• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommaso d'Aquino, san

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tommaso d'Aquino, san

Anna Lisa Schino

Il dottore angelico della Chiesa cattolica

Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione della filosofia aristotelica per adattarla alla visione cristiana della realtà e all’idea di una creazione divina del mondo. Ha conciliato il naturalismo aristotelico con lo spiritualismo cristiano, svolgendo un ruolo cruciale nell’ambito della dottrina cattolica

Il confronto con Aristotele

Nato nel castello di Roccasecca nei pressi di Aquino (nel Lazio) nel 1225, Tommaso studiò a Napoli ed entrò nell’ordine dei domenicani. Proseguì gli studi universitari a Parigi e a Colonia; ritornato in Italia, scrisse opere di teologia, tradusse e commentò i libri di Aristotele. Propose una conciliazione tra il pensiero aristotelico e la concezione cristiana del mondo che si sarebbe affermata per secoli come la teologia ufficiale della Chiesa cattolica, professata e insegnata nelle scuole (scolastica). Chiamato a partecipare al Concilio di Lione, morì durante il viaggio nel 1274, nell’abbazia di Fossanova.

La sua vita fu interamente dedicata allo studio e all’insegnamento. Tra le sue numerose opere, la più importante è la Summa theologica.

Le cinque vie per arrivare a Dio

Punto d’arrivo della metafisica è per Tommaso la dottrina di Dio: l’uomo può conoscere l’esistenza di Dio, ma ciò non può essere ottenuto con un ragionamento a priori, senza cioè ricorrere all’esperienza sensibile, come quello che deduce l’esistenza divina dalla sua onnipotenza (se definiamo Dio come l’onnipotente, tra le sue qualità ci deve essere anche quella dell’esistenza). Questo argomento (detto ontologico) è sbagliato perché poggia sull’illecito passaggio dal piano del pensiero al piano dell’essere. L’esistenza di Dio si dimostra invece, secondo Tommaso, a posteriori, in base cioè alle nostre esperienze sensibili, attraverso cinque vie, tutte caratterizzate da un percorso ascendente. La prima via procede dalla considerazione che ogni cosa mossa richiede un motore che la muova: risalendo nella catena dei mossi e dei motori, dal momento che non si può procedere all’infinito (per Tommaso, come per Aristotele, il cosmo è finito e non si può superare la sfera delle stelle fisse), arriveremo a un primo motore immobile all’origine di tutto, che è Dio. La seconda via risale in senso verticale la connessione tra effetti e cause, la terza via consiste nella distinzione tra possibile e necessario, mentre la quarta via fa riferimento alla gradualità delle perfezioni. Infine, la quinta via muove dall’ordine e dalla finalità dell’Universo: il mondo in cui viviamo è un cosmo ordinato secondo leggi e quest’ordine rinvia a un principio creatore e ordinatore del mondo, che è Dio.

Le cinque vie mostrerebbero dunque l’esistenza di Dio, principio primo, causa di ogni moto, immutabile e necessario.

Ragione e fede: la scienza teologica

La speculazione teologica ha per oggetto i dati della rivelazione, accettati per fede; da queste premesse vengono dedotte secondo il metodo dimostrativo aristotelico (sillogismo) altre verità che traggono la loro certezza sia dai principi certi da cui partono sia dalla certezza del metodo della dimostrazione. La teologia diventa così scienza e può procedere in maniera sistematica.

Scopo di Tommaso è distinguere ragione filosofica e fede, ma anche integrare la filosofia nella teologia. La filosofia va costruita su basi autonome, cioè su principi filosofici e non su verità rivelate; le sue tecniche, tuttavia, possono essere utilizzate nell’elaborazione dei «preamboli della fede», tra cui in primo luogo l’esistenza di Dio.

Etica naturale ed etica cristiana

Dalla metafisica discende l’etica di Tommaso: l’unione con Dio è il fine ultimo degli uomini e per essi la suprema beatitudine consiste nella visione divina. Dio dunque rappresenta il bene assoluto, ma durante la vita terrena l’uomo si confronta con una serie di beni relativi e la libertà della volontà umana si fonda sulla possibilità di scegliere tra essi; inoltre, una valutazione oggettiva dei risultati raggiunti diventa un criterio per giudicare della moralità dei comportamenti umani.

La moralità fa riferimento essenzialmente alla legge divina; tuttavia un’impronta di questa legge è presente anche nella mente dell’uomo che conosce, tramite la ragione, le leggi fondamentali della morale (morale naturale). Tale etica naturale si arricchisce e trova infine il suo completamento nell’etica cristiana della redenzione e della salvezza eterna.

Vedi anche
verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ... Fossanova Centro del Lazio (prov. di Latina), nel comune di Priverno. ● È noto per l’abbazia, in origine monastero benedettino poi convento francescano, risalente secondo la tradizione a s. Benedetto. Nel 12° sec. Innocenzo II lo concesse ai cistercensi che intrapresero lavori di bonifica idraulica (il canale, ...
Indice
  • 1 Il confronto con Aristotele
  • 2 Le cinque vie per arrivare a Dio
  • 3 Ragione e fede: la scienza teologica
  • 4 Etica naturale ed etica cristiana
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ORDINE DEI DOMENICANI
  • ABBAZIA DI FOSSANOVA
  • ESISTENZA DI DIO
  • CHIESA CATTOLICA
  • MOTORE IMMOBILE
Altri risultati per Tommaso d'Aquino, san
  • TOMMASO d’Aquino, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano nel determinarne l’età tra i quarantanove e i cinquant’anni), quinto figlio di Landolfo dei conti ...
  • Tommaso d'Aquino
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale avvenne dapprima nell’università di Napoli, dove frequentò la facoltà delle arti; maturata la decisione di entrare nell’ordine ...
  • Tommaso d'Aquino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Tommaso d’Aquino Oreste Bazzichi L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque è penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato il materiale ricevuto ...
  • Tommaso d'Aquino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Tommaso d’Aquino Gian Carlo Garfagnini Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato forse il più geniale utilizzatore della rivoluzione culturale conseguente all’introduzione del corpus ...
  • Tommaso d'Aquino, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Tommaso d’Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca, Frosinone, 1225 o 1226-Fossanova, Latina, 1274). Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l’abito religioso nel 1243-44. ...
  • Tommaso d'Aquino
    Dizionario di filosofia (2009)
    Tommaso d’Aquino Filosofo e teologo (Roccasecca, od. prov. Frosinone, 1225 o 1226 - Fossanova, od. prov. Latina, 1274), santo. La vita e le opere Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ...
  • Tommaso d'Aquino, santo
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. Sembra certo che abbia ...
  • TOMMASO d'Aquino, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero benedettino di Montecassino, dove ricevette la sua prima formazione. Dal 1239 al 1243 frequentò la facoltà delle arti ...
  • Tommaso d'Aquino, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente filosofico del XIII secolo, p. 628, Temi del dibattito, p. 630, La dottrina tomista della materia, p. 631, Tommaso e il platonismo, ...
  • AQUINO, Tommaso d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con altri congiunti, e qui regis fidem servabant" (Riccardo di S. Germano, p. 33), contro le truppe di Ottone IV guidate da ...
  • TOMMASO d'Aquino, santo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. È un caso felice che il priore dei domenicani di Benevento, Guglielmo di Tocco, e il processo di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali