• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDINOT, Rodolfo

di Sergio Camerani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AUDINOT, Rodolfo

Sergio Camerani

Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. Benché giovane, partecipò attivamente ai moti del 1831 come luogotenente della guardia civica e il 20 genn. 1832 prese parte al modesto scontro contro le truppe pontificie che va sotto il nome di battaglia del Monte di Cesena. Recatosi a Parigi, vi studiò scienze economiche ed ebbe alcuni contatti con gli esuli. Costretto a tornare a Bologna per curare l'azienda commerciale paterna, dovette sottoporsi a una dura vita di lavoro per mantenere la famiglia. Finalmente, nominato direttore di una casa commerciale in accomandita, riacquistò l'agiatezza e con essa poté tornare anche ad occuparsi di politica. Fece parte del gruppo che si riuniva in casa Berti Pichat per trattare di agricoltura (la "conferenza agraria") e che, dopo l'elezione di Pio IX, si trasformò in breve in circolo politico. Con Minghetti, con A. Montanari e con C. Berti Pichat fu tra i fondatori del Felsineo nel 1847 e nel gennaio 1848 fu inviato con altri rappresentanti della città dal pontefice per chiedere ampie riforme. L'A. tuttavia, pur con qualche punta ardita nei riguardi del potere temporale, era allora e si mantenne sempre un moderato.

Eletto al Consiglio dei deputati del 1848 (in elezioni supplettive), partecipò attivamente alle sedute e nel dicembre dello stesso anno fu tra coloro che protestarono per il suo scioglimento. Si presentò allora candidato all'Assemblea costituente, convinto che fosse meglio tentare di arginare le tendenze estremiste piuttosto che estraniarsi dalla vita politica. Eletto, partecipò alla famosa seduta dell'8 febbr. 1849 e, trovandosi in parte d'accordo con Mamiani, propose che l'Assemblea dichiarasse impossibile il governo papale, se questo non riconosceva a base della propria autorità la sovranità nazionale, ma quanto al proclamare la repubblica invitò l'Assemblea a rinviare ogni decisione alla Costituente italiana. La proposta non fu accolta e l'A., coerente a sé stesso, votò l'art. 1 della proposta Filopanti, che dichiarava decaduto il potere temporale, ma votò contro l'art. 3, cioè contro la proclamazione della Repubblica romana, e successivamente contro rinsieme della legge. Continuò a partecipare ai lavori dell'Assemblea fino alle ultime sedute del giugno.

Caduta la Repubblica, esulò in Toscana, dove fu tollerato fino al 1850 (cfr. Arch. di Stato di Firenze, Prefettura segreta,1850, aff. 87); in seguito dovette rifugiarsi a Genova. Qui rimase fino al 1859, quando, in seguito alla liberazione dell'Emilia, poté riprendere l'attività politica con la soddisfazione di veder prevalere quelle idee moderate di cui era sempre più convinto fautore. L.C. Farini lo nominò membro della commissione per la riforma del Codice pontificio; fu poi deputato e vite presidente dell'Assemblea dei popoli delle Romagne e infine relatore (7 nov. 1859) della proposta di eleggere reggente il principe di Carignano. Col Farini si manìfestò favorevole alla riunione deglì stati dell'Italia centrale in uno solo.

Dopo l'annessione, fu eletto deputato alla VII legislatura per il 50 collegio di Bologna e il 25 marzo 1861 ebbe il suo momento di celebrità quando pronunziò H discorso sulla questione romana che doveva provocare due giorni dopo la famosa risposta di Cavour. Schieratosi con la destra, rappresentò Vergato All'VIII legislatura e Castelmaggiore alla X. In seguito all'inchiesta sulle ferrovie meridionali, del cui consiglio era membro, il 16 luglio 1864 rinunziò al mandato parlamentare, ma glì elettori gli confermarono la fiducia. Il 6 febbr. 1870 fu nominato senatore. Morì a Bologna il 30 marzo 1874.

Fonti e Bibl.: M. Minghetti, Miei ricordi, II, Torino 1889, pp. 136, 144, 370; III, ibid. 1890, p. 2; Id., La convenzione di settembre, Bologna 1899, p. 148; Le assemblee del Risorgimento, Roma 1911, I-IV, passim; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-III-IV, Bologna 1914-1935, passim; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, I-IV, Torino 1924-1930, passim; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, passim. La bibl. specifica è scarsa, ma numerosi sono i riferimenti in opere di carattere generale: A. Calani, Il primo Parlamento del Regno italico, I, Milano 1860, pp. 47 s.; necrologi in La Nazione,Firenze, 2 apr. 1874, e Gazzetta dell'Emilia, Bologna, 7 apr. 1874; R. A. Necrologio, Bologna 1874, in fol.; L. Martinelli, I bolognesi illustri rievocati nei nomi delle strade: R. A.,in Il Comune di Bologna, luglio 1926, p. 634; G. Leti, La rivoluzione e la repubblica romana (1848-1849), Milano 1913, V. Indice; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848, Bologna 1920, passim; A. Berselli, I mazziniani a Bologna dall'8 maggio 1848 al 6 febbraio 1853, in Nuova riv. stor., XXXVI(1952), p. 469; F. Poggi, Dall'armistizio di Salasco al proclama di Moncalieri, Modena 1956, pp. 275 s., 283 s. e passim; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, Modena 1957, pp. 492, 514.

Vedi anche
Desiderato Chiàves Chiàves, Desiderato. - Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse ... Bèrti Pichat, Carlo Bèrti Pichat ‹... pišà›, Carlo. - Patriota e studioso di agronomia (Bologna 1799 - ivi 1879); partecipò ai moti del 1831 ma, dopo il loro fallimento, riprese i suoi studî di agraria. Fondò il Felsineo (1840) e, dopo l'avvento di Pio IX, L'Italiano (1847). Dopo aver fatto nel 1848 la campagna del Veneto, ... Bèrti, Domenico Bèrti, Domenico. - Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla ... Corrènti, Cesare Corrènti, Cesare. - Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), Correnti, Cesare passò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • ARMISTIZIO DI SALASCO
  • REPUBBLICA ROMANA
  • QUESTIONE ROMANA
Altri risultati per AUDINOT, Rodolfo
  • Audinot, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Bologna 1814 - ivi 1874); esule a Parigi per i moti del 1831, fu nel 1847 tra i fondatori del Felsineo e all'inizio del 1848 si recò a Roma per ottenere da Pio IX la promessa di un ministero laico. Membro della Costituente romana (1849), esule in Toscana, poi a Genova, fu deputato ...
  • AUDINOT, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico, nato a Bologna il 21 gennaio 1814, morto ivi il 30 marzo 1874. A diciott'anni appartenne a quel gruppo di valorosi che insorsero contro il governo pontificio, e prese parte al fatto d'arme del Monte, presso Cesena. Si recò poi all'estero e fu in relazione a Parigi con gli esuli italiani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali