• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roma

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Roma

Claudio Cerreti

Patrimonio universale

Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre millenni di storia, ricca e tormentata, le hanno lasciato un’eredità unica e affascinante: opere d’arte e monumenti, atmosfere e memorie, vicende e suggestioni che una modernizzazione frettolosa non ha potuto cancellare. Testimonianze e simboli richiamano a Roma milioni di persone, e ne fanno un punto di riferimento universale: abituata da sempre alla convivenza tra individui e culture di varia provenienza, Roma è una città che ha saputo accogliere la diversità e farsi cosmopolita

La città per eccellenza

Roma è simbolo dell’idea stessa di città: è la città (l’Urbe, dal latino urbs), termine di confronto e riferimento ideale, nel mondo occidentale, per qualsiasi altra città. È simbolo della cultura politico-giuridica dei Romani antichi, alla base del diritto europeo – diffuso in tutto il mondo – e del diritto internazionale. È simbolo del cattolicesimo da quando ospita la sede della Chiesa. È simbolo dell’antichità e della storia, dell’arte e della cultura in generale, e questo l’ha resa uno dei più visitati luoghi al mondo – e ha convinto l’unesco a includere l’intero centro storico nella lista dei siti considerati patrimonio dell’umanità. Inoltre, come capitale d’Italia, nella coscienza politica degli Italiani ha sempre rappresentato l’idea dell’indipendenza e dell’unità del paese.

Ma Roma è anche una città con le caratteristiche e i problemi delle città contemporanee, come sanno bene i suoi abitanti e come scoprono quei forestieri che quasi non si aspettano di trovare case, persone, strade, macchine – e tanti motorini.

Un buon posto per una città

Questa città simbolo ha una data di nascita precisa – il 21 aprile del 753 a.C. – e non è una cosa frequente, per una città. Solo che quella data è tramandata da un racconto leggendario: la storia dei due gemelli Romolo e Remo figli del dio Marte che decidono di fondare una città, tracciano sul colle Palatino il perimetro delle mura scavando un solco, finché scoppia una rissa e uno dei due muore. Scavi archeologici recentissimi hanno individuato quel solco e quella muraglia; e in passato erano state trovate tracce di abitazioni dell’8° secolo a.C. Insomma, magari non sarà stato proprio il 21 aprile, non sarà stata una vera città, ma un abitato sul Palatino esiste fin dal periodo indicato dalla leggenda.

Quella stessa leggenda non spiega però in maniera chiara i motivi per cui la città venne fondata in quel luogo preciso. In realtà, le ragioni per fondare Roma a ridosso del Tevere e della piccola Isola Tiberina erano ottime: sul Tevere si navigava dal mare fino all’isola, dove una specie di ‘gradino’ del letto del fiume impedisce di proseguire; a monte dell’isola si navigava fino in Umbria. Lungo le rive, due strade univano il mare e l’interno. Un’altra strada, dall’Etruria alla Campania, attraversava il Tevere in corrispondenza dell’isola: non c’erano ponti e l’Isola Tiberina era il guado migliore. Il Palatino è vicinissimo a quel guado, ha la sommità pianeggiante ma pareti ripide ed era circondato da laghetti e acquitrini che lo rendevano ancora meno accessibile: un’ottima posizione da cui controllare questo ‘incrocio’, molto frequentato, e far pagare un pedaggio ai mercanti in transito.

Città di re, consoli, imperatori

Il villaggio fortificato sulla sinistra del Tevere già nel 6° secolo a.C. era diventato una città con una lunga e possente cinta muraria. Passata dalla monarchia alla repubblica, avviata l’espansione politico-territoriale, Roma si ingrandì ancora.

Edifici pubblici e templi erano concentrati soprattutto sul Campidoglio e nel Foro, nel Campo Marzio, sull’Aventino; intorno, edifici intensamente abitati, spesso in legno, preda di frequenti incendi. La città si estendeva molto oltre le mura, con borghi popolari e residenze signorili, verso il mare e verso i Colli Albani, Tiburtini e Prenestini.

All’epoca di Augusto, Roma aveva almeno un milione di abitanti – forse di più – e un’organizzazione complessa: strade pavimentate, marciapiedi, fognature efficienti, acqua corrente, vigili urbani, vigili del fuoco, regolare afflusso di alimenti, magazzini, uffici per la gestione di una città che, per l’epoca, era enorme.

Nel 3° secolo fu necessario ampliare le mura (le mura aureliane, lunghe circa 19 km). L’area entro le mura era quasi tutta edificata: circa 14 km2, più dell’intera città di Parigi o di Londra all’inizio dell’Ottocento. Nessuna città europea fino all’Ottocento avrebbe riempito le mura di Roma. Questo è un aspetto che va tenuto presente quando si discute di centri storici – spesso oggi resi aree pedonali, grazie al fatto che sono poco estesi: a Roma, in realtà, il centro storico è tutto l’immenso spazio urbano entro le mura.

Città di papi

La dissoluzione dell’Impero Romano provocò lo spopolamento della città: un po’ perché era diventata insicura, e molto perché non si riusciva più a garantire l’arrivo di alimenti e di acqua. Dal 6° secolo, la Chiesa, che aveva sede nella capitale, prese il posto dell’amministrazione imperiale, ma non poté impedire la decadenza della città, assedi e saccheggi. Vi furono periodi più positivi, l’importanza religiosa e politica della Chiesa si accrebbe molto, grandi e magnifici edifici religiosi venivano costruiti e Roma era visitata da migliaia di pellegrini. Tuttavia solo nel 15° secolo ebbe un buon aumento della popolazione e della ricchezza e una parallela ripresa edilizia.

La città tornò a espandersi: ma niente di paragonabile con l’epoca imperiale. Le mura circondavano ruderi e pascoli, vigne e campi coltivati, e anche un’area abitata: piccola, però, tutta fra il Tevere e i colli Palatino e Quirinale, con poche decine di migliaia di abitanti. Nel 1527 la città subì l’ultimo saccheggio e la popolazione si disperse: a Roma rimasero appena 17.000 persone.

Dal Quattrocento in poi, tuttavia, la città fu di nuovo oggetto di grandi interventi: moltissimi palazzi e chiese, che danno a Roma il famoso aspetto rinascimentale e barocco, e veri e propri ‘piani regolatori’.

Città italiana

All’inizio dell’Ottocento furono attuati importanti interventi urbanistici; ma fu dopo il 1870, quando l’Italia conquistò Roma e la proclamò capitale, che la città si trasformò davvero. Gli abitanti, poco più di 200.000, raddoppiarono in trent’anni e poi ancora nei trent’anni seguenti. Dopo la Seconda guerra mondiale erano 1.600.000 e aumentarono fino a raggiungere quasi i 3 milioni. Dagli anni Ottanta la popolazione ha preso a calare e a trasferirsi nelle cittadine dei dintorni; oggi supera di poco i 2,5 milioni.

Mentre il papa si ritirava nella Città del Vaticano, Roma tornava a essere capitale di uno Stato esteso e popoloso: ne ospitava l’amministrazione e il personale (ministeri) e, posta quasi al centro del paese, ne era il principale snodo di comunicazioni.

L’espansione urbana fu allora improvvisa, massiccia e disordinata; riempì subito lo spazio entro le mura (dove più di metà delle costruzioni risale al tardo Ottocento), le scavalcò e si sparse nella Campagna Romana, oggi edificata fino a 10÷15 km dal centro. Sempre nel vecchio centro furono effettuati interventi di modernizzazione della viabilità e degli edifici, sia tra Ottocento e Novecento sia negli anni Trenta e Quaranta del Novecento; purtroppo, questo ha significato anche la distruzione di interi quartieri medievali. Importante fu poi la costruzione dei ‘muraglioni’ – grandi argini in pietra – per proteggere la città dalle piene del Tevere.

Fuori della città, l’uso agricolo dei terreni si è molto ridotto – anche se il territorio comunale è vastissimo e non tutto edificato – mentre sono sorte alcune importanti aree industriali.

Città cosmopolita

Tuttavia Roma resta una città in cui prevalgono le attività terziarie: pubblica amministrazione, sanità, commercio, credito, editoria, istruzione e ricerca, turismo, spettacolo, ristorazione, trasporti. La presenza del Vaticano e le attività della Chiesa cattolica coinvolgono tutta la città: per esempio con le università pontificie, che si aggiungono alle tre statali – compresa La Sapienza, la più grande d’Europa – e a varie altre. Una forte presenza internazionale è data dalla sede della FAO.

Roma ha musei comparabili con le più celebri collezioni mondiali, e un semplice elenco dei monumenti importanti occuperebbe pagine. Circa 8 milioni di persone li visitano ogni anno e molti apprezzano la città al punto che tornano per rimanere, sempre più numerosi.

La presenza di forestieri è sempre stata un fatto normale: durante l’Impero, sotto i papi, nell’Italia unita – stranieri o Italiani immigrati. Ancora oggi stranieri residenti, immigrati, turisti e pellegrini sono una presenza costante e visibile, in una città cosmopolita e ospitale: un buon laboratorio per i processi di integrazione.

Vedi anche
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Stato della Città del Vaticano Vaticano, Stato della Città del (S.C.Vaticano, Stato della Citta del)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice ...
Indice
  • 1 La città per eccellenza
  • 2 Un buon posto per una città
  • 3 Città di re, consoli, imperatori
  • 4 Città di papi
  • 5 Città italiana
  • 6 Città cosmopolita
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per Roma
  • Roma
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Modigliani Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio supremo di virtù politica, ossia di «buone leggi», «buone armi» e cittadini «animosi» – una virtù comprovata, ...
  • Roma
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Róma. – A seguito della riforma del 2001 del titolo V, parte II, della Costituzione italiana nasce l’ente territoriale di Roma Capitale, che garantisce alla città un maggior grado di autonomia nella gestione del proprio vasto territorio. Con l'approvazione, nel 2009, della l. 42/2009, la cosiddetta ...
  • Roma
    Dizionario di Storia (2011)
    Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia origine (latina, romana, greca), con i troiani provenienti da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, ...
  • Roma
    Enciclopedia on line
    Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
  • Roma
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Situazione politico-amministrativa di Emma Ansovini A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959. La consultazione elettorale del novembre 1946 mise fine all'amministrazione del sindaco di nomina prefettizia ...
  • ROMA
    Federiciana (2005)
    Roma Girolamo Arnaldi Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta portatori, nel Medioevo: il popolo di Roma o un esponente o una parte di esso (nel sec. X, Alberico; ...
  • Giubileo e Roma
    Il Libro dell'Anno 2000
    Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto in occasione di tutti gli Anni Santi, anche il Giubileo del 2000 è stato un evento importante non ...
  • ROMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo preoccupante, nell'ultimo decennio ha registrato un'inversione di tendenza: all'interno dei limiti comunali ...
  • Roma
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza angioina. Si era provato Niccolò III, eletto nel 1277, a ridurre la potenza di Carlo I d'Angiò senatore ...
  • ROMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728) Roberto Almagià Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella cinta delle mura aureliane (1568 ha), diciotto quartieri, fuori di quelle mura (10.334 ha), e undici ...
  • ROMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico dopo il 1938 (XXIX, p. 843; App. I, p. 975). - Lo sviluppo topografico più recente di Roma è avvenuto ...
  • ROMA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di Roma a cavallo della più importante via commerciale tra il centro e il mezzogiorno d'Italia, anzi a dominio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito...
atenèo
ateneo atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali