• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Memphis, Ricky

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte di Riccardo Fortunati, attore televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1968). Noto negli anni Ottanta come il “poeta metropolitano” dai versi in romanesco del Maurizio Costanzo Show, ha debuttato nel cinema con Briganti (1990); immediatamente successivi Ultrà (per il quale ha vinto lo European Film Awards come attore non protagonista) e Pugni di rabbia, entrambi del 1991. M. ha recitato in diverse pellicole di successo (si ricordano La scorta, 1993; Palermo-Milano solo andata, 1995; Paz!, 2002), ma ha raggiunto la fama grazie alla fiction televisiva Distretto di Polizia (2000-06). Sempre impegnato sul grande e sul piccolo schermo, nel 2011 ha recitato in Immaturi, in Ex: Amici come prima e in Vacanze di Natale a Cortina, per poi tornare in TV con le serie Caccia al Re-La narcotici e Tutti pazzi per amore 3. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole cinematografiche Immaturi - Il viaggio del 2012, Mai Stati Uniti e L'ultima ruota del carro, entrambe del 2013, La mossa del pinguino, Un matrimonio da favola, Soap Opera e Ma tu di che segno 6?, tutte del 2014, Torno indietro e cambio vita del 2015, Miami Beach del 2016, Ovunque tu sarai del 2017, entrambe del 2018, Sconnessi e Loro, del 2019, Ma cosa ci dice il cervello e Il grande salto, del 2020 Un figlio di nome Erasmus, Divorzio a Las Vegas e Lockdown all'italiana, e del 2023 Un matrimonio mostruoso e I peggiori giorni.

Vedi anche
telefilm Film girato con la macchina da presa cinematografica (non con la telecamera) e destinato a essere trasmesso per televisione; è caratterizzato, di solito, dalla breve durata, e realizzato come parte di una serie (ma con episodi autosufficienti), all’interno della quale si mantengono costanti uno o più ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MIAMI BEACH
  • SOAP OPERA
  • LAS VEGAS
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali