• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rotary Clubs

Enciclopedia on line
  • Condividi

Associazioni nazionali di professionisti, alti funzionari e uomini d’affari, riunite in una vasta organizzazione internazionale (Rotary International). Intendono promuovere l’ideale del ‘servire’ come mezzo per un miglioramento progressivo della condizione umana, incoraggiare un’elevata moralità nelle professioni e negli affari, migliorare la comprensione internazionale e vedere affermata la pace attraverso la solidarietà di uomini appartenenti al mondo del lavoro e degli affari. Il nome allude al fatto che i membri avevano la consuetudine di tenere a rotazione le loro riunioni nella sede di ciascuno. Il primo R. fu fondato a Chicago dall’avvocato Paul P. Harris, nel 1905. Estesasi a poco a poco nei vari paesi, nel 1922 l’associazione assunse il nome di R. International con sede a Evanston (Illinois, USA). In Italia i primi R. Club iniziarono la loro vita nel 1923, furono sciolti nel 1938 e rinacquero nel 1945.

È consuetudine dei rotariani riunirsi ogni settimana; ogni anno vi è un raduno mondiale. L’ingresso nel club è per cooptazione; dal 1989 possono entrare le donne che svolgono riconosciute attività professionali e manageriali. Vengono concesse borse di studio, viaggi-premio, premi d’incoraggiamento, e vengono organizzati cicli di conferenze i cui testi sono poi pubblicati. L’emblema è la ruota dentata. Organo del R. International è la rivista The Rotarian; i singoli club nazionali hanno propri organi, che per l’Italia sono Il Rotary e Realtà nuova.

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • ROTARY INTERNATIONAL
  • CHICAGO
  • ITALIA
Vocabolario
rotary
rotary 〈róutëri〉 agg. ingl. [der. del lat. rota «ruota»: propr. «rotatorio»]. – 1. Nella tecnica, detto di varî dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi. Così, si dice di un sistema di perforazione usato nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali