• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)


Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra una costante flessione nel numero degli abitanti, compensata peraltro dal maggior dinamismo demografico dei comuni periferici, quali Schiedam (78.856 ab.), Vlaardingen (79.068 ab.), Ridderkerk (44.976 ab.): in complesso l'agglomerato urbano imperniato su R. conta oltre 1 milione di abitanti, e supera per consistenza demografica quello della capitale. L'evoluzione recente delle strutture portuali e degl'insediamenti industriali è stata caratterizzata dalla realizzazione di grandi progetti tendenti a espandere l'area portuale verso il mare. Sulla sponda sinistra della Nieuwe Waterweg (corso canalizzato del ramo principale del Reno), in corrispondenza del suo sbocco nel Mare del Nord, è stato costruito fra il 1957 e il 1960 un imponente complesso di nuovi bacini portuali, l'Europoort, il cui nome evidenzia la funzione preminente che occupa nel quadro dei traffici marittimi dell'Europa.

Più recente è il progetto Maasvlakte, intrapreso nel 1965 e in via di completamento; in corrispondenza della parte terminale della Nieuwe Waterweg una vasta estensione già occupata da banchi di sabbia è stata integrata nell'area portuale, con la costruzione di nuovi bacini per superpetroliere e per il trasbordo dei minerali dalle navi di grande tonnellaggio. Nell'area di Maasvlakte, su una superficie di 644 ha, ha trovato posto anche un grande impianto siderurgico a ciclo integrale, in grado di produrre 10 milioni di t di acciaio all'anno. Lo sviluppo delle industrie, particolarmente di quelle di base, ha determinato un enorme incremento del movimento portuale. Nel 1977 il volume del traffico internazionale ha raggiunto 269.910 t (oltre 288 mil. nel 1976) per oltre tre quarti costituito da merci sbarcate. Gl'idrocarburi liquidi importati (16,2 mil. di t nel 1955;142,7 nel 1977) rappresentano oltre il 52% del movimento in entrata; seguono i minerali (16%), i cereali, i mangimi, i prodotti chimici e altre merci, tra le quali il carbone, la cui importazione, che ancora nel 1965 era apprezzabile (1,5 milioni di t), è scesa a livelli trascurabili (112.000 t). Le petroliere dispongono di ben otto bacini specializzati, che occupano complessivamente 471 ha; il petrolio viene in gran parte rispedito, greggio o raffinato, via mare con navi di medio tonnellaggio, o via terra con oleodotti. A R. fanno capo due grandi oleodotti: il primo, Rotterdam-Reno (in esercizio dal 1960), è destinato ad alimentare le raffinerie tedesche della Renania; il secondo, entrato in funzione nel 1971, unisce R. con il porto belga di Anversa, inadeguato a ricevere le petroliere di grande stazza.

Lo sviluppo delle attività industriali legate alla Nieuwe Waterweg, al complesso petrolifero e ai trasporti marittimi e fluviali ha determinato la formazione di una regione industriale che s'inoltra largamente al di fuori dei confini municipali di Rotterdam. I suoi limiti si estendono verso Nord-Est in direzione di Gouda, a Est fino a Gorinchem; a Sud-Est fanno parte integrante della regione industriale di R. la zona di Dordrecht e la fascia settentrionale del Brabante. Complessivamente si calcola che gli addetti alle industrie legate alla funzione portuale siano oltre 140.000.

Per coordinare l'espansione economica, la pianificazione territoriale, i trasporti, le misure anti-inquinamento, si è resa necessaria l'istituzione del Rijnmond, un organismo che sovraintende ai vari problemi posti dallo sviluppo nell'ambito di una zona formata dai 23 comuni inclusi nella conurbazione di Rotterdam. Si prevede che la futura espansione portuale, industriale e urbana, tenuto conto della relativa saturazione raggiunta nell'area della Nieuwe Waterweg, s'indirizzerà verso Sud, in direzione della fascia costiera della Zelanda, interessata dalle grandi opere infrastrutturali realizzate nel quadro del Piano Delta (v. paesi bassi, in questa Appendice).

In prospettiva la regione di R. si configura quindi come il polo settentrionale della regione geo-economica integrata in corso di formazione nel delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.

Bibl.: D. Sutti, Rotterdam: un primato strappato al mare, in Rass. Lavori Pubblici, XVIII (1971); J. Malézieux, Signification géographique d'un projet d'investissement industriel. Un centre sidérurgique dans la Maasvlakte de Rotterdam, in Annales de géogr., LXXX (1971), pp. 428-39; F. Citarella, Il porto di Rotterdam: differenziazione funzionale e importanza commerciale, in Geografia nelle scuole, XXIII (1978), pp. 193-207.

Vedi anche
Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • AREA PORTUALE
  • PAESI BASSI
  • IDROCARBURI
  • AMSTERDAM
Altri risultati per ROTTERDAM
  • Rotterdam
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il ...
  • Rotterdam
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Prestinenza Puglisi Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio 1940), divenne, già nei primi anni del dopoguerra, un terreno di sperimentazione dell'architettura contemporanea, ...
  • ROTTERDAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753) Leandro PEDRINI Terminata la ricostruzione delle gravissime distruzioni operate dalla guerra, continua l'espansione dell'abitato secondo il criterio adottato dal piano (v. App. II) di localizzare le varie attività in quartieri differenziati. Particolare sviluppo ...
  • ROTTERDAM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 174) Adriano H. Luijdjens La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda. Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si unirono con i Tedeschi entrati clandestinamente in Olanda con le chiatte della navigazione renana, con la forte ...
  • ROTTERDAM
    Enciclopedia Italiana (1936)
    ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia ansa del ramo principale del Reno, detto Nieuwe Maas, alla confluenza della Rotte, a 18 km. dal Mare del Nord, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo...
reuchliniano
reuchliniano (o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare il greco antico, che coincide in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali