• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.

Economia

Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa ecc. L’attività economica è generalmente suddivisa in tre s., in relazione alla natura dei beni e dei servizi prodotti: il s. primario, che comprende l’agricoltura, la silvicoltura, la pastorizia e le miniere; il s. secondario, che comprende le industrie di trasformazione in senso lato; il s. terziario, che comprende il commercio, il credito, l’assicurazione, i trasporti e comunicazioni e altre attività; l’economista C. Clark sostenne che la suddivisione della popolazione attiva tra i diversi s. è un indice del grado di sviluppo dell’economia e che nei moderni sistemi si verifica uno spostamento graduale della forza lavoro dal primario al secondario e al terziario. A questa tripartizione si è aggiunto il s. quaternario, che comprende attività più avanzate del terziario, quali la cultura e la ricerca.

Altre distinzioni delle attività sono state suggerite sotto profili differenti e in particolare è in uso la bipartizione tra s. pubblico e s. privato. Diverse sono le definizioni di s. pubblico a seconda di una interpretazione di carattere funzionale o istituzionale. In base alla prima distinzione appartengono al s. pubblico quei soggetti che come funzione principale producono servizi non commerciabili, ovvero intervengono nella ridistribuzione del reddito. Nella contabilità nazionale tali soggetti rientrano nella pubblica amministrazione, che include l’amministrazione centrale, l’amministrazione e gli enti previdenziali (INPS, INAIL). L’interpretazione istituzionale include nel s. pubblico le unità di proprietà pubblica, o subordinate ai poteri pubblici, anche se svolgono attività simili a quelle private. Il s. pubblico comprende anche le aziende autonome che producono per il mercato (poste, monopoli, ferrovie). Diffusa è l’accezione di s. pubblico allargato costituito dal s. pubblico, dalle aziende municipalizzate e, prima della sua trasformazione in S.p.A. e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese a partecipazione statale sono state escluse da questi s. in quanto non interamente controllate dallo Stato. Sempre secondo la distinzione istituzionale, nel s. statale, aggregato di finanza pubblica, si includono quelle unità che gravitano nell’orbita del bilancio statale (Stato, Cassa depositi e prestiti, aziende autonome statali).

Fisica

In ottica, s. rotante, dispositivo usato per diminuire a piacere la luminanza di una sorgente, costituito da un disco rotante che reca un certo numero n di fenditure identiche e simmetricamente disposte; facendo ruotare velocemente il disco e osservando attraverso di esso una sorgente di brillanza L, la sorgente appare di brillanza Lnα/(2π) essendo α l’apertura angolare, in radianti, di ogni fenditura.

Geografia

In geografia fisica, secondo l’interpretazione data dalla scuola norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse contermini.

In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche.

Matematica

In geometria, s. piano, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O non giacente sull’arco, senza intersecare l’arco. Se, assunto O come polo di un riferimento polare, l’equazione dell’arco è ρ=ρ(ϕ),ϕ1≤ϕ≤ϕ2, l’area S del s. è data dall’espressione:

formula

Se l’arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale: r2α/2, dove r è il raggio della circonferenza e α l’ampiezza, in radianti, dell’angolo al centro corrispondente all’arco in questione.

Vedi anche
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... Enel Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ... selvicoltura (o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari ...
Indice
  • 1 Botanica
  • 2 Economia
  • 3 Fisica
  • 4 Geografia
  • 5 Matematica
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • GEOMETRIA in Matematica
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • ARCO DI CIRCONFERENZA
  • ANGOLO AL CENTRO
  • SILVICOLTURA
Vocabolario
settóre
settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
settorista
settorista s. m. e f. [der. di settore] (pl. m. -i), non com. – Denominazione con cui viene talora indicato chi, in aziende di vario tipo, si occupa dell’attività di un determinato settore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali