• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISO

di Carmelo ARRIGO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RISO (XXIX, p. 424)

Carmelo ARRIGO

Nel quinquennio 1934-38 la situazione del riso era la seguente: la produzione era accentrata per oltre il 90% in un gruppo di paesi dell'Asia sud-orientale (v. tabella), al tempo stesso grandi produttori e consumatori di riso. Del pari il commercio internazionale era per 9/10 rappresentato dall'Asia. Diminuiva il consumo, ma, mentre lo stesso fenomeno nel caso del grano rifletteva il miglioramento qualitativo del regime alimentare dei consumatori di questo cereale, la diminuzione del consumo del riso si doveva attribuire soprattutto al fatto che la produzione non aumentava con lo stesso ritmo dell'accrescimento delle popolazioni.

A seguito della guerra in Estremo Oriente, la coltura ed il commercio del riso furono seriamente disorganizzati, specialmente in vaste regioni della Cina ed in Birmania.

L'impossibilità di esportare provocò in Birmania e in Indocina una riduzione della produzione. Nel Siam qualche eccedenza si accumulò verso la fine del conflitto, ma ciò non impedì che a quell'epoca e dopo le disponibilità nell'Asia sud-orientale fossero di gran lunga al disotto della domanda. L'India dovette accrescere la superficie investita a riso di circa il 10%, ma l'aumento di produzione che ne conseguì fu destinato sopra tutto all'approvvigionamento delle truppe e all'esportazione: avversità naturali provocarono un cattivo raccolto e la carestia nel Bengala nel 1943. La mancanza di riso divenne di nuovo catastrofica nel 1946 per tutta l'Asia sud-orientale. Né gli Stati Uniti né altri paesi americani, dove, durante la guerra, a causa della forte domanda e dei prezzi elevati, si era avuto uno sviluppo considerevole della produzione del riso, poterono in modo efficiente alleviare la crisi, malgrado gli sforzi compiuti in tal senso.

La produzione mondiale del riso è caduta all'incirca come quella del grano. Ma con due differenze essenziali: la diminuzione si è soprattutto localizzata nelle regioni esportatrici di anteguerra, al contrario di quanto succedette per il grano; non esistevano grandi stocks di riso, né nei paesi esportatori né in quelli importatori. Si è poi avuto un rovesciamento del movimento delle esportazioni e le fonti non asiatiche d'approvvigionamento del riso son diventate ben più importanti che nell'anteguerra.

Nel 1947-48, benché ancora inferiore alla media prebellica, la produzione mostra un progresso rispetto ai due anni precedenti. L'incremento è stato notevole in Birmania, nel Siam e in Egitto fra i paesi esportatori, ed in Cina tra quelli importatori. Le eccedenze esportabili sono salite a 3,3 milioni di t. di riso lavorato, mentre erano state di 2,2 nel 1947 e di 1,9 nel 1946. Tuttavia, le disponibilità rappresentano ancora meno del 40% della media annuale prebellica del commercio internazionale del riso, mentre si calcola che le popolazioni da nutrire siano aumentate di 10 milioni all'anno fra il 1938 e il 1948.

Il riso si trova ancora sottoposto al regime delle "assegnazioni" da parte dell'International Emergency Food Committee. La Conferenza riunitasi a Baguio (Filippine) il 13 marzo 1948, con la partecipazione dei delegati di 19 governi (Italia inclusa) ha approvato un programma di collaborazione internazionale mediante il quale la produzione del riso dovrebbe, nel 1950-51 risultare aumentata di 5,7 milioni di t. rispetto a quella del 1947-48, e di questo incremento 5,3 milioni dovrebbero essere ottenuti dall'Asia. Organo coordinatore di quest'azione sarà il Comitato del riso, insediato il 7 marzo 1949 a Bangkok, sotto gli auspicî dalla FAO.

In Italia la risicoltura dovrà essere intensificata al massimo possibile; la superficie delle risaie dovrebbe nel 1950 essere di 170.000 ettari (148.626 nel 1936-39) e la produzione di 900.000 t. Il raggiungimento di questo programma dipende, tuttavia, dal recupero dei mercati d'esportazione naturali dell'Italia in Europa, che dovrebbe assorbire circa 200.000 t. annue di risone. Nel campo della collaborazione internazionale l'Italia può intanto contribuire alla soluzione del problema della produzione risicola nel mondo mediante i servizî dei suoi abilissimi tecnici, che hanno permesso al paese di raggiungere i rendimenti per ettaro più elevati nel mondo.

Vedi anche
cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • STATI UNITI
  • INDOCINA
  • BIRMANIA
  • BANGKOK
Altri risultati per RISO
  • riso
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ...
  • riso
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Uva Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto che, nelle sue molteplici varietà, può essere coltivato in quasi tutte le parti del mondo. I bianchi chicchi ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adolfo Cecilia (XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226) La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, fanno segnare complessivamente un incremento superiore al 36% nel periodo considerato (1978-93). Ciò ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618) Franco Salvatori Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, la produzione mondiale del r. tra gli anni 1960 e 1977 è notevolmente aumentata (oltre 50%) ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori di tutti i continenti hanno concentrato i loro sforzi sull'aumento dei rendimenti unitari, evitando ...
  • RISO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi è basata sul fatto che in quelle regioni crescono numerose e spontanee negli acquitrini e negli stagni ...
  • DE RISO, Eugenio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Patriota, nato a Catanzaro da nobile famiglia il 3 maggio 1815, morto ivi l'11 novembre 1860. Sin dal 1837 si segnalò per le sue idee liberali, e più tardi partecipò attivamente alle rivoluzioni del 1847 e del 1848-49. Nel 1848 fu eletto deputato al parlamento napoletano e, dopo il 15 maggio, fu tra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più...
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali