Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il rischio dell'esaurimento di tale rifornimento. Come fu osservato poco dopo la sua scoperta, l'adrenalina mobilizza lo zucchero dai depositi di glicogeno nei muscoli e nel fegato e salvaguarda così le funzioni cerebrali.
4. Azioni nervose. - Come ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dal 1550 a. C. nel bacino del Mediterraneo. Testi del 1681 descrivono un liquore composto da limatura di ferro, zucchero e vino, usato con successo dal medico inglese Thomas Sydenham per curare una malattia successivamente attribuita a deficienza di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] visitato il malato, limitandosi alla semplice osservazione delle urine; i più scrupolosi giungevano ad assaggiarle: un sapore dolce, di zucchero, per es., avrebbe indicato la possibilità di diabete. Il colore e la densità delle urine, una sorta di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , a base di decotto di frutti di madana (Randia dumetorum Lam.), miele, salgemma, succo di canna da zucchero e madhuka (Glycyrrhiza glabra L.). L'emesi, primo procedimento del pañcakarman, è indicato per intossicazioni, malattie flemmatiche, febbre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] chimica
Luis Federico Leloir, Argentina, Instituto de Investigaciones Bioquimicas, Buenos Aires, per la scoperta dei nucleotidi dello zucchero e del ruolo da essi svolto nella biosintesi dei carboidrati.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Bernard ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] società industrializzate. L'alimentazione diventa sovrabbondante proprio di quello che manca ai poveri: proteine, lipidi, zucchero raffinato. Le conseguenze sono l'obesità, la degenerazione ateromatosa delle arterie, l'ipertensione arteriosa, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] e, in una versione di un certo Bonsenior ibn Ḥasday (fine del XIII sec.), il Trattato sulla differenza tra lo zucchero e il miele, perduto nell'originale arabo.
Per quanto concerne l'igiene, allo stesso Ibn Zuhr viene attribuito, dalla tradizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Experimental, Buenos Aires, per la scoperta della funzione dell'ormone del lobo pituitario anteriore nel metabolismo dello zucchero.
1948
Nobel per la fisica
Patrick Maynard Stuart Blackett, Gran Bretagna, Victoria University, Manchester, per aver ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] secolo sono state introdotte nell'indagine diagnostica la misura della temperatura, l'analisi del sangue, dei livelli di zucchero ecc. Tuttavia, i fondamentali 'quattro metodi di esame' rimangono: l'interrogazione, l'ispezione visiva, l'esame tramite ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...