• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rizzoli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico che diede vita a numerosi periodici destinati a un vasto pubblico, quali i settimanali Novella (1927), il Secolo illustrato (1927), Annabella (1933). Nel 1929 fu inaugurata l’attività di edizione di libri con la pubblicazione della Storia del Risorgimento di C. Spellanzon, cui seguirono la stampa dell’Enciclopedia Italiana (1929-37) e la collana I classici Rizzoli (dal 1934). Per suggerimento e con la direzione di L. Longanesi, che ideò in seguito la collana Il sofà delle muse (1942), fu edito un settimanale di nuova concezione, Omnibus (1935-37), poi sostituito da Oggi (1939-42) per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Con la nuova ragione sociale (Rizzoli & C. Anonima per l’arte della stampa) la casa si ampliò rilevando lo stabilimento grafico della casa editrice Novissima di Roma (1938) e l’Istituto grafico Bertieri di Milano (1940). Divenuta nel 1952 Rizzoli S.p.A., aprì librerie a Roma, Milano, New York, e si impegnò nel campo della cinematografia (tramite le società di distribuzione Dear Film e Cineriz). Nel settore libri, spiccano la collezione della Biblioteca universale Rizzoli (BUR, dal 1949), che pubblica a prezzi popolari opere letterarie antiche e moderne, e le collane La Scala, Sidera, Narratori moderni, I classici dell’arte; tra le grandi opere, L’Enciclopedia Universale, coprodotta con Larousse (1966-71).

Nel 1974 la R. ha acquisito il gruppo editoriale del Corriere della sera, assumendo la denominazione RCS Rizzoli-Corriere della Sera, mutata nel 1986 in quella di RCS Editori. Complesse vicende economiche e giudiziarie hanno portato il gruppo alla crisi finanziaria, all’amministrazione controllata (1982) e al passaggio di proprietà sotto il controllo della Gemina (1984) e successivamente (1997) della HdP (Holding di partecipazioni industriali), che nel 2003 ha assunto la denominazione RCS Media Group (➔).

Vedi anche
Longanesi Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo di crisi, negli anni Novanta del 20° sec. la Longanesi è stata ristrutturata e ampliata sotto la ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... RCS Media Group Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita del gruppo trova le premesse nell’attività della casa editrice Rizzoli (➔), confluita nel 1997 ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ANGELO RIZZOLI
  • RISORGIMENTO
  • NEW YORK
  • BERTIERI
Vocabolario
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite...
giglio magico
giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato Renzi a Dante Alighieri: "Qui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali