• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Larousse

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice di Parigi (propriamente L. Librairie) fondata nel 1852 dall’editore francese Pierre L. (Toucy 1817 - Parigi 1875) e da Augustin Boyer (Villiers-Saint-Benoît 1821 - Parigi 1875). Iniziò l’attività con il nome di Librairie L. et Boyer, pubblicando testi classici e scolastici. Il successo della casa editrice fu però segnato dalla pubblicazione a fascicoli del Gran dictionnaire universel du XIXe siècle (15 vol., 1863-76, completato con 2 supplementi nel 1890). Dopo la morte di P. L., nel 1875, la casa editrice assunse l’attuale nome e definì la strategia editoriale, che perdura tuttora, volta a coprire tutti i settori disciplinari con la pubblicazione di enciclopedie generali e specializzate. Della produzione di questo periodo si segnalano il Nouveau L. Illustré a cura di J.-C. Augé (8 vol. e il suppl., 1898-1904), il L. medical illustré (1912), primo dizionario specializzato, il Petit L. illustré (1905, ult. ed. 1992), il L. mensuelle illustré (dal 1905, estinto nel 1955). Tra le due guerre mondiali comparvero, tra l’altro, il L. du XXe siècle (6 vol., 1925-33), una serie di dizionari pratici e una di dizionari metodologici, la famosa collana dei piccoli Classiques L. (1933). Dopo la crisi della Seconda guerra mondiale la L. subì una riorganizzazione, aprendo nuove succursali in Sudamerica, Belgio e Svizzera. Nel 1965 avviò un rapporto di collaborazione con la Rizzoli per la coproduzione in lingua italiana di opere enciclopediche. Si è poi specializzata nella pubblicazione di dizionari linguistici, atlanti, libri per ragazzi, periodici, oltre che nel tradizionale settore enciclopedico. La casa editrice è stata acquisita, nel 1983, dal gruppo CEP Communication, che ne è divenuto l’azionista di maggioranza, e nel 1988 insieme alle edizioni Nathan e Presses de la cité è entrata a far parte del Groupe de la cité. Nel luglio 1996, in seguito alla fusione con le edizioni Bordas, specializzate nel settore scolastico, parascolastico e dei libri per ragazzi, ha dato origine al marchio L.-Bordas. Si è quindi impegnata fin dalla seconda metà degli anni 1990 nell’ambito della editoria elettronica.

Vedi anche
magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... dizionario informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi ... RCS Media Group Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita del gruppo trova le premesse nell’attività della casa editrice Rizzoli (➔), confluita nel 1997 ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LINGUA ITALIANA
  • SVIZZERA
  • PARIGI
  • BELGIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali