• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRIANO III, santo

di Ottorino Bertolini - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Adriano III, santo

Ottorino Bertolini

Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. Quanto alla situazione interna di Roma, s'intravede il persistere, nel suo pontificato, delle violente lotte di fazioni ed il loro ripercuotersi nel patriarchio lateranense con le opposizioni di palazzo al papa e con gli accaniti antagonismi personali dei maggiorenti, che avevano portato alla tragica fine (16 dicembre 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilica di S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di un suo collega al tempo del suo predecessore Marino. Per ordine di A., infatti, venne accecato un altro alto dignitario del Palazzo Lateranense, il "magister militum" e "vestararius" Giorgio, detto "de Aventino".

Era stato fra i capi della fazione avversa a Giovanni VIII, a fianco del "nomenculator" Gregorio, suo suocero, del "secundicerius" Stefano, suo fratello, di Costantino, figlio di Gregorio, e del "magister militum" Sergio; insieme con loro si era sottratto al pericolo di essere eliminato da quel papa, fuggendo nell'876 da Roma, e vi era potuto ritornare, e riprendere le cariche in precedenza ricoperte, durante il breve pontificato di Marino.

Ancora per ordine di A., una dama dell'aristocrazia romana legata di parentela con i potenti del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell'assassinato Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l'ascesa al papato di A. segnò una reazione alla politica interna di Marino I, in quanto questa era stata a sua volta una reazione alla politica interna di Giovanni VIII. Grave era anche lo stato dei rapporti con Bisanzio. Basilio I il Macedone ed il patriarca Fozio, contrariati dal fatto che la successione di Giovanni VIII era toccata ad un uomo di propositi presumibilmente assai meno concilianti nei loro riguardi, sostenevano che la chiamata di Marino I alla cattedra di s. Pietro era avvenuta in violazione delle norme canoniche. I propositi di Giovanni VIII condivideva invece, probabilmente, A.; ma non ebbe tempo bastante per concretarli in atti positivi che fossero più del semplice invio a Costantinopoli della comunicazione ufficiale del proprio avvento: non da lui, bensì dal suo successore Stefano V, fu ricevuta la risposta dell'imperatore orientale, nella quale Marino veniva trattato piuttosto male. Ancor più spinoso si presentava il problema politico dell'Impero occidentale, in vista della successione di Carlo III il Grosso. Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente in un incidente di caccia), aveva riunito, nelle sue mani, la prima volta dopo Carlomagno, quasi tutti i territori sui quali il fondatore di quell'Impero aveva esercitato il suo alto dominio; ma, oltre a non essere sovrano capace di fronteggiare le grandi difficoltà interne e le incursioni dei Normanni, non aveva figli maschi legittimi. La sua idea di assicurare la propria successione ad un figlio naturale, Bernardo, appena quindicenne, urtava contro l'opposizione di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re di Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di Ludovico il Germanico, bastardo anch'egli, uomo però già provato nella difesa dei confini orientali dell'Impero. Carlo il Grosso si appellò a A., invitandolo a recarsi da lui in Germania per trattare insieme la possibilità di legittimare il figlio Bernardo. Si offriva così ancora una volta ad un papa l'occasione di erigersi ad arbitro delle sorti della dignità imperiale, ed in circostanze tali che gli permettevano di chiedere ad un sovrano carolingio, in contraccambio dell'appoggio promessogli contro i suoi avversari interni, di esserne a sua volta appoggiato contro i propri avversari dentro Roma. Che un'intesa preliminare in questo senso fosse stata almeno abbozzata risulta dal fatto che A., quando nell'estate inoltrata dell'885 si mise in viaggio, affidò il governo di Roma in sua assenza ad un "missus" imperiale, che si trovava allora nella città, il vescovo di Pavia, Giovanni. Ma i possibili sviluppi della situazione vennero bruscamente troncati dalla morte, che colse A., mentre stava ancora percorrendo le vie italiane, a San Cesario sul Panaro, nel Modenese, intorno alla metà dell'agosto o del settembre 885. Si è affermato come assai probabile che questa morte fosse dovuta a una vendetta operata dal marito della donna offesa da Adriano. Le fonti non offrono appigli per suffragare una simile ipotesi; il fatto tuttavia che la sua salma venne sepolta nella non lontana abbazia di Nonantola, e qui lasciata, può forse apparire di per sé tale da gettare una luce significativa sullo stato delle cose in Roma. Venerato come santo a Nonantola, ne fu confermato il culto il 2 giugno 1891; la sua memoria liturgica è invece festeggiata l'8 luglio.

fonti e bibliografia

per A.: Chronica S. Benedicti Casinensis, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, nr. 23, p. 483; Annales Fuldenses sive Annales Regni Francorum orientalis, ad a. 885, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VII, a cura di Fr. Kurze, 1891, p. 103 e Continuatio Ratisbonensis, ibid., p. 113; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 225 (pp. LXXV dell'Introduction e 191, 197 nn. 4-5).

Per Giorgio "de Aventino": Iohannis VIII papae Epistolae passim collectae, in M.G.H., Epistolae, VII, 2, Epistolae Karolini Aevi tom. V, a cura di E. Caspar-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1928, pp. 326-29; Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, Libellus prior, c. 4, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius [...], Leipzig 1866, p. 63.

Per la sinodica di A.: Photii De S. Spiritus Mystagogia, in P.G., CII, col. 381.

Regesti di A.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 426 s.; per Carlo il Grosso: J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, p. 708.

Per la lettera di risposta di Basilio I il Macedone alla sinodica di A.: F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453, I, München-Berlin 1924, p. 61 (ove per errore è detto "an den Papst Maximus" anziché "Hadrian III").

E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911³, pp. 267 s., 270, 282 s.; H.K. Mann, Hadrian III, in Id., The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, III, London 1925², pp. 360-66; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, p. 659; E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Paris 1947, pp. 420 s., 441 s., 498; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 84 s.; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 257-61; J. de Font-Réaulx, Diplômes de Charles le Chauve pour l'Église de Lodève et pour le Languedoc, "Annales du Midi", 88, 1968, pp. 319-28; D. Obolensky, St. Clément d'Ochrid and the Albanais, in Isledovanija [...] Studies on the Slavo-Byzantine and West-European Middle Ages. In memoriam Ivan Dujšcev, Sofia 1988, pp. 37-40;A. Payer, Der Slavenapostel Kliment von Ochrid († 916), "Der Christliche Osten", 46, 1991, pp. 20-9.

Si possono vedere anche le voci relative ad A.: A. Noyon, Adrien III, in D.H.G.E., I, col. 624; E.C., I, s.v., coll. 344-45; Lexikon der christlichen Ikonographie, VI, Rom 1974, s.v., col. 468; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 10-1.

Vedi anche
Marino I papa Suddiacono (n. Gallese, Roma - m. 884) sotto Leone IV, fu adoperato da Niccolò I per i rapporti con la chiesa di Costantinopoli: nell'869 partecipò al concilio che condannò Fozio. Nominato poi vescovo di Cere e arcidiacono, successe a Giovanni VIII il 16 dic. 882, con un'elezione da molti ritenuta invalida, ... Stéfano V papa Stéfano V papa. - Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale Stefano ... Fòzio Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca ... Benedétto IV papa Benedétto IV papa. - Romano (m. luglio 903); successore di Giovanni IX, fu eletto tra il gennaio e il maggio del 900. Contro Berengario del Friuli, incoronò imperatore Ludovico di Provenza. Durante il suo pontificato cominciò ad affermarsi in Roma la potenza del nobile Teofilatto.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SAN CESARIO SUL PANARO
  • BASILIO I IL MACEDONE
  • LUDOVICO IL GERMANICO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CARLO IL GROSSO
Altri risultati per ADRIANO III, santo
  • Adriano III papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano (m. S. Cesario sul Panaro 885), successe a Marino il 17 maggio 884. Il suo breve pontificato fu agitato dalla lotta delle fazioni nobiliari di Roma. Si recava, invitato da Carlo il Grosso, alla dieta di Worms per la successione dell'Impero, quando morì, non lungi dall'abbazia di Nonantola, ove ...
  • ADRIANO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Ottorino Bertolini Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. Quanto alla situazione interna di Roma, s'intravede il persistere, nel tempo del suo pontificato, delle violente ...
  • ADRIANO III, papa
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Di famiglia romana, fu eletto alla morte di Marino, avvenuta il 17 maggio 884. Tumulti dovuti al partito della nobiltà funestarono Roma sotto il suo pontificato, per cui Giorgio dell'Aventino ebbe cavati gli occhi, e Maria, moglie di Gregorio superista (sovrastante al palazzo papale), fu battuta con ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali