INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] (in Sumatra), 2500 t di chiodi di garofano (in Sumatra), 2800 t di noci moscate (quasi tutte in Sulawesi), 413.700 t di zucchero (in Giava), 43.000 t di tabacco (in Giava).
Su 8.283.000 ha di colture indigene, i prodotti "commerciali" del paragrafo ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] produzione sempre più elevate. Nell'ultimo decennio si è intensificata in particolar modo la coltura della barbabietola da zucchero e quella ortofrutticola, i cui prodotti vengono esportati anche all'estero. Anche il patrimonio bovino ha segnato un ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] , ovvero da diritti prelevati sulle importazioni di prodotti dai paesi terzi e da prelievi sulle esportazioni di zucchero; la risorsa basata sull’IVA (circa l’11% delle entrate del b.), che rappresenta una parte dell’IVA raccolta dagli stati; il ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] 1957 la produzione del riso era salita a 32 milioni di q, quella del mais a 8,5 milioni di q, quella della canna da zucchero a 12,44 milioni di q e quella della palma da cocco, di cui si lamenta l'arretratezza del metodo di coltura, a 13,2 milioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] , quella del banano (1.050.000 q di banane nel 1988); in più netto regresso risultano quelle del cacao e della canna da zucchero. Un ulteriore discreto aumento si è verificato nel patrimonio bovino, salito, nel 1988, a 2,2 milioni di capi.
L'attività ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] aprendo i traffici con Cuba. Essi furono dovuti all'ingresso della società - divenuta poi la prima nel settore - nel commercio dello zucchero fra il 1964 e il 1966, quando al G. venne offerta la possibilità, tramite rapporti instaurati con l'URSS, di ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] (2.773.000 q) e le banane (2.128.000 q). Tra le colture industriali prevale la canna da zucchero, dalla quale si ottengono annualmente circa 4 milioni di q di zucchero. Altre colture di rilievo sono il tè (205.000 q), il tabacco (174.000 q) e le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e la proprietà della terra. Situazioni del genere si riscontrano, per esempio, in Giamaica - dove esistono grandi piantagioni di zucchero - e in Salvador - dove si hanno grandi piantagioni di cotone; ma anche in Africa la propensione al commercio ha ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] della produzione di bauxite, e assorbe il 28% della popolazione attiva (1989). Banane (1,3 milioni di q nel 1990), zucchero (1,9 milioni di q) e rum alimentano ancora in misura rilevante l'esportazione, diretta soprattutto verso Stati Uniti, Gran ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] fibra e 1.700.000 q di semi. La massima parte del prodotto, il 75%, viene assorbita dall'esportazione. L'area occupata dalla canna da zucchero dal 1948-49 è stata più che raddoppiata; infatti da 30.000 ha si era estesa, nel 1956, su 62.000 ha, e ha ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...