• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coase, Ronald Harry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Coase, Ronald Harry


Economista inglese (n. Londra 1910). Iniziò la sua carriera accademica alla Dundee School of Economics (1932-34), insegnando poi a Liverpool (1934) e alla London School of Economics (1935-51). Trasferitosi negli Stati Uniti insegnò nelle università di Buffalo, Virginia e Chicago, dove fu anche direttore del «Journal of Law and Economics». Esperto di analisi economica del diritto e di economia delle istituzioni, sviluppò un approccio innovativo soprattutto nell’ambito della teoria dell’impresa (The nature of the firm, 1937) e dell’intervento pubblico nell’economia in presenza di esternalità (The problem of social cost, 1960). Nell’ambito dello studio delle interazioni tra agenti economici, l’analisi di C. si basa sul confronto fra i costi di transazione (negoziazione) e i benefici del coordinamento. La modernità delle argomentazioni introdotte spinse G. Stigler (1966) ad attribuire al pensiero di C. sul ruolo dell’intervento pubblico, nel caso di esternalità, il nome di teorema di Coase: laddove i costi di transazione siano inferiori al surplus dello scambio e il legislatore abbia definito la titolarità dei diritti legali, il mercato allocherà il diritto (d’uso), in modo efficiente, all’agente economico che lo valuterà di più. Nel 1991 C. ha ricevuto il premio Nobel. Tra le sue opere altre opere: Essays on economics and economists (1994).

Coase

Vedi anche
Analisi economica del diritto Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli agenti attraverso la tecnica e la valutazione tipiche dell’economista. Particolare interesse è rivolto ... esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla produzione o sul benessere di altre unità. Quando l’azione dell’agente economico determina dei benefici per ... economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Tag
  • INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA
  • ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ESTERNALITÀ
  • STATI UNITI
Altri risultati per Coase, Ronald Harry
  • Coase, Ronald Harry
    Enciclopedia on line
    Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito dal 1982) di Chicago, dove è stato direttore del Journal of law and economics pubblicato dall'università, ...
  • COASE, Ronald Harry
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al 1982 presso l'università di Chicago, dove è professore emerito di Economia e senior fellow in Law ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali