• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romano, Ruggiero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato i seminari presso l’Istituto italiano per gli studi storici; qui conobbe F. Braudel, che lo introdusse  nell’École pratique des hautes études. Docente del corso di Problemi e metodi di storia economica (1952-92) presso tale istituto, e direttore dal 1957 al 1968 della Maison d'Italie della Cité universitaire di Parigi, in questo periodo maturò quell'interesse per gli studi di storia dell'economia che avrebbe costituito il tema nodale della sua attività scientifica. Le sue ricerche, che non privilegiano ambiti geografici o spazi temporali specifici, seppure ispirate ai criteri storiografici della rivista francese Annales si sono affrancate da tale matrice per acquisire autonomia di giudizio critico, e hanno indagato le complesse interazioni economiche e culturali intercorse tra la storia dell’Italia e quella  europea, e con sguardo più ampio quelle tra questa e il Nuovo Mondo; quest’ultimo ambito di ricerca rappresenta un luogo privilegiato del percorso intellettuale di R., scaturito da un’esperienza di docenza presso l'università di Buenos Aires (1958-62) dal quale lo storico ha derivato quella profonda conoscenza della storia dell'America Meridionale che gli ha consentito di elaborare importanti strumenti analitici dei processi storici del subcontinente, quali un concetto di dominazione che dall’ambito del colonialismo spagnolo ha trovato applicazione anche in contesti cronologici e temporali estremamente distanti. Collaboratore della casa editrice Einaudi dagli anni Sessanta, è stato curatore della Storia d'Italia Einaudi (con C. Vivanti, 1972-76) e direttore dell'Enciclopedia Einaudi (1977-82); della sua copiosissima bibliografia dà esaustivamente conto il volume Ruggiero Romano, l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in onore della laurea honoris causa (a cura di A. Filippi, 2000).

Vedi anche
Corrado Vivanti Storico italiano (Mantova 1928 – Torino 2012). Allievo di D. Cantimori e F. Braudel, ultimati gli studi universitari nel 1962 ha dato inizio a una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando le collane dedicate alla storia; tra tutte si ricorda Storia d’Italia (1972-76), collana in sei ... Braudel, Fernand-Paul Braudel ‹brodèl›, Fernand-Paul. - Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RUGGIERO ROMANO
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Romano, Ruggiero
  • ROMANO, Ruggiero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla città dov’era nato, è Napoli – dove la sua famiglia, dopo il trasferimento del padre, venne ad abitare, al n. 14 di piazza ...
  • Romano, Ruggiero
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e Polonia. Collaboratore di Fernand Braudel, titolare sin dal 1952 della cattedra di problemi e metodi ...
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali