• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTTERDAM

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROTTERDAM (XXX, p. 174)

Adriano H. Luijdjens

La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.

Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si unirono con i Tedeschi entrati clandestinamente in Olanda con le chiatte della navigazione renana, con la forte colonia tedesca del luogo e con qualche elemento nazista locale, dando luogo a combattimenti stradali, che durarono accanitissimi per quattro giorni, sui grandi ponti fluviali e sull'aeroporto di Waalhaven che fu conquistato e perduto a molte riprese. Il 14 maggio 1940, per costringere l'esercito olandese a desistere dalla difesa dietro la "linea d'acqua" i Tedeschi minacciarono la distruzione di tutti i centri maggiori. Mentre le trattative erano ancora in corso, si scatenò sulla città un bombardamento di inaudita violenza. La città fu letteralmente annientata: tutta la parte preesistente al 1870 divenne preda delle fiamme. Il numero delle vittime non si è potuto stabilire, ma è certo che si tratta di migliaia. Le case completamente distrutte furono 26.000; tutto il centro commerciale, il cuore della città, subì la stessa sorte. In 30 mesi di lavoro migliaia di operai trasportarono 5.000.000 di metri cubi di rovine per creare l'enorme spiazzo sul quale sorgerà la nuova Rotterdam. Dei monumenti d'arte pressoché nulla s'è salvato. Della Chiesa Grande esiste e sarà restaurato il caratteristico campanile, assai danneggiato dalle fiamme. La chiesa è crollata e non rimane che parte delle mura esterne. La chiesa di S. Rosalia e gli altri edifici di Jan Giudici sono un ricordo come tutto il resto. Salvata per fortuna la famosa statua di Erasmo.

La città e il porto furono nuovamente bombardati dalla RAF. Gravi danni subì nel settembre 1943 la periferia occidentale. Nell'autunno del 1944 i Tedeschi cominciarono la sistematica distruzione delle opere portuali; la navigazione fluviale fu resa impossibile con navi affondate. Il 10-11 novembre 1944 52.000 uomini tra 18 e 40 anni furono deportati in Germania, dove molte migliaia sono morti. Durante l'ultimo inverno di guerra la carestia fece morire oltre 5000 persone. Il 1° maggio 1945 cominciò l'approvvigionamento della città per mezzo di paracadute lanciati dalla RAF; il 7 maggio la città fu liberata da truppe canadesi.

Rotterdam sarà ricostruita con una pianta del tutto diversa. Non più l'antica città triangolare con il fiume come base, ma una città che si stenderà lungo il fiume. Il progetto (W. G. Witterveen, Van Traa) prevede una città ultramoderna con grandi edifici, larghe strade, molti parchi.

Il porto distrutto è ora in gran parte rifatto, ma la ripresa del traffico è lenta per le condizioni nelle quali si trova il retroterra germanico. Le autorità militari di occupazione in Germania si servono poi, specie gli Americani, piuttosto dei porti tedeschi, dove pagano con moneta d'occupazione. Mentre nel 1938 le navi entrate erano 13.325 con 22.821.000 t. si scese nel 1943 a 457 navi e 581.000 t. e nei tre anni successivi a cifre irrisorie. Nel 1946 il tonnellaggio era di 7.987.000, e nel 1947 salì ad una media di 1.250.000 t. mensili.

Nel 1941 fu compiuto l'edificio della nuova Borsa, architettura razionale, criticata in certi particolari, di F. J. Staal. Un anno dopo il grande tunnel sotto la Mosa con vie separate per automezzi (nelle due direzioni), ciclisti e pedoni, migliorò di molto le comunicazioni tra le due rive.

Vedi anche
Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Tag
  • AEROPORTO DI WAALHAVEN
  • GERMANIA
  • MOSA
  • RAF
Altri risultati per ROTTERDAM
  • Rotterdam
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il ...
  • Rotterdam
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Prestinenza Puglisi Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio 1940), divenne, già nei primi anni del dopoguerra, un terreno di sperimentazione dell'architettura contemporanea, ...
  • ROTTERDAM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636) Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra una costante flessione nel numero degli abitanti, compensata peraltro dal maggior dinamismo demografico dei ...
  • ROTTERDAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753) Leandro PEDRINI Terminata la ricostruzione delle gravissime distruzioni operate dalla guerra, continua l'espansione dell'abitato secondo il criterio adottato dal piano (v. App. II) di localizzare le varie attività in quartieri differenziati. Particolare sviluppo ...
  • ROTTERDAM
    Enciclopedia Italiana (1936)
    ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia ansa del ramo principale del Reno, detto Nieuwe Maas, alla confluenza della Rotte, a 18 km. dal Mare del Nord, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo...
reuchliniano
reuchliniano (o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare il greco antico, che coincide in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali