Infiorescenza a monocasio nella quale gli assi successivi del simpodio giacciono tutti nello stesso piano e visti di profilo si alternano a destra e a sinistra, in modo che il sistema assume un aspetto flabellato. Il r. si trova in alcune Monocotiledoni, per es. negli iris (➔ infiorescenza).
ripidio
ripìdio s. m. [dal gr. ῥιπίδιον, dim. di ῥιπίς -ίδος «ventaglio»]. – In botanica, particolare tipo di infiorescenza a monocasio, con i rami disposti tutti nello stesso piano (come, per es., nel giaggiolo).
ripido
rìpido agg. [alterazione di rapido, per incrocio con ripa nel sign. di «luogo scosceso, salita»]. – Che è in forte pendenza, e quindi assai difficile a risalire o a scendere: monte, pendio, sentiero r.; per arrivare al castello bisognava...