Ristagno economico
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere la situazione dei paesi poveri in cui la crescita economica è del tutto assente, o in cui la crescita del prodotto interno lordo è più lenta del tasso di incremento della popolazione, sicché il reddito pro capite resta stazionario. Tali paesi erano assai numerosi prima della rivoluzione industriale nel XVIII secolo, e sino al secondo dopoguerra. Oggi una situazione di questo tipo è presente soprattutto in Africa e nei paesi non produttori di petrolio del Medio Oriente. Il concetto di stagnazione entrò nell'uso negli anni trenta con la rivoluzione keynesiana, soprattutto nel tentativo di spiegare un declino nella produzione mondiale mai verificatosi nei precedenti cicli economici.Il periodo compreso tra gli anni cinquanta e i primi anni settanta vide una eccezionale crescita economica senza fasi di stagnazione, eccettuate quelle sperimentate dalla Gran Bretagna nel quadro della politica economica del cosiddetto 'stop-go' ('freno e accelerata'), in cui a periodi di espansione di breve durata seguiva la necessaria applicazione di misure di restrizione economica. Un ingegnere britannico passato all'economia, A.W. Phillips, propose un modello economico di sostituzione (trade off) tra disoccupazione e inflazione, in base al quale i responsabili della politica economica si trovano a scegliere tra i due mali dell'aumento dei prezzi e di un elevato tasso di disoccupazione. Gradualmente l'analisi keynesiana fu messa sotto accusa in quanto incapace di fornire spiegazioni adeguate dell'esperienza dell'epoca, né le politiche keynesiane diedero risultati economici soddisfacenti. All'inizio degli anni settanta la crescita economica subì un rallentamento, le teorie monetariste cominciarono a sostituire quella keynesiana, e si arrivò alla conclusione che la 'curva di Phillips' è verticale anziché convessa all'origine, ossia che esiste un 'tasso naturale' di disoccupazione al quale una data economia tenderebbe a tornare. Verso la metà degli anni sessanta, inoltre, venne coniato un nuovo termine, 'stagflazione', per indicare una combinazione tra inflazione e ristagno economico. Per un certo tempo 'stagnazione' venne usato come sinonimo di 'rallentamento' per descrivere una fase del normale ciclo economico. Di stagnazione si può parlare anche in riferimento al ciclo economico di lungo periodo delle nazioni - non quello cinquantennale di Kondrat´ev, ma un ciclo più lungo, di durata irregolare. Una volta che un paese abbia intrapreso la strada dello sviluppo economico, l'andamento della crescita tenderà a seguire una curva logistica (chiamata talvolta 'curva di Gompertz' o 'curva a S'), in cui a un avvio lento fa seguito un'accelerazione, poi un rallentamento e infine una fase di stabilizzazione. Il rallentamento che si verifica all'apice della curva può essere considerato una stagnazione, perlomeno rispetto alla crescita più rapida che l'ha preceduto.
2. I paesi in via di sviluppo
Secondo la moderna teoria della crescita economica, un paese o un gruppo di paesi con tecnologie avanzate assumono un ruolo guida rispetto ad altri paesi in via di sviluppo, che cercano di mettersi alla pari in un processo di 'rincorsa' (v. Abramovitz, 1986). Lo sviluppo di alcuni paesi può aver subito un arresto a seguito di una guerra, di un disastro naturale o di altre cause esterne. Passato il momento di crisi, questi tendono a crescere rapidamente emulando i paesi leaders e servendosi delle tecnologie più recenti acquisite in vari modi, a volte attraverso prestiti di capitali dai paesi più avanzati. In questo processo di rincorsa i livelli di reddito pro capite dei paesi in via di sviluppo tendono a convergere, ma ciò non si verifica per tutti (v. Landes, in corso di pubblicazione nel 1997). Il modello della rincorsa cerca di spiegare la mancata convergenza di alcuni paesi imputandola all'assenza di 'capacità sociali' - un concetto dichiaratamente vago che si riferisce, grosso modo, al livello di specializzazione e di qualificazione della forza lavoro (v. Abramovitz, 1986). Douglass North (v., 1990, p. 34) imputa la povertà all'assenza di istituzioni efficienti; secondo questa concezione, l'incapacità di alcune società di sviluppare sistemi efficienti di esecuzione dei contratti è la causa principale della stagnazione nella storia e dell'attuale sottosviluppo nel Terzo Mondo.Nei secoli successivi alla rivoluzione industriale vi fu un lento progresso tecnologico, ma la crescita nel complesso fu di tipo 'smithiano', vale a dire conforme al modello teorizzato da Adam Smith, secondo il quale la crescita economica deriva da un ampliamento del mercato, che porta a una maggiore specializzazione nella produzione e nello scambio. Con l'avvento della rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo, il mutamento tecnologico prese l'abbrivio, proseguendo con ritmo accelerato. Paese leader in questo processo fu l'Inghilterra; l'Europa continentale aveva cominciato la rincorsa quando le guerre napoleoniche segnarono una battuta d'arresto. Dopo il 1820, tuttavia, il processo di convergenza del continente subì un'accelerazione allorché vari paesi, in particolare la Francia e la Prussia, si appropriarono delle tecnologie della Gran Bretagna attraverso visite nel paese, importazioni di macchinari, un aggiornamento costante sulla più recente letteratura tecnica e scientifica, l'acquisizione di alcuni imprenditori e di una certa quota di capitali britannici.
Al di fuori dell'Europa, i grandi territori aperti degli Stati Uniti, del Canada e dell'Australia conobbero una rapida crescita economica grazie alle istituzioni, fondate sul modello britannico, introdotte dai colonizzatori. I paesi dell'America Latina che avevano conquistato l'indipendenza dalla Spagna e dal Portogallo con le guerre napoleoniche sperimentarono una breve fase di crescita, seguita presto da una stagnazione imputabile agli intralci delle istituzioni burocratiche ereditate dalla penisola iberica. Lo stesso avvenne in quegli anni nei paesi dell'Est. Secondo le stime azzardate da Angus Maddison, tra il 1820 e il 1870 i tassi di crescita di Brasile, Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1,1 all'1,5% (v. Maddison, 1989, tab. 8.1).
L'adeguamento e la convergenza tra i principali paesi industrializzati raggiunsero il culmine nel secondo dopoguerra, tra il 1950 e il 1973. In precedenza, nel periodo compreso tra il 1870 e il 1913, i cinque paesi leaders ebbero un tasso di crescita pari all'1,5% annuo, mentre quelli in via di sviluppo raggiunsero l'1%. Il periodo tra il 1913 e il 1950 si differenzia notevolmente da quello precedente e da quello successivo, dati gli effetti ineguali delle due guerre mondiali e della 'grande depressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la rincorsa procedette a pieno ritmo. I cinque paesi industrializzati arrivarono a una crescita pari al 4,3% annuo, mentre i paesi in via di sviluppo superarono tutti i precedenti risultati di entrambi i gruppi, senza peraltro raggiungere il livello dei paesi leaders, con una crescita della produzione pro capite pari al 3,4% annuo (ibid.).
La povertà nei paesi arretrati, tuttavia, è un fenomeno assai più complesso, che non può essere spiegato solo con l'inadeguato livello di qualificazione della forza lavoro e con l'inefficienza delle istituzioni. Un caso interessante a questo riguardo è quello della Svezia, che nella prima metà del XIX secolo poteva essere considerata, secondo la definizione di uno storico dell'economia, come un paese 'impoverito ma sofisticato': impoverito - ma sarebbe meglio dire 'povero', visto che il termine presuppone una perdita rispetto a un precedente standard superiore - ma con un elevato tasso di alfabetizzazione della popolazione e un sistema di istituzioni bancarie allo stato embrionale (v. Sandberg, 1978 e 1979). L'abrogazione delle leggi protezionistiche sul grano in Gran Bretagna nel 1846 e, nel 1849, quella del dazio sul legname e dei Navigation acts segnarono un'espansione delle esportazioni svedesi - in particolare di avena verso la Gran Bretagna (grazie all'abrogazione delle leggi protezionistiche sul grano), del legname, spedito via mare a minor costo su navi norvegesi, e dei minerali ferrosi - determinando una crescita economica di notevoli proporzioni. La validità del modello smithiano trovava così una conferma.
3. La 'grande depressione' degli anni trenta
L'uso del termine 'stagnazione' per indicare un basso livello o l'assenza di crescita economica si affermò, come si è detto, negli anni trenta, in connessione con la rivoluzione keynesiana e con i tentativi di individuare le cause della 'grande depressione'. Alvin Hansen - considerato il principale divulgatore delle teorie keynesiane negli Stati Uniti, sebbene avesse sviluppato intuizioni originali sulla stessa linea in modo autonomo prima del 1936 - riteneva che la durata e l'ampiezza della depressione dipendessero dal graduale restringimento delle opportunità di investimento. Riferendosi in particolare al caso degli Stati Uniti, egli affermò che la perdita dei territori di frontiera a seguito del popolamento del continente, il rallentamento della crescita demografica dopo il breve exploit del primo dopoguerra (v. Keynes, 1937; v. Hansen, 1939), con le sue ripercussioni sull'edilizia abitativa e sulla domanda di auto~mobili, nonché i mutamenti nel tipo degli investimenti - non più in invenzioni risparmiatrici di manodopera ma in invenzioni risparmiatrici di capitale - avevano determinato una diminuzione nella domanda di investimento e l'incapacità dell'economia americana di assorbire i risparmi. Questa ipotesi divenne nota come 'tesi della stagnazione di Hansen' (v. Hansen, 1938).
Hansen era interessato non solo all'analisi economica, ma anche e soprattutto a trovare soluzioni concrete per i problemi contemporanei. Egli riteneva che il fenomeno della stagnazione economica avesse un'importanza storica pari a quella della rivoluzione industriale, e proponeva come soluzioni la creazione di una 'nuova frontiera', l'adozione di politiche sociali che garantissero ai poveri standard minimali di sussistenza, condizioni sanitarie adeguate, alloggio, istruzione e previdenza sociale al fine di accrescere i consumi, nonché un aumento, costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in opere di risanamento urbano, edilizia abitativa, sviluppo delle vallate fluviali, elettrificazione delle campagne, rimboschimento e tutela del suolo. Hansen era contrario ai bilanci annuali in pareggio, ma sosteneva l'opportunità di separare quella parte del bilancio dello Stato che riguarda gli investimenti e il modo in cui finanziarli dalle entrate e dalle uscite correnti, anziché mettere insieme indiscriminatamente tutte le spese governative.La teoria della stagnazione cadde rapidamente in discredito nel secondo dopoguerra. Da un lato, la tesi di Hansen secondo cui all'origine della depressione degli anni trenta vi sarebbe stato un declino delle opportunità di investimento lasciò il posto ad altre interpretazioni, che chiamavano in causa di volta in volta la riduzione creditizia che avrebbe portato a un calo dei prezzi e a una deflazione del debito (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politica monetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, cap. 7), e gli effetti del gold standard in Europa e negli Stati Uniti (v. Temin, 1989; v. Eichengreen, 1992). Dall'altro lato, gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale smentirono ampiamente le previsioni delle teorie stagnazioniste di Hansen, e lo stesso vale per la tesi largamente condivisa degli economisti keynesiani, secondo cui alla fine della guerra la contrazione della spesa pubblica avrebbe dato luogo a un'altra grave depressione. A trainare l'economia nell'immediato dopoguerra non furono né la spesa pubblica né gli investimenti privati, ma i consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempo di guerra, quando vi era scarsità di beni d'acquisto. Il declino demografico non continuò, ma si ebbe una brusca inversione di tendenza quando gli eserciti vennero smobilitati e i soldati tornarono a casa, sfociata nel cosiddetto 'baby boom' che durò sino ai primi anni sessanta.
I progressi tecnologici iniziati negli anni della guerra determinarono una crescita degli investimenti negli Stati Uniti, rapidamente emulati dagli altri paesi in una spettacolosa rincorsa. A ciò fece seguito quello che venne ironicamente definito 'keynesismo militare', ossia le ingenti spese pubbliche nel settore militare con la guerra in Corea, la guerra fredda e, negli anni sessanta, la guerra in Vietnam. La rapida crescita economica coinvolse praticamente tutto il mondo, fatta eccezione per l'Africa subsahariana. I paesi leaders in questo processo furono la Repubblica Federale Tedesca e il Giappone, in cui la sconfitta militare e il discredito dei nazionalsocialisti tedeschi e dei militaristi giapponesi avevano distrutto i potenti interessi degli anni trenta e aperto la strada a uomini nuovi (v. Postan, 1967; v. Olson, 1982). Alcune prime analisi attribuirono il boom degli anni cinquanta a un controllo del livello della domanda di tipo keynesiano (v. Maddison, 1964; v. Shonfield, 1965; v. Heller, 1966). Una tesi diametralmente opposta fu avanzata nell'immediato dopoguerra da Luigi Einaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava la soluzione meno adatta per il problema della disoccupazione in Italia, le cui cause andavano ricercate nello squilibrio tra terra, lavoro e capitale dato il livello tecnologico esistente, e avrebbe richiesto una soluzione strutturale anziché macroeconomica (v. Hildebrand, 1965). Un'interpretazione analoga degli elevati tassi di crescita in Giappone, Germania, Francia e Italia metteva l'accento sull'eccessiva offerta di manodopera che alimentava l'espansione in un processo di feedback positivo, in quanto manteneva i salari al livello dell'incremento della produttività, o al di sotto, consentendo ai profitti di restare elevati, il che, a sua volta, favoriva gli investimenti (v. Kindleberger, 1967). Tutte le interpretazioni concordavano sui vantaggi apportati alle economie avanzate e persino a quelle arretrate dal sistema monetario internazionale istituito con gli accordi di Bretton Woods alla fine della guerra, che ampliò il commercio mondiale, stabilizzò le condizioni monetarie e determinò una ripresa dei movimenti internazionali di capitali.
4. La politica economica di 'stop-go' in Gran Bretagna
Il giudizio degli osservatori britannici sul periodo compreso tra il 1950 e il 1973 è ambivalente. Da un lato, con un tasso di crescita pari al 2,5% annuo, la Gran Bretagna ebbe un ritmo di sviluppo superiore a quelli registrati in qualunque lungo periodo del passato per il quale esistono stime anche solo approssimative. Dal 1820 al 1870, anni in cui la Gran Bretagna era il paese leader nell'economia mondiale, il tasso di crescita fu solo dell'1,5%. D'altro canto, il valore del 2,5% registrato nel periodo 1950-1973 - assieme a quello del 2,2% degli Stati Uniti - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone, 5% per la Repubblica Federale Tedesca, 4,8% per l'Italia e 4,2% per la Francia). Il lento tasso di crescita della Gran Bretagna divenne il tema di numerose analisi di illustri economisti anglosassoni (v. Kaldor, 1966; v. Beckerman, 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei, compresi la Svezia e la Svizzera, anche per quanto riguarda il livello di reddito reale pro capite. Le cause del problema furono identificate nella cosiddetta politica economica di 'freno e accelerata' (stop-go) - ma sarebbe più opportuno invertire l'ordine dei due termini e parlare di 'accelerata e freno'.In questa esperienza britannica si aveva un aumento della spesa in immobili e beni durevoli da parte dei consumatori, nonché un aumento degli investimenti aziendali e governativi, con una conseguente espansione della produzione, che presto però incappava in strozzature del mercato del lavoro. Durante la depressione degli anni trenta e negli anni della guerra, la maggiore preoccupazione degli economisti keynesiani e di lord Beveridge era stata quella di evitare che nel dopoguerra si riproducessero gli elevati livelli di disoccupazione che avevano caratterizzato gli anni venti e trenta. Se dopo l'esperienza dei primi anni venti l'incubo dei Tedeschi era l'inflazione, quello degli Inglesi era la disoccupazione. Di tanto in tanto nel dopoguerra i livelli di disoccupazione calarono in Gran Bretagna sino all'1,5%. In questi periodi, la pressione sui tassi salariali era enorme, aumentavano le importazioni, l'incremento dei prezzi rendeva le esportazioni non competitive, e questi due fattori influivano in modo pesantemente negativo sulla bilancia dei pagamenti. A questo punto, il Tesoro e la Banca d'Inghilterra si ritenevano costretti ad applicare freni macroeconomici - aumento della pressione fiscale, riduzione degli investimenti pubblici e aumento dei tassi di interesse. All'accelerata ('go') faceva seguito il freno ('stop'). La disoccupazione non aumentava in modo significativo, in quanto le imprese non licenziavano i lavoratori per timore di non essere più in condizione di riassumerli una volta che fosse iniziata la fase di espansione.
Naturalmente vi erano strozzature nel mercato del lavoro, specialmente nel settore minerario. In tutta Europa i minatori che erano riusciti a sottrarsi a questo duro mestiere arruolandosi nell'esercito durante la guerra, al loro ritorno cercavano per quanto possibile altri sbocchi occupazionali. In Gran Bretagna la proposta di assumere immigrati polacchi per rimpolpare i ranghi dei minatori fu respinta per l'opposizione del sindacato. Questa situazione contrastava nettamente con quella di altri paesi europei, in cui vi era un notevole afflusso di gruppi di rifugiati e di esiliati provenienti dai territori sottratti alla Germania sconfitta, di Gastarbeiter - come venivano chiamati in Germania - ossia immigrati temporanei dall'Italia meridionale in un primo tempo, e poi anche da Grecia, Spagna, Portogallo, Iugoslavia e Turchia, e dal Nordafrica nel caso della Francia, di contadini che abbandonavano le campagne per trovar lavoro in città nel settore industriale e in quello dei servizi; a ciò si aggiungeva la crescita naturale della popolazione, in precedenza controbilanciata dal flusso migratorio verso i territori coloniali (come ad esempio l'emigrazione olandese verso le Indie orientali), ma che a seguito della decolonizzazione non aveva più alcuno sbocco extraeuropeo. La manodopera era relativamente abbondante ovunque nell'area europea, tranne che in Gran Bretagna.
A.W. Phillips elaborò un modello di scambio (trade off) tra inflazione e disoccupazione, con il saggio della disoccupazione sulle ascisse e il tasso di incremento dei prezzi sulle ordinate. La curva di Phillips è orientata verso il basso e verso destra, in quanto un saggio di disoccupazione più alto implica un saggio di inflazione più basso, addirittura una deflazione dei prezzi, quando la curva interseca l'asse delle ascisse. In base a questo modello, è impossibile evitare sia l'inflazione che la disoccupazione, sicché i governi si vedono costretti a scegliere tra un elevato tasso di inflazione, con conseguenze negative sulla bilancia dei pagamenti, e un alto livello di disoccupazione. A parere di alcuni sarebbe stato meglio ignorare la curva di Phillips, non preoccuparsi del deficit della bilancia dei pagamenti nel breve periodo e continuare la politica di espansione, nell'attesa, o nella speranza, che l'incremento della produzione aumentasse la produttività del lavoro, portando a una diminuzione dei prezzi e infine a un aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Non fu questa però la politica adottata, e i governi britannici continuarono il sistema di 'freno e accelerata', svalutando di tanto in tanto la sterlina - prima nel 1949, poi, dopo una serie di contrasti, nel 1967, e infine nel 1976 (v. Cairncross ed Eichengreen, 1983; v. Burke e Cairncross, 1992).Un corrispettivo statunitense della curva di Phillips fu la cosiddetta 'legge di Okun', una regola empirica formulata da Okun secondo la quale un aumento della disoccupazione di un punto percentuale rispetto al livello del 4%, ritenuto necessario per far fronte ai cicli stagionali e altri fattori transitori, porterebbe a una diminuzione del 3% del prodotto nazionale lordo potenziale (v. Okun, 1962). La sconfitta di Jimmy Carter nelle elezioni presidenziali del 1980 fu interpretata da Galbraith (v., 1994, p. 193) come la risposta dell'elettorato a una situazione in cui a un tasso di inflazione annuo pari al 12-13% si associava un livello di disoccupazione prossimo al 7%, che fece balzare il cosiddetto 'indice di povertà', derivato dalla somma delle due misure, oltre il 20%. Riferendosi a questa situazione Carter parlò di "malessere economico", formula che suscitò l'aperto scherno dell'opposizione repubblicana.
5. La stagflazione
La tesi del trade off tra inflazione e disoccupazione non resse a lungo. L'inflazione continuò nella maggior parte del mondo indipendentemente dal livello di disoccupazione. Fu in riferimento a questa situazione che venne coniato il termine 'stagflazione', composto di 'stagnazione' e 'inflazione'. A creare il neologismo sembra sia stato nel 1965 un influente esponente del partito conservatore britannico, Ian MacLeod, che in seguito divenne ministro delle Finanze. La curva di Phillips venne messa in discussione da Milton Friedman, il quale introdusse il concetto di 'tasso naturale di disoccupazione' affermando che la curva di Phillips è da intendersi come verticale e che i tentativi di ridurre forzosamente il tasso di disoccupazione determinerebbero una stagflazione (v. Blaug, 1985, p. 64). In un'altra formulazione l'interazione tra salari e prezzi venne definita 'inflazione inerziale': esisterebbe cioè una tendenza inerziale all'aumento dei prezzi impossibile da correggere nel breve periodo, e che può essere arrestata nel lungo periodo solo adottando serie e prolungate misure antinflazionistiche. Al trend dell'inflazione inerziale si accompagnerebbero movimenti effimeri di rialzo e di abbassamento dei prezzi (v. Eckstein, 1981). L'espressione 'inflazione inerziale' non ebbe nel linguaggio economico lo stesso successo di 'stagflazione', sebbene il fenomeno designato fosse in gran parte lo stesso. A trent'anni di distanza dall'invenzione del termine 'stagflazione', esso riapparve in un articolo pubblicato nel maggio del 1995 dal "New York Times" dal titolo Un fantasma economico: la stagflazione, in cui si faceva riferimento al fatto che nell'aprile di quell'anno i prezzi erano cresciuti più rapidamente di quanto non fosse accaduto negli otto mesi precedenti, mentre la disoccupazione era in aumento.
6. Il rallentamento dell'economia dopo il 1973
Al periodo d'oro della crescita economica, dal 1950 al 1973, fece seguito un vistoso rallentamento nei decenni successivi. Il tasso di crescita medio (pro capite, annuo) del 4,3% registrato in precedenza nei cinque principali paesi industrializzati si ridusse tra il 1973 e il 1987 di più della metà, scendendo all'1,9% (v. Maddison, 1989, tab. 8.2). Nei principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene di proporzioni ridotte, con un calo dal 3,4 al 2,3%. In quest'ultimo gruppo, inoltre, si evidenziava una divergenza anziché una convergenza, in quanto sia in Cina sia in India si ebbe un aumento anziché una diminuzione del tasso di crescita. Per descrivere questo fenomeno Maddison (v., 1983 e 1987) parla tanto di 'stagnazione' che di 'rallentamento' dell'economia.Le cause del declino dei tassi di crescita sono varie e molteplici, ed esiste disparità di vedute tra gli economisti in merito al peso da attribuire ai singoli fattori. Una causa va individuata nella crisi del sistema monetario internazionale istituito con gli accordi di Bretton Woods, che segnò la fine nel 1968 del pool dell'oro sostenuto a Londra da importanti banche centrali, la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro nell'agosto del 1971 e il passaggio a tassi di cambio fluttuanti nel 1973, quando la Bundesbank tedesca smise di sostenere il dollaro. Nel novembre del 1973, a seguito della sconfitta della Siria e dell'Egitto nella guerra dello Yom Kippur, l'organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC) decise di rialzare il prezzo del petrolio da 3 dollari a più di 12 dollari al barile, determinando così la prima delle due crisi petrolifere che segnarono il decennio. La seconda si verificò nel 1979, quando l'embargo dell'OPEC fece lievitare il prezzo del petrolio oltre i 30 dollari al barile. Entrambi i rialzi del prezzo del petrolio ebbero pesanti ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti dei paesi importatori, costringendoli all'indebitamento. Il debito fu contratto sul mercato dell'eurodollaro, piuttosto che sotto forma di crediti nei confronti dei paesi produttori di petrolio. Questi ultimi crearono saldi in dollari che venivano poi 'riciclati' verso i paesi importatori. L'aumento del prezzo del petrolio - uno dei prodotti più importanti nel commercio internazionale - ebbe dunque l'effetto di aumentare l'inflazione.
A un livello economico forse più fondamentale, dopo il 1970 si verificò una perdita di fiducia nella politica economica, alla luce di quello che veniva considerato il fallimento delle politiche keynesiane prima e del monetarismo dopo, dimostratisi incapaci di stabilizzare i prezzi e la produzione. Molti anni prima la Francia aveva condotto un esperimento di 'pianificazione indicativa', affidando a una commissione composta da rappresentanti del governo, degli industriali e dei sindacati il compito di formulare programmi settoriali per indicare gli obiettivi generali dello sviluppo. Nel lungo periodo, risultò che il sistema economico francese tendeva a seguire linee di produzione remunerative, anziché quelle imposte dall'alto.
Un meccanismo meno formale di guida dell'economia, noto come 'politica industriale', venne sviluppato in Giappone e preso a modello dagli altri paesi. L'opinione degli economisti è nettamente divisa in merito ai pregi e ai difetti della pianificazione: secondo i suoi fautori il sostegno del governo ai settori produttivi 'vincenti', con potenziali economie di scala, può stimolare la crescita economica, mentre secondo gli scettici lo Stato sarebbe altrettanto incapace quanto le imprese private di prevedere quali settori produttivi si dimostreranno vincenti in un mondo incerto e competitivo. Sia lo Stato che le imprese di tanto in tanto fanno scelte sbagliate, ma gli errori di queste ultime comporterebbero perdite più contenute e sostenibili.
Un esperimento di pianificazione fu condotto anche nel Regno Unito, dove nel 1957 venne istituito un Council on prices, productivity and incomes, che durò solo sino al 1961; l'anno successivo venne creato in sua vece il National economic development council (chiamato familiarmente Neddies dalle iniziali NEDC) che nel 1965 elaborò un piano per l'economia britannica. Il Comitato era articolato al suo interno in una serie di sottocomitati, noti come 'little Neddies', preposti ai singoli settori industriali. Furono creati inoltre un Ente per la riorganizzazione industriale (Industrial reorganization corporation) e una Commissione nazionale per i redditi (National incomes commission).
Per la maggior parte queste istituzioni vennero utilizzate dal governo conservatore nel tentativo di arginare le rivendicazioni salariali dei lavoratori, e non ebbero l'appoggio dei sindacati. Nel 1964, quando i laburisti andarono al governo, la situazione della bilancia dei pagamenti era sensibilmente peggiorata, e il tentativo di pianificazione britannico era in una fase di stallo. Come osserva lord Croham, importante uomo d'affari e membro del governo, negli anni sessanta i fautori di una crescita più rapida erano convinti che le politiche fiscali e monetarie fossero insufficienti, e sostenevano che per contenere la bilancia dei pagamenti si rendevano necessarie una politica industriale e una politica dei redditi, oltreché l'introduzione di controlli sulle importazioni. Secondo altri lo Stato avrebbe dovuto introdurre nuove tasse e stanziare sussidi per varie regioni e industrie. Queste politiche vennero abbandonate nel corso degli anni settanta.
Un altro insuccesso della politica dei redditi si era verificato in precedenza, nel 1963, in Olanda, dopo un decennio di stretta cooperazione tra imprenditori, sindacati e governo, allorché uno 'slittamento salariale', ossia la differenza tra i salari guadagnati dai lavoratori e i tassi salariali correnti o di mercato, balzò al 17% e più. Questo fenomeno creò un crescente malumore tra gli imprenditori che perdevano forza lavoro in favore di società che pagavano salari più alti di quelli di mercato e tra i lavoratori iscritti al sindacato che ricevevano solo salari ai tassi correnti. Progressivamente il sistema cominciò a disgregarsi e dare segni di cedimento e alla fine crollò. L'aumento dei tassi salariali registratosi in un solo anno, il 1962, fu in larga misura dovuto alla decisione di incorporare lo slittamento salariale nello standard. Il governo si ritirò dalle contrattazioni nazionali annuali, molte imprese stipularono accordi separati con i sindacati al di fuori dell'organizzazione che rappresentava imprenditori e sindacati, e la politica dei redditi fallì (v. Kindleberger, 1967, pp. 47-52).
In retrospettiva è chiaro che il rallentamento della crescita a partire dal 1973 aveva cause lontane, e che il quarto di secolo di crescita eccezionale che l'aveva preceduto va considerato un fenomeno unico, e non già una situazione che possa ripresentarsi in modo regolare. Tuttavia, in che termini vada definita la stagnazione, o il rallentamento, dopo il prolungato periodo di crescita elevata è una questione aperta. In riferimento al declino del tasso di crescita giapponese, passato dal 6,2% del 1988 allo 0,2 del 1993, un analista economico ha affermato che il surplus nella bilancia dei pagamenti del Giappone potrebbe essere annullato se il paese riuscisse a superare la stagnazione economica tornando a un tasso di crescita anche solo del 2% (v. Passell, 1995). Nello stesso tempo, gli elevati tassi di disoccupazione in Europa (23% in Spagna, 14% in Francia e in Italia, 9% in Germania, 8% nel Regno Unito) non furono interpretati in termini di stagnazione ma in termini strutturali.In questi sistemi di Welfare un orario di lavoro ridotto, ferie prolungate, un'elevata spesa per la previdenza sociale e livelli salariali di norma piuttosto alti hanno fatto lievitare il costo del lavoro al di sopra della produttività marginale del lavoratore medio. Sia il rallentamento che la stagnazione sono considerati quindi un problema macroeconomico piuttosto che un problema strutturale, sebbene ovviamente manchi un insieme di definizioni universalmente accettato.
7. La stagnazione come processo di invecchiamento economico
Secondo alcuni, l'analisi macroeconomica può essere estesa al di là del ciclo economico, persino di un ciclo eccezionalmente lungo come quello del dopoguerra, per coprire un ciclo globale di crescita nazionale di varia lunghezza. Il rallentamento che ha caratterizzato l'ultimo quarto del XX secolo e, nel caso britannico, il secolo precedente, può essere attribuito in gran parte a un processo di invecchiamento o di sclerosi economica. In questa prospettiva lo sviluppo economico non procede attraverso tassi di crescita costanti percentuali per anno, ma segue una curva logistica, o di Gompertz, o a S: dopo un avvio lento, acquista gradualmente velocità e poi, raggiunto un punto massimo, si stabilizza e infine rallenta. Alcuni paesi possono allora entrare in una fase di declino; di norma, tuttavia, il declino è relativo e non assoluto, in quanto mentre in tali paesi si verifica una stagnazione e un rallentamento, in altri la crescita continua a ritmo accelerato. Secondo il famoso modello di W.W. Rostow (v., 1960), nel processo di sviluppo si possono individuare i seguenti stadi: precondizioni del decollo, decollo (take off), raggiungimento della maturità, e infine diffusione dei consumi di massa a livello elevato. Il modello di Rostow non include il declino, anche se questo potrebbe essere implicito nella fase di stabilizzazione dell'economia. Se il rallentamento che si verifica all'apice della curva possa essere definito stagnazione è forse una questione di gusti; alcuni, come ad esempio Olson (v., 1982), preferiscono parlare di 'stagflazione'.
L'attenzione degli studiosi negli ultimi decenni si è focalizzata sulla crescita nei paesi sottosviluppati e sul declino nei paesi industrializzati. L'interesse per questo tema peraltro non è nuovo. Gli storici dell'economia hanno analizzato le cause del declino economico dei Comuni italiani e della Spagna dell'età moderna, attribuendolo al 'consumo vistoso' (v. Cipolla, 1968), a un persistente squilibrio nei bilanci statali e all'aumento del debito pubblico (v. Veseth, 1990), a imprese e campagne militari eccessivamente ambiziose - come quella contro l'Olanda in cui rimase invischiata per ottant'anni la Spagna nel XVI e nel XVII secolo (v. Kennedy, 1987) - e all'infiacchimento del ceto imprenditoriale. Secondo quest'ultima teoria, a una generazione di imprenditori di successo che accumulano ricchezza succede una generazione meno creativa, che si limita a conservare la fortuna accumulata dai genitori, e infine una terza generazione che la dissipa.Mancur Olson (v., 1982) attribuì il declino economico e la stagflazione a ciò che egli definisce 'coalizioni distributive', ossia quei gruppi della società che si organizzano attraverso partiti politici e lobbies legislative per cercare di sottrarsi agli oneri finanziari comportati dalla guerra e dalla ricostruzione nel periodo postbellico, o in tempo di pace per eludere le tasse destinate a finanziare le spese militari, gli investimenti pubblici, i trasferimenti sociali, ecc.
Altre spiegazioni del rallentamento della crescita economica nel processo di invecchiamento in particolare, e talvolta in generale, fanno riferimento ai 'limiti alla crescita' posti dai rendimenti decrescenti nello sfruttamento delle risorse naturali (v. Meadows e Meadows, 1973); questa tesi è stata sostenuta dal Club di Roma, ma ha trovato ampia risonanza anche al di fuori del suo ambito. In una sofisticata interpretazione economica questo fenomeno è stato descritto in termini di entropia (v. Georgescu-Roegen, 1992, pp. 147-149). Sin dalla rivoluzione industriale, tuttavia, il limite alla crescita posto da rendimenti decrescenti è stato superato con l'invenzione e l'innovazione.
L'interpretazione di Marx e di Lenin del declino del capitalismo attribuiva un ruolo fondamentale al sottoconsumo, derivante da salari eccessivamente bassi per creare una domanda sufficiente di beni di consumo. Secondo una interpretazione moderna, lo stesso effetto sarebbe provocato dal progressivo spostamento dell'interesse degli imprenditori dal settore commerciale a quello industriale e infine a quello finanziario, che provocherebbe sensibili rallentamenti nel tasso di incremento della produttività, uno squilibrio nella distribuzione dei redditi e quindi ancora una volta fenomeni di sottoconsumo (v. Burke, 1974). In tempi recenti si è sostenuto che l'interesse degli imprenditori si è spostato dalla produzione a basso costo e dalle vendite per il consumo e per l'investimento al corso azionario delle società, all'acquisto in blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli investitori dal canto loro sono sempre più interessati ai redditi di capitale anziché ai redditi derivati dai dividendi e dagli interessi. I risultati finanziari a breve termine vengono privilegiati rispetto al reale progresso a lungo termine. Persino il settore della ricerca e sviluppo può essere indirizzato verso i redditi di capitale, in quanto anziché investire per il lungo periodo si creano società con capitale di rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economia e commercio e in scienza della finanza attirano gli studenti più brillanti, mentre cala l'interesse per l'ingegneria, il marketing e l'amministrazione aziendale.
Una particolare situazione che può causare un rallentamento della crescita è nota come 'sindrome olandese', in quanto si verificò in Olanda a seguito della scoperta di giacimenti di metano nel Mare del Nord: l'aumento dei salari in un settore ristretto dell'economia determinò una richiesta generalizzata di aumenti salariali, anche in quei settori in cui non si era avuto un incremento della produttività, danneggiando le altre industrie. Un effetto analogo, che potrebbe essere chiamato 'sindrome spagnola', si ebbe nell'età moderna a seguito della scoperta del Nuovo Mondo e del conseguente afflusso di metalli preziosi, soprattutto di argento. L'agricoltura e il commercio vennero trascurati, i consumi delle classi agiate aumentarono in modo considerevole e il prolungarsi della guerra contro la Gran Bretagna e i Paesi Bassi esaurì le forze della Spagna.
Le diverse cause del declino economico e della stagnazione di lungo periodo non sono mutuamente esclusive. Alcune - come la guerra, l'esaurimento delle risorse e le calamità naturali - sono di tipo esogeno; altre, e sono forse le più importanti, sono di tipo endogeno e legate al ciclo economico nazionale - in particolare il progressivo spostamento del centro di gravità dal settore commerciale e industriale a quello della finanza, il declino dei tassi di produttività e di innovazione, nonché l'infiacchimento dell'energia imprenditoriale (v. Kindleberger, 1986). La tesi secondo cui il declino economico della Gran Bretagna iniziato verso il 1890 sarebbe imputabile all'incapacità della classe imprenditoriale è stata messa in questione da alcuni econometristi, a parere dei quali essa incontrò limiti e ostacoli dovuti a strozzature che portarono inevitabilmente a un declino del tasso di crescita. A ciò si può ribattere osservando che anche nel momento di massimo rigoglio dell'economia britannica, negli anni della rivoluzione industriale, gli imprenditori incontrarono strozzature e riuscirono a superarle, mentre alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento lasciarono ad altri il compito di trovare una via d'uscita. Con poche eccezioni, le industrie più fiorenti in Gran Bretagna a partire dal 1890 sono state gestite da imprenditori stranieri.
Analogamente, la tesi secondo cui il declino economico degli Stati Uniti sarebbe iniziato nell'ultimo quarto di secolo, e la leadership statunitense nell'economia mondiale sarebbe prossima alla fine è stata confutata, soprattutto dagli studiosi di scienza politica che hanno analizzato il ruolo dell'America su scala internazionale (v. Nau, 1990; v. Nye, 1990).
Un fenomeno notevole nella crescita dell'economia mondiale del dopoguerra è stata la miracolosa ripresa della Germania e del Giappone dopo la sconfitta militare e le distruzioni causate dalla guerra; una fase di stagnazione sembrava probabile date le necessità della ricostruzione. La situazione di questi paesi offre un netto contrasto soprattutto con quella degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, in cui la crescita, sebbene più rapida di quella registrata in precedenza nello stesso secolo, nel dopoguerra fu più lenta di quella che si ebbe nei paesi sconfitti. Una spiegazione può essere ricercata nel fatto che furono proprio le distruzioni causate dalla guerra a favorire in Germania e in Giappone l'introduzione di nuovi impianti dotati delle tecnologie più avanzate. La Gran Bretagna perlomeno, se non gli Stati Uniti, pagò invece lo scotto di essere partita in vantaggio nella rivoluzione industriale, trovandosi con impianti obsoleti ma ancora funzionanti che imprenditori e amministratori non erano disposti a smantellare, rallentando in questo modo l'introduzione delle tecnologie più avanzate (v. Jervis, 1947).
Tuttavia la spiegazione più convincente è quella che attribuisce un ruolo fondamentale al ricambio della classe dirigente. Con la stessa rapidità con cui rimpiazzarono il capitale investito distrutto durante la guerra, la Germania e il Giappone procedettero anche a sostituire la classe dirigente politica ed economica. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti, usciti vincitori dal conflitto, non si rese necessario invece un mutamento radicale dei quadri, nonostante la sconfitta del primo ministro Winston Churchill ad opera di Clement Attlee nel luglio del 1945. Per usare la terminologia di Olson, nei paesi sconfitti vennero spezzate le coalizioni distributive che in passato avevano rallentato il progresso. In Germania la sconfitta nel primo conflitto mondiale non aveva avuto lo stesso effetto, in quanto aveva lasciato immutate le vecchie categorie sociali - Junker, industriali, sindacati, pubblici funzionari e contadini -, ognuna pronta a opporre resistenza a qualunque azione che richiedesse il sacrificio dei propri interessi. La conseguenza fu l'iperinflazione del 1921-1923 (v. Feldman, 1993). Dopo la seconda guerra mondiale, invece, gli Junker erano stati spazzati via dalla sconfitta militare e dalla distruzione della loro base agricola con la creazione della frontiera orientale sulla linea Oder-Neisse, le organizzazioni sindacali, dei pubblici funzionari e dei contadini erano state distrutte dal nazismo, e gli industriali erano stati screditati dal collaborazionismo e dalla sconfitta. La disgregazione di questi interessi costituiti rese possibile l'importante riforma monetaria del giugno 1948, che contribuì in misura significativa alla ripresa e alla crescita economica della Germania.
Un caso interessante è quello della Francia, in cui si ebbe un'alternanza di fasi di crescita e di rallentamento che Jack Goldstone attribuisce ai periodici collassi dei governi francesi e all'esigenza di iniziare da zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo vi fu l'agitazione della Fronda, in seguito sedata; l'inizio del Settecento vide l'effervescenza del Mississippi, causa di nuovi tumulti, e alla fine del secolo si ebbe la Rivoluzione, con una rapida successione di leaders sino alla sconfitta di Napoleone nel 1815; seguirono un'altra rivoluzione nel 1848, la Comune di Parigi nel 1870, una vittoria che lasciò il paese stremato nel 1918, e una vittoria ambigua nella seconda guerra mondiale. Tutti questi rivolgimenti rappresentarono per la Francia un susseguirsi di nuovi inizi con uomini nuovi, che contribuirono a evitare una stagnazione di breve periodo.
La storia è ricca di esempi di economie in cui si verifica una ripresa dopo prolungati periodi di stagnazione. La Catalogna conobbe una fase di declino nel XVII secolo, per poi ripresentarsi nel XIX secolo come forza trainante della limitata industrializzazione della penisola iberica. Le città italiane che avevano vissuto l'esperienza comunale ebbero un periodo di rigoglio di maggior durata, entrarono in una fase di stabilizzazione nel XVI secolo e rimasero più o meno quiescenti sino agli ultimi decenni dell'Ottocento, con il Risorgimento che portò all'unificazione del paese. Il precedente rallentamento economico è stato interpretato da alcuni studiosi come una 'mancata transizione' dall'espansione del commercio e dell'industria su piccola scala all'industrializzazione moderna. Un altro, più breve periodo di stagnazione e di mancata transizione fu quello delle Province Unite olandesi, che raggiunsero il culmine dello sviluppo economico nel 1672 secondo alcuni storici, nel 1730 secondo altri, ma subirono pesanti perdite con la guerra e l'occupazione napoleonica, quando erano in una fase di prosperità e di stagnazione; la transizione all'industrializzazione avvenne infine verso la metà del XIX secolo (v. Kranz e Hohenberg, 1974). Può esservi dunque una certa elasticità economica, con lo sviluppo di nuove curve di Gompertz dopo una fase di stabilizzazione, di declino e di stagnazione.Il grande storico francese Fernand Braudel critica la tesi espressa in un testo tedesco del 1934, secondo cui in ogni unità economica esisterebbe una tendenza intrinseca al declino; egualmente opinabile sarebbe a suo avviso l'idea, sostenuta da alcuni economisti, che la stagnazione di una società sarebbe imputabile alle disfunzioni di settori vitali dell'economia - industria, investimenti, navigazione e finanza pubblica: ogni caso infatti è diverso dagli altri (v. Braudel, 1949). Questo è il punto di vista di uno storico, e tuttavia per un economista le generalizzazioni non solo sono possibili, ma sono addirittura necessarie. Nelle nazioni dotate di sufficienti capacità sociali e di istituzioni adeguate lo sviluppo economico segue una curva logistica o a S; il rallentamento che segue a una fase di crescita, quando non intervengono fattori traumatici, va visto come una sorta di sclerosi economica. Le disfunzioni non investono un settore vitale in particolare, ma coinvolgono gradualmente tutti i settori via via che l'economia perde vitalità ed entra in una fase di stagnazione. (V. anche Crisi economica e finanziaria; Industrializzazione; Innovazioni tecnologiche e organizzative; Maturità economica; Produttività; Sviluppo economico).
bibliografia
Abramovitz, M., Catching up, forging ahead, and falling behind, in "Journal of economic history", 1986, XLVI, 2, pp. 385-406; rist. in Thinking about growth, Cambridge 1989, pp. 220-242.
Beckerman, W., Slow growth in Britain, Oxford 1979.
Blaug, M., Friedman, Milton (1912-), in Great economists since Keynes, Brighton 1985, pp. 62-65.
Braudel, F., La Méditerranée et le monde méditerranée à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Burke, K., Cairncross, A., 'Good-bye Great Britain': the 1976 IMF crisis, New Haven, Conn., 1992.
Burke, P., Venice and Amsterdam: a study of seventeenth century elites, London 1974.
Cairncross, A., Eichengreen, B., Sterling in decline: the devaluations of 1931, 1949, and 1967, Oxford 1983.
Cipolla, C.M., The economic decline in Italy, in Crisis and change in the Venetian economy in the sixteenth and seventeenth centuries (a cura di B. Pullan), London 1968, pp. 127-148.
Croham Lord, Were the instruments of control for domestic economic policy adequate?, in The legacy of the golden age (a cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81-109. Eckstein, O., Core inflation, Englewood Cliffs, N.J., 1981.
Eichengreen, B., Golden fetters: the gold standard and the great depression, 1919-1939, New York 1992.
Feldman, G.D., The great disorder: politics, economics and society in the German inflation, 1914-1923, New York 1993.
Fisher, I., The debt-deflation theory of the great depression, in "Econometrica", 1933, I, 4, pp. 337-357.
Friedman, M., The role of monetary policy, in "American economic review", 1968, LVIII, 1, pp. 1-15.
Friedman, M., Schwartz, A.J., The monetary history of the United States, Princeton, N.J., 1963.
Galbraith, J.K., A journey through economic life, Boston, Mass., 1994.
Georgescu-Roegen, N., Nicholas Georgescu-Roegen about himself, in Eminent economists: their life philosophies (a cura di M. Szenberg), New York 1992, pp. 128-159.
Goldstone, J.A., Revolution and rebellion in the early modern world, Berkeley, Cal., 1991.
Hansen, A.H., Full recovery or stagnation?, New York 1938.
Hansen, A.H., Economic progress and declining population growth, in "American economic review", 1939, XXIX, 1, pp. 1-14.
Heller, W.W., New dimensions of political economy, Cambridge, Mass., 1966.
Hildebrand, G.H., Growth and structure in the economy of modern Italy, Cambridge, Mass., 1965.
Jervis, F.R.J., The handicap of Britain's early start, in "Manchester school", 1947, XV, 1, pp. 112-122.
Kaldor, N., Causes of the slow rate of growth in the United Kingdom, Cambridge 1966.
Keizai Kono Center, Japan 1955, Tokyo 1994.
Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic change and military conflict, New York 1987.
Keynes, J.M., Some economic consequences of a declining population (1937), in The collected writings of John Maynard Keynes, vol. XIV, London 1973, pp. 124-133.
Kindleberger, C.P., Europe's postwar growth, Cambridge, Mass., 1967.
Kindleberger, C.P., The world in depression, 1929-1939 (1973), ed. rivista, Berkeley, Cal., 1986 (tr. it.: La grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982).
Kranz, P., Hohenberg, P.M. (a cura di), Failed transitions to modern industrial society: Renaissance Italy and seventeenth-century Holland, Montreal 1974.
Landes, D.S., The wealth and poverty of nations, in corso di stampa.
Maddison, A., Economic growth in the West: comparative experience in Europe and North America, New York 1964.
Maddison, A., Economic stagnation since 1973, in "De economist", 1983, CXXXI, 4, pp. 585-608.
Maddison, A., Growth and stagnation in advanced capitalist countries, in "Journal of economic literature", 1987, XXV, 2, pp. 649-698.
Maddison, A., World economic performance since 1870, in Interactions in the world economy: perspectives from international economic history (a cura di C.L. Holtfrerich), New York 1989, pp. 225-238.
Meadows, D.L., Meadows, D. (a cura di), Toward global equilibrium, Cambridge 1973.
Nau, H.R., The myth of America's decline: leading the world economy into the 1990s, New York 1990.
North, D.C., Institutions, institutional change and economic performance, Cambridge 1990.
Nye, J.S. jr., Bound to lead: the changing nature of American power, New York 1990.
Okun, A.M., Potential output: its measurement and significance, in Proceedings of the business and economic statistics section, American Statistical Association, Washington 1962, pp. 98-103.
Olson, M., The rise and decline of nations: economic growth, stagflation and social rigidities, New Haven, Conn., 1982.
Passell, P., Economic scene, in "The New York Times", 1 giugno 1995, p. D2.
Phillips, A.W., The relation between unemployment and the rate of change of money wage rates in the United Kingdom, 1861-1957, in "Economica", 1958, XXV, 2, pp. 283-299.
Postan, M.M., An economic history of western Europe, 1945-1964, London 1967.
Rostow, W.W., The stages of growth: an anti-communist manifesto, Cambridge 1960.
Sachs, J., The debt overhang of developing countries, in Debt, stabilization and development (a cura di C. Calvo, R. Findlay, P. Kouri e J. Braga de Macedo), Oxford 1989, pp. 86-102.
Salih, S.A., Impacts of Africa's growing debt on its growth, in Research for action, UNU/WIDER, 1994.
Sandberg, L.G., Banking and economic growth in Sweden before World War I, in "Journal of economic history", 1978, XXXVIII, 3, pp. 650-680.
Sandberg, L.G., The case of the impoverished sophisticate, in "Journal of economic history", 1979, XXXIX, 1, pp. 225-241.
Shonfield, A., Modern capitalism: the changing balance of public and private power, New York 1965.
Temin, P., Lessons from the Great Depression, Cambridge, Mass., 1989.
Veseth, M., Mountains of debt: crisis and change in Renaissance Florence, Victorian Britain and postwar America, New York 1990.