• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISO

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RISO

Adolfo Cecilia

(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)

La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, fanno segnare complessivamente un incremento superiore al 36% nel periodo considerato (1978-93). Ciò grazie soprattutto alle migliorate tecniche agricole che hanno consentito un aumento medio del rendimento unitario di oltre 8 q/ha, di contro a un modesto aumento della superficie agraria destinata al r., che è stato pari al 4,9% (v. tab. 1). Il continente asiatico continua a fornire oltre il 90% del totale mondiale, con la punta massima del 92,25% nel 1990. Tra i paesi di questo continente, le cui produzioni registrano buoni incrementi, continua a primeggiare la Cina che sfiora il 40% della produzione totale del continente e il 36% di quella mondiale; seguono l'Unione Indiana, l'Indonesia, il Bangla Desh, la Thailandia, il Giappone. Una nota a parte merita la produzione vietnamita, più che raddoppiata nel quindicennio considerato, a significare una ripresa dopo la cessazione degli eventi bellici. Buoni gli incrementi delle produzioni del continente americano grazie soprattutto a Brasile e Stati Uniti, del continente africano all'interno del quale primeggiano Egitto e Nigeria, dell'Australia; quest'ultima con quote modeste ma significativamente aumentate. Più modesto l'incremento della produzione europea, inferiore del 14% a quello registrato a livello mondiale. Italia e Spagna assommano oltre i tre quarti del r. prodotto in Europa. In declino, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, la produzione complessiva dei paesi che ne facevano parte.

Modesta, rispetto alla produzione, la quota parte di r. commercializzato, tra il 5% e il 6% del totale prodotto, a conferma del fatto che i paesi grandi produttori sono anche grandi consumatori a causa delle forti concentrazioni di popolazioni per le quali il r. rappresenta la base essenziale dell'alimentazione quotidiana. Il commercio del r. si svolge per gran parte all'interno del continente asiatico, anche se è aumentato il numero dei paesi di altri continenti che vi sono interessati, alcuni dei quali, come Stati Uniti e Italia, figurano tra gli esportatori, molti tra gli importatori (v. tab. 3).

La produzione italiana di r. è stata caratterizzata, nel periodo considerato, da un aumento della superficie agraria coltivata a r. pari al 20%, da una crescente produttività, che in alcune annate ha superato i 60 q/ha, da una produzione totale che si è attestata negli ultimi anni attorno a 1,3 milioni di t (v. tab. 4). Oltre la metà del prodotto è destinata all'esportazione sia verso paesi del Terzo Mondo sia verso paesi europei i cui mercati sono però contesi dagli esportatori statunitensi. Diminuisce con gradualità costante la quantità di r. importata; l'aumentata produzione riesce a soddisfare, oltre alle esportazioni, anche gran parte della domanda del mercato interno.

Vedi anche
Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • UNIONE INDIANA
  • TERZO MONDO
  • STATI UNITI
  • THAILANDIA
Altri risultati per RISO
  • riso
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ...
  • riso
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Uva Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto che, nelle sue molteplici varietà, può essere coltivato in quasi tutte le parti del mondo. I bianchi chicchi ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618) Franco Salvatori Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, la produzione mondiale del r. tra gli anni 1960 e 1977 è notevolmente aumentata (oltre 50%) ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori di tutti i continenti hanno concentrato i loro sforzi sull'aumento dei rendimenti unitari, evitando ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 424) Carmelo ARRIGO Nel quinquennio 1934-38 la situazione del riso era la seguente: la produzione era accentrata per oltre il 90% in un gruppo di paesi dell'Asia sud-orientale (v. tabella), al tempo stesso grandi produttori e consumatori di riso. Del pari il commercio internazionale era ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi è basata sul fatto che in quelle regioni crescono numerose e spontanee negli acquitrini e negli stagni ...
  • DE RISO, Eugenio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Patriota, nato a Catanzaro da nobile famiglia il 3 maggio 1815, morto ivi l'11 novembre 1860. Sin dal 1837 si segnalò per le sue idee liberali, e più tardi partecipò attivamente alle rivoluzioni del 1847 e del 1848-49. Nel 1848 fu eletto deputato al parlamento napoletano e, dopo il 15 maggio, fu tra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più...
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali