• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marett, Robert Ranulph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologo britannico (isola di Jersey 1866 - Oxford 1943). Esponente dell'orientamento evoluzionistico, si occupò prevalentemente di pratiche e credenze magico-religiose. Tra le opere: The threshold of religion (1909); Head, heart and hands in human evolution (1935).

Vita

Compiuti gli studi al Victoria College a Jersey e al Balliol College di Oxford, dal 1928 fino alla morte fu rettore dell'Exeter College di Oxford, dopo aver ricoperto vari altri incarichi, tra i quali quello di tutor di filosofia. Fu tra i promotori della fondazione della Oxford university anthropological society (1909) e dal 1910 al 1934, subentrò a Tylor come reader di antropologia sociale.

Opere e pensiero

Si occupò quasi esclusivamente di pratiche e credenze magico-religiose secondo l'orientamento evoluzionistico. Più esplicitamente dei suoi maestri Tylor e Frazer, M. riconosceva il debito dell'etnologia verso le teorie darwiniane, grazie alle quali, secondo lui, ci si era convinti che, nonostante la varietà e la differenza nel ritmo di sviluppo, tutto il mondo, fisico e umano, è strettamente imparentato e soggetto ad analoghe "leggi" evolutive. Interessandosi principalmente di religioni "primitive", teorizzò, sulla scia della tematica tyloriana, uno stadio preanimistico dello sviluppo delle credenze e delle pratiche magico-religiose, nelle quali egli riconosceva come prevalente una componente psicologica emotiva. Per lui materia prima dell'esperienza magico-religiosa sono la credenza e il senso del soprannaturale. Magia e religione nascono ambedue da un primordiale ed ereditario senso di timore misto a riverenza "che spinge l'uomo, prima che a pensare e a teorizzare su di esso, a relazioni personali col soprannaturale". La definizione minima di religione è per lui la formula mana-tabù, che dà conto della credenza in forze impersonali sovrumane. Più in generale egli ritiene che la magia, che come la religione trae origine da una basilare esperienza magico-religiosa, si sviluppa in pratiche non corrispondenti al bene comune, mentre la religione si organizza in pratiche e credenze che con esso si armonizzano funzionalmente. Opere principali: The threshold of religion (1909); Anthropology (1912); Psychology and folklore (1920); Man in the making (1928); Faith, hope and charity in primitive religion (1932); Sacraments of simple folk (1933); Head, heart and hands in human evolution (1935).

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Sir Edward Burnett Tylor Tylor ‹tàilë›, Sir Edward Burnett. - Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero fondamento teorico dell'antropologia evoluzionista, Tylor, Sir ... animismo Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la prima forma della religione, che si sarebbe sviluppata in seguito in organismi sempre più complessi, ... Giuseppe Cocchiara Folclorista ed etnologo italiano (Mistretta 1904 - Palermo 1965). Direttore del museo etnografico Pitrè dal 1934, professore universitario dal 1943, insegnò tradizioni popolari a Palermo, distinguendosi per l'indirizzo storico negli studî folcloristici. Di lui si citano: Il linguaggio della poesia popolare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ETNOLOGIA
  • OXFORD
Altri risultati per Marett, Robert Ranulph
  • MARETT, Robert Ranulph
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 283) Etnologo e storico delle religioni, morto il 18 febbraio 1943.
  • MARETT, Robert Ranulph
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Etnologo e storico delle religioni, nato a Jersey il 13 giugno 1866. Studiò a Oxford, dove divenne (1891) fellow, insegnante (tutor) di filosofia e (1928) rettore dell'Exeter College; è stato presidente della Folklore Society (1913-18). Tra le pubblicazioni, notevoli: The threshold of Religion (1909); ...
Vocabolario
marétta
maretta marétta s. f. [der. di mare]. – 1. Condizione, anche temporanea, del mare (che si può avere spec. in acque ristrette), caratterizzata dall’accentuarsi dell’increspatura dell’acqua con brevi ondicelle irregolari, appuntite, formatesi...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali