• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rotula

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore con i tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa (borsa prerotulea) e con la sua faccia posteriore con l’articolazione tibiofemorale. Il suo margine superiore (o base) dà inserzione al tendine inferiore del quadricipite femorale, quello inferiore (o apice) si continua con il legamento rotuleo e quelli laterali danno attacco ai fasci inferiori dei muscoli vasti e a due lamelle fibrose, i legamenti alari, che rinforzano la capsula articolare del ginocchio. Tendine rotuleo, tendine inferiore del quadricipite cruciale che si inserisce sulla base della r.; legamento rotuleo, legamento che dall’apice della r. si estende fino alla tuberosità anteriore della tibia. Riflesso rotuleo Riflesso tendineo che si provoca con la percussione sulla porzione sottorotulea del tendine del quadricipite femorale e si manifesta con la contrazione del quadricipite e l’estensione della gamba sulla coscia. Il centro dell’arco riflesso ha sede nei segmenti spinali lombari II, III e IV. La sua scomparsa è indicativa di una lesione anatomica situata in un qualsiasi tratto del suo arco diastaltico; il suo aumento esprime la liberazione del centro del riflesso dal controllo esercitato dalle strutture soprassiali.

In anatomia comparata, la r. rappresenta il caratteristico osso complementare dell’articolazione fra stilopodio e zeugopodio negli arti posteriori dei Vertebrati Tetrapodi, dove, in taluni casi, può essere rappresentata da una formazione tendineo-vescicolosa, detta patelloide. È considerata un sesamoide del tendine del muscolo quadricipite femorale. La r. o il patelloide possono mancare in alcuni Tetrapodi. Posseggono un patelloide la maggior parte dei Sauri, mentre sia la r. sia il patelloide mancano nelle Tartarughe, nei Coccodrilli e in alcuni Uccelli. In altri Uccelli la r. ossea è saldata con la tibia. Nei Mammiferi la r. ossea è in genere presente ed è preceduta da uno stadio cartilagineo. In alcuni Marsupiali è rappresentata da un patelloide, è doppia nei Monotremi; in alcune forme coesistono una r. superiore (patelloide) e una r. principale.

Vedi anche
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, t. e fibula si uniscono in genere insieme in un unico osso: la tibiofibula. Negli Uccelli, in relazione con ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ... quadricipite In anatomia umana, muscolo della regione anteriore della coscia costituito da 4 porzioni, confluenti in un tendine comune. Estende la gamba sulla coscia. L’arteria quadricipitale è il ramo esterno dell’arteria femorale; irrora i muscoli sartorio, psoas e quadricipite. sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE
  • COCCODRILLI
  • OSSO BREVE
  • MARSUPIALI
  • ZEUGOPODIO
Altri risultati per rotula
  • rotula
    Dizionario di Medicina (2010)
    Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore, la r. è in rapporto con la sua faccia anteriore con i tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa (borsa prerotulea) e ...
Vocabolario
ròtula
rotula ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), di forma pressoché rotondeggiante e...
rotula
rotula 〈ròtula〉 s. f., lat. [dim. di rota «ruota»]. – Lo stesso che rota, come componimento musicale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali