• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi con esso, secondo una concezione da lui realizzata non solo nei progetti per abitazioni private, ma anche in quelli per grandi opere urbane, sia negli Stati uniti sia all'estero.

Vita

Studiò alla Technische Hochschule di Vienna; allievo di O. Wagner, per la sua formazione furono soprattutto importanti il contatto con A. Loos e la scoperta dell'opera di F. L. Wright, divulgata in Europa nel 1910-11. Ha compiuto viaggi di studio, oltre che in tutti i principali paesi europei, nell'Estremo Oriente, in America, in Africa, nell'Asia meridionale. In Svizzera lavorò (1919) con l'architetto di giardini Gustav Ammann e poi a Berlino (1921-23) nello studio di E. Mendelsohn. Emigrato negli USA nel 1923, a Chicago lavorò nello studio Holabird and Roche, conobbe Sullivan e Wright, con il quale lavorò per alcuni mesi a Taliesin. Stabilitosi nel 1926 in California, assunse la cittadinanza americana. Dal 1965 suo collaboratore fu il figlio Dion (n. 1926).

Opere

Nella sua cultura confluiscono e si intrecciano le due principali correnti ideologiche dell'architettura moderna: la corrente razionalista, che si concreta nell'esperienza di Gropius, e la corrente organica che fa capo a Wright; l'acuta sensibilità figurativa e la vigorosa attitudine costruttiva di N. gli hanno consentito di fondere in uno stile originale questa duplice esperienza europea e americana. I suoi contributi allo sviluppo dell'architettura moderna sono molteplici e vanno dai nuovi modi d'impiego di certi materiali e di certi sistemi costruttivi ai problemi della prefabbricazione, dall'arredamento all'organizzazione di centri d'abitazione e all'urbanistica generale. Dopo una collaborazione con R. Schindler, avviò il suo studio a Los Angeles, dedicandosi prevalentemente all'architettura residenziale privata con un linguaggio altamente personale, nel quale il progresso tecnologico si unisce all'attenzione per il rapporto fra spazio architettonico e ambiente e per la personalità del fruitore: Lovell House (Health House), 1929, Los Angeles; Kahn House, 1940, San Francisco; Kaufmann House (Desert House), 1946, Palm Springs. Le stesse caratteristiche si riscontrano nella Corona avenue school di Los Angeles (1934) e nel complesso residenziale Channel Heights di San Pedro (1942). Dal 1949 al 1958 lavorò in collaborazione con Robert Evans Alexander (n. 1907), elaborando piani urbanistici per Guam (1952-54) e realizzando, tra l'altro, la Child guidance clinic di Los Angeles (1954), il Lincoln Memorial Museum di Gettysburg (1959), l'ambasciata degli Stati Uniti a Karāci (1961). Alla sua vasta attività di architetto ha affiancato un'altrettanto intensa attività pubblicistica: l'una e l'altra fanno di N. una delle figure più significative e autorevoli del movimento architettonico moderno. Tra le sue pubblicazioni: Wie baut Amerika? (1926), Survival through design (1954), Life and shape (1962, autobiografia), Building with nature (1970).

Vedi anche
casa Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (c. di cura, di riposo, del popolo, dello studente, ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • SAN FRANCISCO
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Neutra, Richard Joseph
  • NEUTRA, Richard Joseph
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. Loos) e in Germania (W. Gropius). Ha compiuto viaggi di studio, oltre che in tutti i principali paesi europei, nell'Estremo ...
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali