• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sandokan

di Margherita d’Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sandokan

Margherita d’Amico

Il nobile pirata nemico dei colonialisti

Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato da Emilio Salgari alla fine dell’Ottocento. Le sue azioni sono sempre dettate da orgoglio e sete di giustizia; l’unico varco nel suo fierissimo cuore lo aprirà la bella Marianna, destinata a fargli conoscere l’amore per poi morire tragicamente

Come nasce un pirata

Sandokan viene presentato per la prima volta ai lettori nel 1883 dal quotidiano veronese La nuova arena, che pubblica a puntate il romanzo I pirati della Malesia di Emilio Salgari. Specializzato in narrazioni esotiche e avventurose, lo stesso autore darà poco più tardi vita a un altro fuorilegge-gentiluomo dei mari: il Corsaro Nero.

Di nobile schiatta, ma usurpato del proprio regno nel Borneo, poiché gli Inglesi per mezzo di un inganno hanno sterminato la sua famiglia, Sandokan è divenuto pirata per combattere senza quartiere i coloni britannici, in difesa dei piccoli imperi delle isole malesi.

Altrimenti noto come la Tigre di Mompracem, dal nome dell’isola su cui sorge il suo covo, ha un carattere audace, impetuoso e fiero. Sandokan e la sua banda di tigrotti navigano sui prahos, giunche facilmente manovrabili, e portano sempre alla cintola il kriss malese, pugnale a lama serpeggiante «lungo più di un piede».

Oltre che sui suoi fedeli tigrotti, Sandokan può contare sulla leale amicizia del proprio opposto, il flemmatico portoghese Yanez de Gomera (la Tigre Bianca), e del coraggioso indiano Kammamuri, conosciuto nel corso di una vicenda in cui Sandokan incrocia il cammino con quello di Tremal-Naik (protagonista di un altro famoso romanzo salgariano: I misteri della jungla nera), di cui diviene amico e compagno di gesta.

Le battaglie e gli amori

Insieme, Sandokan e Tremal-Naik si ritroveranno a combattere il feroce Suyodana, capo dei Thug che sovente uccidono strangolando i nemici con un sottile filo nero in nome della dea Kalì. Quindi avranno contro anche l’inglese Sir Moreland, il quale poi si convertirà alla loro causa per amore di Darma, figlia di Tremal-Naik e della sua sposa Ada.

Irriducibile nemico di Sandokan è l’infido James Brooke, detto il Rajah Bianco. Egli è il rappresentante della Compagnia delle Indie nell’isola di Labuan, l’avamposto coloniale inglese. Sulla spiaggia della suddetta isola, situata a una decina di chilometri dalle coste del Sabah e donata nel 1846 dal sultano del Brunei agli Anglosassoni che vi rimasero per 115 anni, dopo una battaglia Sandokan viene rinvenuto ferito e privo di sensi. A curarlo è la radiosa Marianna, nipote di un lord e chiamata la Perla di Labuan, della quale, in barba all’odio verso gli Inglesi, il pirata – ricambiato – s’innamora. Si tratta naturalmente di un’unione contrastata, che quasi infonde in Sandokan il desiderio di ritirarsi a un’esistenza più tranquilla.

Dopo mille peripezie egli riesce a rapire la sua bella, la quale però muore a causa di una terribile epidemia. Straziato e colmo di dolore, Sandokan battezza il suo nuovo vascello la Perla di Labuan e riprende le ardite scorribande marittime.

Anche Yanez conoscerà una passione, seppure più composta, per Surama, splendida giovane dapprima creduta una semplice baiadera, ma in verità anche lei spodestata dal proprio regno da uno zio folle e assassino. Inutile dire che la Tigre della Malesia e la Tigre Bianca sapranno restituirle il trono.

La saga di Sandokan

Iniziate con I pirati della Malesia, le avventure dell’indomito Sandokan sono proseguite in altri fortunati libri, come Le tigri di Mompracem, Le due tigri, Sandokan alla riscossa, La rivincita di Yanez, La riconquista di Mompracem.

Nel 1976, lo sceneggiato televisivo diretto da Sergio Sollima rinverdisce la celebrità di Sandokan; ha come protagonisti Kabir Bedi, Philippe Noiret, Carole André e Adolfo Celi, mentre la colonna sonora, anch’essa popolarissima, è firmata dagli Oliver Onions.

Nei ventisei episodi del successivo cartone animato, trasmesso da Raidue nel 1998 e in seguito replicato più volte, la lotta dei pirati per la libertà dai soprusi del colonialismo continua a svolgersi fra arcipelago malese, India e Borneo.

Vedi anche
Emilio Salgari Salgari ‹-ġà-›, Emilio. - Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, ... Brooke, Sir James Avventuriero inglese (Benares 1803 - Burrator, Devonshire, 1868); prima al servizio della Compagnia delle Indie, fu poi nel Borneo, ove debellò tribù ribelli al ragià di Brunei ed ebbe il titolo di ragià di Sarawak (1842). Civilizzò le tribù selvagge e combatté la pirateria. Tornato in Inghilterra nel ... Sollima, Sergio Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1921 - ivi 2015). Dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia e aver diretto alcune spy stories (Agente 353 passaporto per l’inferno, 1965; Agente 353 massacro al sole, 1966), iniziò a dedicarsi ai western, diventando uno dei più conosciuti esponenti ... Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la Malaysia ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • ARCIPELAGO MALESE
  • PHILIPPE NOIRET
  • YANEZ DE GOMERA
  • SERGIO SOLLIMA
  • EMILIO SALGARI
Altri risultati per Sandokan
  • Sandokan
    Enciclopedia on line
    Personaggio di vari romanzi di avventura di E. Salgari. Soprannominato 'la tigre della Malesia', è il tipo tra il pirata e il guerriero, ardimentoso e generoso, feroce e cavalleresco, che con la forza, non disgiunta dall'astuzia, riesce a conquistare e conservare l'impero malese. La sua figura ha particolare ...
Vocabolario
tigròtto
tigrotto tigròtto s. m. [dim. di tigre]. – 1. Il piccolo della tigre. 2. fig. Giovane, uomo audace, spericolato, con riferimento ai romanzi di avventure di E. Salgari, nei quali è l’appellativo dei pirati guidati da Sandokan, detto «la...
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali