• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aristotele

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Aristotele

Stefano De Luca

La mente filosofica più universale dei Greci

Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima incarnazione. La sua attività di ricerca è stata prodigiosa: si è occupato di metafisica, fisica, biologia, psicologia, etica, politica, poetica, retorica e logica, lasciando in ognuno di questi campi un'impronta indelebile. A questa immensa mole di ricerche Aristotele ha dato inoltre una veste sistematica, creando una vera e propria 'enciclopedia del sapere' che ha dominato la cultura occidentale sino al 17° secolo

Dall'Accademia al Liceo

Entrato a 17 anni nell'Accademia platonica, Aristotele vi rimase per vent'anni, confrontandosi con le più grandi menti del tempo. I rapporti con il maestro non furono sempre facili: Platone ammirava il giovane allievo ‒ lo aveva soprannominato 'l'intelligenza'‒ ma a volte si scontrava con lui per le critiche che questi gli rivolgeva. Alla morte di Platone Aristotele lasciò l'Accademia e iniziò un periodo di viaggi, durante il quale insegnò in varie città, si sposò e fece da precettore al futuro Alessandro Magno.

A 50 anni tornò ad Atene e fondò una sua scuola, detta Liceo (perché vicina al tempio di Apollo Licio) o Peripato (dal termine greco perìpatos, "passeggiata"), perché spesso Aristotele faceva lezione passeggiando per i vialetti del giardino. Ben presto il Liceo divenne più famoso dell'Accademia: è al suo interno che prese forma l'enciclopedia del sapere, articolata in scienze teoretiche, pratiche e poietiche (dal verbo greco poièin, "fare"), rispettivamente finalizzate alla conoscenza, all'azione e alla produzione.

Platone e Aristotele visti da Raffaello

Aristotele sentì il bisogno di fondare una sua scuola perché aveva elaborato una filosofia diversa da quella del maestro. Queste due 'scuole' diedero origine al più celebre dualismo della cultura occidentale, quello tra platonici e aristotelici. Il modo migliore per comprenderne il significato è quello di osservare uno splendido affresco dipinto da Raffaello nel 1509, Scuola d'Atene. Il grande pittore italiano colloca i due filosofi al centro della scena: Platone leva la mano in alto, indicando il cielo, mentre Aristotele la stende davanti a sé, indicando la terra. I due filosofi si guardano come se stessero dialogando, mentre al loro fianco si collocano i seguaci, lungo linee simmetriche e opposte.

La mano di Platone si volge al cielo, cioè alle idee, perché considera imperfetta e inferiore la realtà di questo mondo: nelle idee egli cerca un modello e un criterio di giudizio. Aristotele, invece, è affascinato dalla varietà del mondo: il suo gesto indica la terra, cioè la realtà, di cui indaga con meraviglia ogni aspetto, mosso dal desiderio di capire e spiegare. Per Platone il filosofo sarà dunque essenzialmente un educatore e un politico, il cui compito consiste nell'indicare al mondo 'come deve essere'; per Aristotele, invece, il filosofo sarà in primo luogo uno scienziato, il cui scopo è spiegare la realtà 'così come è', nella sua inesauribile varietà.

Metafisica

Secondo Aristotele l'uomo è spinto a filosofare, cioè a conoscere, dalla meraviglia che gli enigmi grandi e piccoli della realtà suscitano in lui. E se ogni scienza particolare arreca felicità, perché scioglie qualche enigma, la metafisica offre la più alta forma di felicità, perché risponde alle domande più profonde dell'uomo. Si tratta, infatti, della scienza teoretica per eccellenza: essa non studia un aspetto particolare della realtà ‒ come la fisica e la matematica, che studiano il movimento e la quantità ‒ ma la realtà nel suo complesso, di cui ricerca le cause ultime. Anche i primi filosofi avevano cercato il "principio" di tutte le cose (in greco arché), ma lo avevano individuato in un'unica causa, mentre secondo Aristotele ogni cosa è quello che è per una molteplicità di cause (materiali, formali, efficienti e finali). Celeberrimo è l'esempio della statua. La sua causa materiale è il marmo; la sua causa formale, ciò che fa assumere al marmo quella determinata forma, è l'idea che sta nella mente dell'artista; la causa efficiente è l'azione dello scalpello che modifica il marmo; la causa finale è il fine per cui è stata fatta, che può essere il desiderio di gloria o il bisogno di denaro.

Fisica

Quella di Aristotele ‒ vista con gli occhi del fisico moderno ‒ è una fisica 'ingenua', basata cioè sull'esperienza comune. Stando a quest'ultima, la Terra sembra stare ferma, mentre il Sole si muove nel cielo; inoltre i corpi celesti, a differenza di quelli terrestri, sembrano rimanere uguali e si muovono circolarmente. Partendo da queste osservazioni Aristotele elabora una concezione geocentrica e disomogenea dell'Universo. Geocentrica, perché la Terra sta immobile al centro dell'Universo, mentre il Sole e i pianeti le ruotano attorno. Disomogenea, perché si basa sulla distinzione tra due zone: quella celeste (dalla luna in su), nella quale i corpi sono eterni, immutabili e si muovono di moto circolare, e quella sublunare (dalla luna al centro della Terra), nella quale i corpi sono mutevoli, composti da elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e caratterizzati dal moto rettilineo. Tale moto è dovuto alla naturale tendenza dei corpi verso il loro 'luogo naturale', come dimostra il fatto che le pietre, composte di terra, cadono verso il basso, mentre le bolle, composte d'aria, vanno verso l'alto. Tale concezione dell'Universo, ripresa da Tolomeo, dominò sino al 16° secolo.

Etica

Etica e politica sono scienze pratiche: esse sono infatti finalizzate a individuare il bene, affinché i singoli uomini e gli Stati agiscano in modo giusto. Occupandosi del mutevole mondo umano, esse offrono un sapere meno certo, ma non meno importante, delle scienze teoretiche. La riflessione etica di Aristotele parte dal problema della felicità: tutti gli uomini la considerano il bene supremo, ma ognuno la intende a modo suo. Occorrerà, dunque, stabilire, in primo luogo, in cosa consista veramente la felicità. Ora, poiché la felicità consiste nel realizzare al meglio il proprio compito (il musicista, per esempio, è felice quando compone una bella musica, il medico quando guarisce l'ammalato), la felicità dell'uomo consisterà nel vivere secondo ragione, giacché è la ragione che lo distingue da tutti gli altri esseri viventi.

Le virtù consisteranno, dunque, nell'uso della ragione, sia per esprimerne al meglio le potenzialità (virtù intellettuali) sia per controllare gli istinti e le passioni (virtù etiche, dal greco éthos "comportamento"). Queste ultime consistono nello scegliere il giusto mezzo tra due eccessi opposti, come il coraggio tra la viltà e la temerarietà o la generosità tra l'avarizia e la prodigalità. Tutte le virtù etiche, sottolinea Aristotele, sono "abiti", cioè disposizioni ad agire in modo equilibrato che si rafforzano tramite l'esercizio.

Politica

L'uomo, secondo Aristotele, è un animale naturalmente socievole. Soltanto vivendo in società gli uomini possono realizzare le loro potenzialità, così come gli organi possono vivere soltanto all'interno del corpo. Ma questa concezione non deve condurre alla negazione delle differenze individuali. Aristotele rifiuta il comunismo teorizzato dal suo maestro, perché ritiene che abolendo la proprietà privata non solo non sparirebbero i mali della convivenza umana, ma sorgerebbe una società economicamente povera e spiritualmente grigia. L'unità sociale nasce invece proprio dalla compresenza delle differenze, così come nella musica l'armonia scaturisce dalla varietà degli accordi e dei toni.

Quanto alle forme di governo, se Platone preferiva l'aristocrazia (il governo dei migliori, che a suo parere erano i sapienti), Aristotele preferisce la politìa, (da polìtes "cittadino"), ossia il governo delle maggir parte dei cittadini, perché è convinto che l'insieme dei cittadini giudichi meglio di alcuni individui eccellenti. Chi è, si chiede Aristotele, il miglior giudice di un pranzo? Il cuoco, che è un esperto, o gli invitati? Gli invitati, perché le capacità di giudizio dei singoli si sommano tra di loro e finiscono per superare quelle dell'esperto. Perché la politìa funzioni è però necessario che si formi un'ampia classe media, né troppo ricca, né troppo povera.

Aristotele e l'arte

Platone considerava pericolosa l'arte perché allontana l'uomo dalla verità - essa infatti imita la realtà, che è una copia imperfetta delle idee - e perché rappresenta passioni negative. Per Aristotele, invece, imitare il mondo reale non è affatto un difetto; quanto alle passioni, è vero che l'arte ne suscita di forti, come la pietà o il terrore, ma lungi dal farle esplodere aiuta piuttosto gli uomini a liberarsene (catarsi).

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. 1. Origine e impiego del termine Il nome della metafisica, che si presenta nella tradizione come il vertice della ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Indice
  • 1 Dall'Accademia al Liceo
  • 2 Platone e Aristotele visti da Raffaello
  • 3 Metafisica
  • 4 Fisica
  • 5 Etica
  • 6 Politica
  • 7 Aristotele e l'arte
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • TEMPIO DI APOLLO
  • ARISTOCRAZIA
  • METAFISICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Aristotele
  • ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino Lorenzo Baldacchini ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. Il padre, Aristotele de’ Rossi, notaio, probabilmente morì in quell’anno. Il nome della madre non ...
  • Aristotele
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paolo Falzone Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, richiede la menzione che occorre nella corrispondenza con Francesco Vettori. Costui, scrivendo all’amico il 20 ...
  • Aristotele
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Aristotele (Stagira, penisola Calcidica, 384 a.C. - Calcide, Eubea, 322 a.C.) filosofo e scienziato greco. Figlio di un medico del re di Macedonia, nel 367 entrò nell’Accademia di Platone ad Atene e vi rimase per circa un ventennio, fino alla morte di Platone (347 a.C.). In quell’anno, lasciò Atene ...
  • Aristotele
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Stagira 384-83 a.C Calcide 322 a.C.). Vita e formazione Figlio di Nicomaco, medico di Aminta III di Macedonia, A. trascorse i primi anni della sua giovinezza a Pella. Morto il padre, ebbe come tutore un parente di nome Prosseno, di cui poi adottò il figlio. A diciotto anni si trasferì ad ...
  • Aristòtele
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; dopo la morte di Platone iniziò un periodo di viaggi durante il quale insegnò in molte ...
  • Aristòtele
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Aristòtele [STF] (Stagira 384-383 a.C Calcide 322 a.C.) Filosofo, il massimo dell'antichità. ◆ [STF] Fisica di A.: raccolta da A., che fu massimo cultore anche della "filosofia naturale", nei trattati Fisica (8 libri), Il cielo (4 libri), Generazione e corruzione (2 libri), Meteorologia (4 libri), ...
  • Aristotele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles) Maria C. De Matteis** Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia di Platone ove entrò quasi diciottenne, restandovi per un ventennio circa. Alla morte di Platone, andò ad Asso, ...
  • ARISTOTELE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. Ricerche di filologi e di storici della filosofia hanno fatto rivivere fasi dell'evoluzione ...
  • ARISTOTELE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario lavoro di studî fisici, storici e matematici dei suoi successori, durante l'età ellenistica (Teofrasto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali