q. prodotti nello stesso anno.
L'aumento della produzione comportò un costante ingrandimento delle dimensioni aziendali ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] le chine, i rabarbari, le gialappe, la salsapariglia, la liquirizia, il cremortartaro, le gomme arabiche e lo zucchero. Prima del 1880 il listino dei prodotti Erba arrivò a comprendere 1736 voci. La commercializzazione della produzione incontrò un ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] ducati per il quale si obbligarono a una nuova contribuzione i baroni e fu aumentato il dazio sul sale e sullo zucchero; ancora un donativo di mezzo milione di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della regina, nel 1740, con ritenute ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...