• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fico, Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo del regime comunista) al Partito della Sinistra Democratica (SDL). Già rappresentante del paese alla Corte europea dei diritti dell’uomo (1994-2000), nel 1999 ha fondato il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER); da allora, l’abilità retorica e la capacità di far presa sugli elettori lo hanno convertito nel leader di opposizione più popolare e nel 2006 ha vinto le elezioni con il 29,1% delle preferenze. F. ha guidato una coalizione di centro-sinistra sino al 2010, quando è stato sostituito alla guida dell’esecutivo da I. Radičová. Tornato all’opposizione, F. ha beneficiato della crisi di governo in atto sin dal 2011 per consolidare il rapporto con l’elettorato e nel marzo del 2012 ha vinto le legislative anticipate con una larga maggioranza (44,8%), conquistando 83 seggi dei 150 in Parlamento, successo confermato anche nelle elezioni europee del maggio 2014, sebbene il mese successivo il premier sia stato sconfitto alle presidenziali dal candidato indipendente A. Kiska. Il quadro politico del Paese è stato invece sostanzialmente modificato dalle consultazioni del marzo 2016, alle quali il partito del premier - pur attestatosi primo nelle preferenze degli elettori - ha registrato un nettissimo calo dei consensi, ottenendo il 28,2% dei suffragi (49 seggi). F. ha assunto nuovamente l'incarico di premier, alla guida di un governo di coalizione sostenuto dal suo partito, dai nazionalisti del Partito nazionale slovacco (SNS), dal partito inter-etnico slovacco-ungherese Most-Híd e dalla forza politica SIEŤ. Nel marzo 2018, a seguito della grave crisi politica scaturita dall'omicidio del giornalista J. Kuciak, che indagava sui rapporti tra politica e 'ndrangheta, l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli P. Pellegrini; a seguito dei risultati delle consultazioni elettorali svoltesi nell'ottobre 2023, Fico è stato incaricato di formare un nuovo esecutivo.

Vedi anche
Iveta Radičová Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha rivestito la carica di ministro del Lavoro, degli Affari sociali e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento ... Partito Popolare europeo maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; m. assoluta, costituita dalla metà più uno degli aventi diritto al voto; ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
  • CENTRO-SINISTRA
  • NDRANGHETA
  • A. KISKA
Vocabolario
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
fico¹
fico1 fico1 (anche figo) agg. [uso gergale di fico2, forse con riferimento furbesco al femm. fica] (pl. m. -chi e -ghi). – Nel linguaggio giovanile, di persona abile, astuta, che si fa ammirare per qualche sua particolare capacità, o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali