• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rivoluzione industriale


Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall’affermazione di una nuova mentalità imprenditoriale, di nuove tecnologie e dalla necessità di rispondere a una crescita della domanda di manufatti. La prima R.i. ebbe inizio in Inghilterra come sviluppo tecnologico della vivace industria manifatturiera, legata soprattutto alla crescente richiesta di cotone, e grazie alla disponibilità di capitali per l’investimento provenienti dall’agricoltura capitalistica e dal commercio con le colonie. Il tasso di crescita medio fu modesto (2% annuo), ma fu costante e capace di produrre rilevanti cambiamenti che meritarono ai processi in atto, già dalla fine del 18° sec., la definizione di rivoluzione. Le invenzioni che resero possibile la R.i. furono la filatrice multipla di J. Hargreaves (1764), che consentiva a un solo operaio di azionare 8 fusi per volta; il telaio idraulico di R. Arkwright (1768); ma soprattutto la macchina a vapore di J. Watt (1765), che con un imponente incremento dell’estrazione di carbone rivoluzionò l’industria, l’agricoltura e i trasporti (nel 1825 fu creata la prima linea ferroviaria in Inghilterra), e rese possibili la produzione e lo scambio di beni su una scala in precedenza impensabile. La meccanizzazione si estese poi dalle industrie tessili a quelle minerarie, siderurgiche e meccaniche. La R.i. ebbe conseguenze vastissime sul piano sociale: l’utilizzazione delle macchine per la produzione su vasta scala portò sempre più a concentrare masse di lavoratori in fabbriche organizzate secondo criteri razionali con funzioni e orari definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro. Le pesantissime condizioni di lavoro portarono i lavoratori a organizzare movimenti di protesta. Il luddismo (1811-16) fu una violenta reazione contro l’introduzione delle macchine nell’industria, ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari. In seguito la protesta si espresse in scioperi e nella costituzione di leghe di lavoratori e società di mutuo soccorso, poi in sindacati (trade unions) e partiti socialisti. Per molto tempo, le classi dirigenti assunsero un atteggiamento di netta chiusura; le prime moderate riforme a opera dello Stato ebbero luogo in Inghilterra dopo il 1830. Inizialmente la R.i. rimase circoscritta all’Inghilterra, al Belgio, a parte della Francia e a zone ristrette della Germania; tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, l’industrializzazione si estese e intensificò in Germania, nell’Italia settentr., nell’impero austro-ungarico e in quello russo, in Giappone e negli Stati Uniti; inoltre l’invenzione delle macchine elettriche negli anni Ottanta, e poi del motore a combustione interna negli anni Novanta, avviò la seconda R.i., che incrementò e velocizzò la produzione e il trasporto delle merci su una nuova scala. Si affermò sempre più il gigantismo industriale, con fabbriche di migliaia e anche decine di migliaia di addetti, un’organizzazione del lavoro sempre più efficiente e basata su precise gerarchie di funzioni. Si formarono su scala nazionale e internazionale alleanze e combinazioni tra settori produttivi – i trust, i cartelli, le corporation – per ottenere maggiori rendimenti e controllare il mercato, che, alleandosi con le banche, diedero origine al capitalismo finanziario. In questa fase il primato dell’Inghilterra fu superato dalla Germania e dagli Stati Uniti. Gli Stati assunsero un ruolo importante nella protezione dello sviluppo industriale; la ricerca di risorse primarie e di nuovi mercati portò all’affermazione dell’imperialismo.

Si veda anche La Rivoluzione industriale

Vedi anche
industrializzazióne industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Watt James. - Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • TEMI GENERALI in Storia
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • MACCHINA A VAPORE
  • IMPERIALISMO
  • INGHILTERRA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Rivoluzione industriale
  • rivoluzione industriale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tito Menzani Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato sull’uso di macchine, azionate da nuove energie (➔ anche rivoluzione agricola). A seguito del variare delle tecnologie e ...
  • rivoluzióne industriale
    Enciclopedia on line
    rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso ...
  • rivoluzione industriale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori La nascita dell’era delle macchine e della velocità La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, ha rappresentato uno dei maggiori rivolgimenti della storia universale. Ha separato in maniera profonda la società industriale ...
  • Rivoluzione industriale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori francesi alla fine del XVIII secolo, era ampiamente usata in Inghilterra negli anni quaranta dell'Ottocento, allorché ...
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso,...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali