• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARACINESCO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARACINESCO

Roberto Almagià

. Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene e ad ovest, quella del suo affluente Giovenzano (Fiumicino). L'origine risale certamente all'alto Medioevo e, secondo una tradizione, che non ha tuttavia il suffragio di una sicura documentazione, si dovrebbe a un nucleo di Saraceni, che al principio del sec. X, avanzatisi per la valle dell'Aniene, e respinti dalle genti del pontefice Giovanni X (916), si sarebbero qui rifugiati. Si vuol trovare una conferma a tale tradizione, affermata talvolta anche per alcuni paesi vicini (Ciciliano, Anticoli), nel tipo fisico degli abitanti. Il piccolo paese, con le case ammassate specie sul lato settentrionale e orientale del cocuzzolo, separate da viuzze strette, in forte pendenza, ha oggi appena 290 ab.; nel 1871 ne aveva 544, nel 1901, 422. La diminuzione è dovuta alla fortissima emigrazione, determinata a sua volta dalle modeste risorse del territorio (10,8 kmq.), in gran parte alpestre e pascolativo. Saracinesco è collegato da una rotabile, di recente costruzione, alla stazione di Mandela della ferrovia Roma-Avezzano.

Vedi anche
Anticoli Corrado Comune della prov. di Roma (16,3 km2 con 918 ab. nel 2007) nella valle dell’Aniene. Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’Aniene vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) stanziata sulle coste del Golfo di ‛Aqaba, nella penisola del Sinai, esteso poi a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli stanziati ...
Altri risultati per SARACINESCO
  • Saracinesco
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (11 km2 con 169 ab. nel 2008, detti Saracinescari). Il centro è situato a 908 m s.l.m., alla sinistra del medio Aniene sulle pendici settentrionali dei Monti Ruffi. Il nome, secondo alcuni, deriverebbe da un insediamento saraceno del 9° secolo.
Vocabolario
saracinésco
saracinesco saracinésco agg. e s. m. [der. di saracino] (pl. m. -chi), ant. – Dei Saraceni: comandò che a messer Torello, il quale era già forte, fosse messa in dosso una roba alla guisa s. (Boccaccio). Come s. m., il s., la lingua parlata...
saracinésca
saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei saraceni]. – 1. In epoca medievale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali