• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mises, Richard von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò all'univ. di İstanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik und Mechanik. Fu membro, fra i più attivi, del "Circolo di Berlino", strettamente legato all'altro centro rappresentativo del pensiero neopositivistico, il "Circolo di Vienna". Autore di studî e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della fisica matematica, di aerodinamica, di criterî di resistenza dei materiali. Nel suo testo filosofico più significativo (Kleines Lehrbuch des Positivismus: Einführung in die empiristische Wissenschaftsauffassung, 1939) M. mostra la tendenza a inserire il neopositivismo nell'arco di sviluppo del positivismo ottocentesco, pur insistendo sull'importanza dell'analisi linguistica, specie per l'indagine filosofica. Il contributo più originale M. lo ha dato però con i suoi scritti sulla probabilità, in cui presentò quella che è comunemente chiamata una concezione frequenziale della probabilità (Grundlagen der Wahrscheinlichkeits rechnung, 1919; Wahrscheinlichkeit, Statistik und Wahrheit, 1928). Secondo M. l'uso del termine probabilità è in primo luogo legato all'esistenza di un collettivo, ovvero di una successione di eventi uniformi che differiscono per certi attributi osservabili. Una volta così ristretto il campo di applicazione della nozione di probabilità, questa è poi definita da M. in modo tale che la probabilità di un attributo equivale al limite al quale tende la frequenza relativa dell'attributo in questione con il crescere del numero delle osservazioni. La concezione frequenziale della probabilità di M. è analoga per certi aspetti a quella propria di H. Reichenbach e si distingue da quella di tipo logico, sostenuta, tra gli altri, da R. Carnap.

Vedi anche
Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità ... Sacher-Masoch, Leopold von Scrittore austriaco (Leopoli 1836 - Lindheim, Assia, 1895). Dapprima storiografo, passò ben presto alle lettere, affermandosi come pubblicista (diresse a Lipsia la rivista Auf der Höhe, 1882-85), ma soprattutto come romanziere e novellista, con una produzione assai vasta anche se monocorde nella ricerca ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... plasticità Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. fig.In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni elasti;che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • CIRCOLO DI BERLINO
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • FISICA MATEMATICA
  • NEOPOSITIVISMO
Altri risultati per Mises, Richard von
  • Mises, Richard von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matematico e filosofo austriaco (Leopoli, odierna Ucraina, 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie università tedesche, poi di matematica alle università di Berlino, Istanbul (1933) e alla Harvard University (1939). Ha fornito contributi originali alla teoria della ...
  • Mises, Richard von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Leopoli 1883 - Boston 1953). Prof. di tecnologia in varie univv. tedesche, poi (1920-33) di matematica all’univ. di Berlino; all’avvento di Hitler al potere passò all’univ. di Istanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard University, dove insegnò ...
  • MISES, Richard von
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vito A. BELLEZZA Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda (1919), Berlino (1920); all'avvento del nazismo al potere passò all'università di Istanbul (1933), quindi (1939) alla Harvard ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali