• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rolling Stones

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Rolling Stones

Ernesto Assante

Il rock che non tramonta

Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono tra le più longeve e produttive formazioni della scena mondiale della seconda metà del Novecento e rappresentano nell’immaginario del pubblico la rock ’n’ roll band per antonomasia

Gli anni dell’affermazione

La grande popolarità dei Rolling Stones ha avuto il suo apice negli anni Sessanta e Settanta del Novecento; in quegli anni la band produce canzoni e riff memorabili (rock) e assume un’immagine sovversiva, almeno agli esordi, che si contrappone fin da subito all’iconografia rassicurante dei Beatles. Tale popolarità si è perpetuata negli anni successivi alimentando un successo senza pari in termini economici e di immagine.

È nel 1962 che Mick Jagger (voce, 1943) e Keith Richards (chitarra, 1943), giovani studenti del Kent con una smodata passione per il blues di Howlin’ Wolf e il rock ’n’ roll di Chuck Berry, danno vita insieme a Brian Jones (chitarra, 1942) e a Ian Stewart (tastiera, 1938) ai Rolling Stones, il cui nome fu ispirato da una canzone di Muddy Waters, Rolling Stone blues.

Dopo un’intensa attività live nei club londinesi, a cavallo tra il 1962 e il 1963 i Rolling Stones mettono a punto la formazione con l’entrata in pianta stabile di Bill Wyman, pseudonimo di William Perks (basso, 1936), proveniente dalla band dei Cliftons, e di Charlie Watts (batteria, 1941), e con l’uscita di Stewart.

Nel maggio del 1964 i cinque firmano un contratto con la Decca, casa discografica per la quale nel giro di due anni mettono a segno quattro raccolte (England’s newest hit makers, 12 X 5, Rolling Stones N. 2, The Rolling Stones, now!), per lo più composte di versioni di classici blues, rock ’n’ roll e soul. Il peso compositivo di Jagger e Richards si fa sentire maggiormente in Out of our heads (1965), dove compare l’inno generazionale (I can’t get no) satisfaction, il loro brano più conosciuto. Ma il capolavoro del periodo è senza dubbio Aftermath (1966), primo album contenente solo brani originali tra i quali spiccano il beat di Paint it black, Under my thumb e la ballata Lady Jane.

La parabola ascendente degli anni Sessanta

Lo snodo artistico di Aftermath segna un momento cruciale per i Rolling Stones. L’onda del rock psichedelico lambisce la band e i suoi album successivi del 1967, Between the buttons e Their satanic majesties request, il secondo a fare da contraltare ai Beatles di Sergent Pepper’s. Lo stesso anno Jagger e Richards destano scandalo perché arrestati (ma subito rilasciati) per detenzione di stupefacenti.

La svolta ‘acida’ (nel senso di acido lisergico, cioè l’LSD) degli Stones lascia il passo nel 1969 al ritorno alle atmosfere sanguigne del passato di Beggars banquet, uno sguardo disincantato sul mondo, come dimostrano Street fighting man e Sympathy for the devil. Brian Jones decide di abbandonare il gruppo nel giugno del 1969; il 3 luglio viene trovato morto nella piscina della sua abitazione nel Sussex. Jones viene sostituito da Mick Taylor, proveniente dai Bluesbreakers di John Mayall.

Ancora tre decenni di successi

La produzione dei Rolling Stones, a partire da Let it bleed (1969) e lungo tutti gli anni Settanta, subisce una frenata dal punto di vista quantitativo, anche se rimane sempre di ottima qualità: Sticky fingers (1971), Exile on Main St. (1972), It’s only rock ’n’ roll (1974) e Black and blue (1976) mostrano una vena rock originale e robusta, ormai emancipata dai modelli del passato e basata sempre più sull’estro melodico di Richards. Nel 1975 Ron Wood (proveniente dagli Small Faces) subentra al posto di Mick Taylor.

Some girls (1978) ed Emotional rescue (1980) sono in parte influenzati dalla febbre della disco-music e inaugurano un periodo eclettico, testimoniato dagli album degli anni Ottanta Tattoo you (1981), Dirty work (1986) e Steel wheels (1989). Gli anni Novanta sono segnati dall’abbandono di Bill Wyman, che lascia la band nel 1993, sostituito da Darryl Jones e da album come Voodoo lounge (1994) e Bridges To Babylon (1998).

Nel 2005, dopo il più lungo periodo di silenzio tra un album e l’altro mai registrato nella storia dei Rolling Stones, esce A bigger bang, viscerale ritorno alle sonorità degli anni Settanta.

Vedi anche
Mick Jagger Cantante britannico (n. Dartford 1943). Talento fuori dal comune, ha coltivato la passione per la musica (soprattutto il Rhythm & Blues) sin da adolescente e nei primi anni Sessanta ha dato vita ai Rolling Stones insieme con K. Richards (vecchio compagno di scuola). Nel 1962 la formazione è completa; ... rock and roll (rock’n’roll) Genere musicale, nato intorno al 1955 negli USA e di qui diffuso in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, ... Bobby Womack (propr. Robert Dwayne). – Cantautore e chitarrista statunitense(Cleveland 1944 – ivi 2014). Cantante dotato di una voce particolarmente appassionata, eccellendo nel genere soul, Womack, Bobby è noto anche come chitarrista e compositore, avendo lavorato insieme ad artisti famosi come A. Franklin e W. ... Paolo Nutini Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli una collaborazione: le sue canzoni erano infatti tra le più scaricate da internet. Gli album ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUDDY WATERS
  • MICK JAGGER
  • BEATLES
  • RIFF
Altri risultati per Rolling Stones
  • Rolling Stones
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto di Liverpool, a costruire l'immagine e il suono di un rock ribelle e trasgressivo. Mick Jagger (n. ...
  • ROLLING STONES
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ernesto Assante Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto di Liverpool, a costruire l'immagine e il suono di un rock ribelle e trasgressivo. Mick Jagger ...
Vocabolario
groupie
groupie ‹ġrùupi› s. ingl. [da (rock) group «gruppo rock»] (pl. groupies ‹grùupi∫›), usato in ital. al femm. e, raram., al masch. – Chi sostiene in forme molto appariscenti, e che talora sfiorano il fanatismo, un personaggio famoso (un cantante,...
quittare
quittare v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto «quitta» per dire esci? Ecco: loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali