• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santorino

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione di vini pregiati.

Insieme con un gruppo di isole minori, costituisce i resti di un’antica caldera sprofondata in età preistorica e che appartiene all’arco vulcanico e borda la placca egea, in corrispondenza di una zona di subduzione, al di sotto della quale la placca africana si immerge verso N. L’isola è costituita interamente da rocce vulcaniche; il substrato mesozoico affiora in corrispondenza della maggiore elevazione (Monte Sant’Elia, 566 m). Calcari triassici e scisti cristallini si rinvengono sia alla base della parete interna della caldera, al disotto delle più antiche colate laviche, sia all’interno del cono vulcanico. Le rocce vulcaniche più antiche sono datate radiometricamente a 2-1,5 milioni di anni fa (Pleistocene Inferiore). Nell’isola sono stati riconosciuti 3 cicli eruttivi, caratterizzati da colate laviche basaltiche, dacitiche e riodacitiche che si alternano a prodotti piroclastici. Il secondo di questi cicli, risalente all’età del Bronzo, è quello durante il quale si formò l’enorme caldera (3500 anni a.C.) che portò allo sventramento dell’originario vulcano. Durante questo ciclo si verificarono uno o forse due terremoti e si ebbe il collasso della caldera probabilmente responsabile della formazione di uno tsunami. Questo produsse a 2500-3500 m di profondità la sospensione dei sedimenti presenti sul fondo e la successiva deposizione di uno strato, potente alcuni metri, costituito da torbiti pelagiche.

Nei pressi del moderno villaggio di Akrotìri gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un antico abitato distrutto intorno al 1650 a.C. da fenomeni vulcanici e sismici. Questo risulta costituito da edifici di più piani con le pareti talora affrescate con scene naturalistiche di vedute di città, paesaggi in cui si muovono animali esotici che, non facendo parte della fauna egea, testimoniano contatti con regioni lontane. Abbondante la ceramica e le suppellettili domestiche. In età romana la città fu ricostruita per la gran parte. Terra di S. Tufo andesitico contenente abbondanti frammentini pomicei, che si trova nelle isole greche di S., Thirasìa e Aspronìsi. Dotato di proprietà del tipo di quelle delle pozzolane, è adoperato per la preparazione di leganti idraulici.

Vedi anche
pozzolana Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli di minerali diversi. La composizione mineralogica delle p. è mal definita; molto varia è quella ... Cirene (gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo C. fu fondata verso il 630 a.C., ... Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, regione ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • PLACCA EGEA
  • SUBDUZIONE
  • BASALTICHE
  • MESOZOICO
Altri risultati per Santorino
  • Thera
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Santorino) Thera (o Santorino) Isola vulcanica delle Cicladi. Sul suo promontorio meridionale l’archeologo S. Marinatos scoprì nel 1967 le vestigia di un insediamento sepolto dalla pomice vulcanica. Il sito, occupato fin dal 3° millennio a.C., si sviluppò in un grande centro urbano nel corso ...
  • THERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie di ricerche iniziate sporadicamente nel secolo scorso (quando già la civiltà minoica aveva dato nell'isola ...
  • SANTORINO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome probabilmente derivato dall'italiano Santa Irene e dato all'isola dai Veneziani) propriamente detta, o Tera (Thḗra; ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali