• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridotto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anticamente, nome dei luoghi di riunione dei mercanti; r., o emboli, furono anche detti i fondachi che Veneziani, Genovesi e Pisani ebbero in Oriente. In particolare, il termine è stato usato per indicare la sede di un circolo di ritrovo e le sale di sosta e di trattenimento di un teatro: oggi conserva solo questo secondo significato, nel quale è qualche volta sostituito dall’equivalente francese, foyer. Requisito fondamentale del r. è la facilità di accesso dalla sala di rappresentazione, della quale costituisce il complemento come ambiente dove il pubblico si raccoglie negli intervalli e nelle attese. In qualche caso, il nome è usato a indicare una sala minore, accanto alla sala maggiore d’un teatro, destinata anch’essa a spettacoli teatrali.

fig.

Nella costruzione navale militare, zona delle navi corazzate, generalmente situata nella parte centrale, dove si trovano gli elementi più importanti della nave (artiglierie, santebarbare, apparato motore ecc.). Nave a r., o a r. corazzato, denominazione data a navi corazzate (v. fig.), costruite nel tardo 19° sec., con un vistoso r., fortemente protetto, a centro nave.

Vedi anche
Ildebrando Pizzétti Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento del dramma musicale, rifacendosi al recitar cantando barocco e al canto gregoriano. Frutto di ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. fondo Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Il fondo come proprietà terriera Nel significato di proprietà terriera il f. comprende sia terreni sia case (distinguendo fondi rustici e fondi urbani) oppure in senso ristretto solo i ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
Tag
  • ARTIGLIERIE
  • FONDACHI
  • MOTORE
Vocabolario
ridottare
ridottare v. tr. [dal fr. redouter (comp. di re- e douter «dubitare, temere», che è il lat. dubitare), rifatto secondo dottare] (io ridótto, ecc.), ant. – Temere: questo signore ne’ suoi tempi fu ridottato da più che altro signore (Sacchetti)....
ridótta
ridotta ridótta s. f. [dal fr. redoute, che a sua volta è dall’ital. ridotto2]. – Nell’architettura militare, opera fortificata (detta anche ridotto) di modesta importanza, sia isolata sia facente parte di un sistema difensivo più vasto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali