• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint-Gobain

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al settore petrolifero. Nel 1969 si fuse con la società Pont à Mousson, assumendo la denominazione di Saint Gobain-Pont à Mousson. Statalizzata nel 1981, nel 1986 è stata di nuovo privatizzata. Nell’ultimo decennio del 20° sec. ha realizzato una riorganizzazione delle attività e ha promosso il suo ingresso nel mercato internazionale anche con l’acquisizione di società straniere (tra cui le statunitensi Norton, nel 1990, per la ceramica, e Ball Foster glass, nel 1995, per il vetro). Produttore, trasformatore e distributore di vetro, ceramiche, plastiche, materiali edili, il gruppo è presente in oltre 50 paesi.

Vedi anche
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... AXA Gruppo assicurativo francese sorto nel 1985 in seguito alla fusione delle compagnie Mutuelles Unies e Drouot. Grazie all'acquisizione di numerose imprese il gruppo ha consolidato la sua presenza sui mercati mondiali nei settori assicurativo e dei servizi finanziari. Ha sede a Parigi. Danone Gruppo agroalimentare francese fondato nel 1919 da I. Carasso. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha unificato la sua produzione (yogurt, perlopiù) con quella della Gervais (prodotti caseari e yogurt), e ha iniziato a espandersi nel mercato grazie alla fusione con BSN (Boussois Souchon Neuvesel, ... Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota di greggio mediorientale attribuita alla Francia in base agli accordi di Sanremo del 1920. Le principali tappe ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • MATERIE PLASTICHE
  • TRASFORMATORE
  • LUIGI XIV
  • PARIGI
Altri risultati per Saint-Gobain
  • Saint Gobain
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo multinazionale francese attivo nella produzione di materiali per l’edilizia e noto per la produzione di vetri, operante in oltre 64 Paesi. Fondato nel 1665, il gruppo si distingue per la capacità di innovazione nei materiali proposti agli operatori del settore, sviluppata in stretto partenariato ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali