• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riso

di Anna Uva - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

riso

Anna Uva

Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo

La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto che, nelle sue molteplici varietà, può essere coltivato in quasi tutte le parti del mondo. I bianchi chicchi di riso, con i quali anche nelle nostre case si preparano ottime pietanze, si ricavano da una pianta che cresce bene nei terreni acquosi (risaie)

Un po’ di storia

Non si sa con certezza quando e dove sia iniziata la coltivazione del riso, ma antichissimi reperti storici fanno ritenere che le prime colture siano avvenute in Cina molte migliaia di secoli fa. Col passare dei secoli, la coltivazione si diffuse nel mondo, dapprima nei paesi dell’Asia meridionale, poi in Africa, in Europa e infine nelle Americhe. Nel nostro continente le prime coltivazioni iniziarono in Spagna e, secondo molti studiosi, anche in Sicilia, a opera degli Arabi nell’8° secolo dopo Cristo. Molti secoli dopo, verso la fine del 15° secolo gli Spagnoli introdussero in Italia la produzione del riso, che si sviluppò dapprima in Lombardia e poi in tutta la Pianura Padana. Attualmente si coltiva in Piemonte nelle province di Vercelli, Novara e Alessandria e in Lombardia nelle province di Milano e Pavia.

La pianta e la sua coltivazione

Le molteplici varietà della pianta del riso, il cui nome scientifico è Oryza sativa, fanno parte di una specie appartenente alla famiglia delle Graminacee e sono coltivate in zone umide o in terreni appositamente irrigati, le risaie, dove crescono riunite in gruppi di 10÷20 piante alte circa 1 m. Nella parte superiore di ogni pianta si sviluppano i frutti, le cariossidi, che formano la pannocchia. I chicchi di riso sono contenuti nella parte interna della cariosside, racchiusi da due involucri particolari, le glume e le glumelle.

In Italia la coltivazione inizia con la semina dei chicchi verso la fine di marzo, dopo la sistemazione del terreno e termina verso la fine di ottobre con la trebbiatura, dalla quale si ricava il prodotto grezzo, il risone, chicchi di riso ancora avvolti nelle glume e nelle glumelle.

La lavorazione

Il risone, detto anche riso vestito, non è un prodotto commestibile e quindi, per ottenere il riso da immettere al consumo, lo si sottopone a una serie di lavorazioni in stabilimenti industriali chiamati riserie. Prima della lavorazione sono eliminate le impurezze (chicchi rotti, polvere, e altro), poi si effettua la sbramatura, tramite asportazione di glumi e glumelle; si ottiene così il riso sbramato (detto integrale). A questo punto avvengono la sbiancatura con cui si eliminano i residui della trebbiatura (la pula), e la spazzolatura, che serve ad asportare i residui delle operazioni precedenti. Infine, con la lucidatura e la brillatura, si ottiene un riso bianco e lucente, il riso brillato. Il riso brillato, in media, è costituito da amido (80÷88 %), proteine (7%), grassi (1%), acqua (13 %) e piccolissime quantità di vitamine e sali minerali.

La classificazione

Le molte varietà di riso sono divise, per legge, in quattro categorie: risi comuni, semifini, fini e superfini. La differenza fra queste categorie non dipende dal valore nutritivo dei chicchi, che è identico, ma dalle loro caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore). La diversità si riconosce dalla forma del chicco che nel riso comune è tondeggiante, nel semifino un po’ più lunga, nel fino lunga e nel superfino lunga e affusolata. I vari tipi di riso hanno diverso uso in cucina, soprattutto in relazione al tempo di cottura e alla consistenza del chicco: i risi comuni sono utilizzati per minestre e dolci, i semifini per minestroni, risotti e insalate, i fini per risotti, timballi e supplì, i superfini per risotti e contorni. Per legge, sull’etichetta delle confezioni di riso poste in vendita deve essere indicata la categoria di appartenenza. Da molti anni sono in commercio anche risi che, a seguito di speciali trattamenti, hanno particolari caratteristiche. I più diffusi sono il parboiled che, per la lavorazione subita, ha un contenuto di vitamine molto elevato, e il riso a rapida cottura le cui caratteristiche sono una cottura di appena 6÷7 minuti e la lunga durata di conservazione.

Vedi anche
cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... Poacee Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante ... irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ... Vercelli Comune del Piemonte (79,8 km2 con 44.475 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ...
Indice
  • 1 Un po’ di storia
  • 2 La pianta e la sua coltivazione
  • 3 La lavorazione
  • 4 La classificazione
Categorie
  • ALIMENTI in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • PIANURA PADANA
  • SALI MINERALI
  • ALESSANDRIA
  • GRAMINACEE
  • LOMBARDIA
Altri risultati per riso
  • riso
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adolfo Cecilia (XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226) La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, fanno segnare complessivamente un incremento superiore al 36% nel periodo considerato (1978-93). Ciò ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618) Franco Salvatori Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, la produzione mondiale del r. tra gli anni 1960 e 1977 è notevolmente aumentata (oltre 50%) ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori di tutti i continenti hanno concentrato i loro sforzi sull'aumento dei rendimenti unitari, evitando ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 424) Carmelo ARRIGO Nel quinquennio 1934-38 la situazione del riso era la seguente: la produzione era accentrata per oltre il 90% in un gruppo di paesi dell'Asia sud-orientale (v. tabella), al tempo stesso grandi produttori e consumatori di riso. Del pari il commercio internazionale era ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi è basata sul fatto che in quelle regioni crescono numerose e spontanee negli acquitrini e negli stagni ...
  • DE RISO, Eugenio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Patriota, nato a Catanzaro da nobile famiglia il 3 maggio 1815, morto ivi l'11 novembre 1860. Sin dal 1837 si segnalò per le sue idee liberali, e più tardi partecipò attivamente alle rivoluzioni del 1847 e del 1848-49. Nel 1848 fu eletto deputato al parlamento napoletano e, dopo il 15 maggio, fu tra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più...
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali