• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sardegna

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sardegna

Claudio Cerreti

Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto

La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta a guardare di nuovo verso la costa, a cercare sulle sue splendide rive la chiave dello sviluppo. E la Sardegna vera, quella dell’interno, è rimasta isola più di prima, ha continuato a spopolarsi, a fare i conti con un ambiente magnifico ma avaro di risorse. Però ha conservato un patrimonio culturale prezioso, fondato su tradizioni originali e su una lingua – stretta parente dell’italiano – straordinariamente ricca e interessante: in attesa di un tipo diverso di turismo, che sappia apprezzare il suo ambiente e le sue tradizioni

Decisamente isola

Quasi al centro del Mediterraneo occidentale, tra il Mar di Sardegna e il Mar Tirreno, l’isola di Sardegna è la terza regione italiana per estensione. Dopo la Sicilia e prima della vicina Corsica, è anche la seconda isola del Mediterraneo e una delle più estese d’Europa.

La situazione di isolamento della Sardegna è particolarmente sensibile (data la distanza dalla terraferma) e di certo contribuisce a spiegare le particolarità del suo più antico popolamento, l’autonomia linguistica, buona parte delle vicende storiche e anche certi fenomeni contemporanei, come la pesante emigrazione e, in apparente contraddizione, la forte attrazione turistica. Queste considerazioni sono alla base dello statuto di autonomia regionale di cui l’isola gode dal 1948.

La Sardegna ha molte particolarità che ne fanno una regione chiaramente distinta dalle altre regioni mediterranee (eccetto la Corsica, con cui ha una certa somiglianza) e italiane: la formazione geologica, per esempio, o la lingua e le tradizioni popolari. Nell’insieme, si è tentati di dire che è una terra più antica (anche sul versante geologico) o, piuttosto, che la sua antichità è più evidente che in altre regioni.

Regioni geologiche, regioni storiche

Dal punto di vista geologico la Sardegna ha una storia più lunga del resto d’Italia, testimoniata da rocce antiche affioranti in varie parti della regione, dai graniti della Gallura a nord – che formano paesaggi d’erosione straordinariamente suggestivi sia lungo la costa, fino all’arcipelago della Maddalena, sia sui rilievi (Monte Limbara) – ai calcari dell’Iglesiente e del Sulcis a sud, ricchi di metalli e carbone (una delle poche aree minerarie italiane). Altre formazioni granitiche danno luogo all’imponente massiccio del Gennargentu (massima elevazione della Sardegna: 1.834 m), che occupa l’area centro-orientale dell’isola – tra Barbagia, Mandrolisai e Ogliastra, terre di pascoli e greggi – e che è stato proclamato parco nazionale.

Un allineamento di catene montuose (Monti Ferru, del Gocèano, di Alà) taglia in diagonale l’isola, dal Golfo di Olbia alla Penisola del Sinis, lasciando a nord l’Anglona, il Logudoro e la Nurra – che si prolunga nell’isola dell’Asinara: qui, tra Porto Torres e Alghero, si apre una delle poche piane sarde. A sud-est, tra il Gocèano e il Golfo di Orosei, il Nuorese collinare e le Baronie costiere; a sud, ai piedi del Gennargentu, i colli di Arborea e Sarcidano, Marmilla e Trexenta si abbassano verso la grande pianura dell’isola: il Campidano.

Questo è il cuore agricolo della Sardegna, coltivato intensamente; percorso dai fiumi Tirso e Mannu, ricco di stagni malgrado le bonifiche, il Campidano a sua volta taglia in diagonale l’isola dal Golfo di Oristano al Golfo di Cagliari: a ovest, Iglesiente e Sulcis, con le isole di San Pietro e Sant’Antioco dal popolamento ligure; a est, Gerrei e Sàrrabus, colline incise dal sistema idrico del Flumendosa; sul litorale tirrenico, il Salto di Quirra, vasta area spopolata e usata come poligono militare. Una disposizione articolata e complessa, in cui sistemi di colline (quasi il 70% della superficie sarda) e valli fluviali hanno consentito la formazione di piccole regioni distinte per storia e organizzazione.

Pochi abitanti, poche città

La varietà di ambienti e di forme è toccata da un clima omogeneo, salvo le differenze dovute all’altitudine: clima mediterraneo ovunque, con la tipica vegetazione a macchia presso le coste, a boschi di querce (tra cui le sughere) nell’interno, fino ai castagneti delle montagne più umide. Ma i veri boschi, che fino all’Ottocento coprivano tutta l’isola (come ancora oggi coprono la Corsica), sono quasi una rarità, dato che vennero tagliati d’un colpo quando furono privatizzati – prima erano proprietà comuni delle collettività locali. Il taglio dei boschi diede un breve impulso all’economia, poi lasciò spazio solo alla pastorizia.

La popolazione sarda non è mai stata molto numerosa, e quando ha preso ad aumentare grazie ai progressi sanitari è dovuta emigrare. Le coste e le pianure erano un tempo paludose e malsane; l’agricoltura di collina non era tanto produttiva, e così la pastorizia; le risorse del mare, stranamente, non sono state mai molto sfruttate. Le bonifiche del Novecento resero abitabili le pianure e vincolarono all’agricoltura – e all’estrazione di minerali – la crescita della Sardegna. L’industrializzazione è stata tardiva e scarsa (metallurgia, chimica, tessile) e prevalentemente lungo le coste, privilegiando due poli urbani: Cagliari e Sassari-Porto Torres.

Anche le attività commerciali e i servizi tendono a concentrarsi a Cagliari e a Sassari, antichi punti di riferimento, rispettivamente, del Sud e del Nord dell’isola, sia per le attività economiche sia per quelle culturali (università), mentre pochi degli altri centri superano i 30.000 abitanti. Anche per promuovere un migliore bilanciamento del sistema urbano alcuni decenni fa furono istituite le province di Nuoro e Oristano e nel 2004 le nuove province di Olbia-Tempio Pausania, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias. Malgrado il grande sviluppo economico – ma quasi solo stagionale – delle coste grazie al turismo, la Sardegna continua a essere una regione da cui si emigra.

Bellezze isolane

Le coste e il mare della Sardegna sono certo splendidi e giustamente celebrati e ricercati. La crescente richiesta dei turisti, del resto, ha portato comunque a migliorare i collegamenti navali e aerei con il continente, con vantaggio anche per la popolazione dell’isola. Ma la Sardegna non è solo mare – anzi, l’essenza della Sardegna è piuttosto nell’interno.

Le coste attirarono soprattutto i conquistatori: dai Fenici ai Greci, dagli Etruschi ai Romani, dagli Arabi ai Pisani, dai Genovesi agli Aragonesi, dagli Spagnoli ai Piemontesi. Ma non sono tanto sul mare le testimonianze più caratteristiche dell’antica civiltà isolana, come i famosi monumenti preistorici detti nuraghi, e le manifestazioni della tradizione culturale sarda: l’uso della lingua, le celebrazioni di certe feste, la musica.

Se i luoghi ricercati dai turisti per l’armonia degli ambienti – come Alghero, Bosa, Castelsardo, Sant’Antioco e altri – si trovano tutti sul mare, è forse solo perché l’interno è stato quasi ignorato: i turisti si fermano sulla costa, spesso neppure sospettano i paesaggi fatati del Limbara e la severa imponenza delle groppe del Gennargentu, la curiosa disposizione della Giara di Gésturi e la ricchezza di scorci dell’Ogliastra, la varietà di paesaggi e di abitati delle Barbagie, lo spettacolo sconcertante della Valle dei Nuraghi nel Meilogu. È il rischio dello sviluppo troppo basato sul turismo, che spesso dipende dal caso, dalla moda, da una buona pubblicità: e quello in Sardegna cominciò proprio con la promozione pubblicitaria delle splendide coste della Gallura, negli anni Sessanta del 20° secolo. L’isola ha, invece, ben altri patrimoni e altre bellezze – forse meno appariscenti dei grandi monumenti –, a cominciare da un ambiente ‘naturale’ che aspetta di essere valorizzato e da una cultura tradizionale che non deve essere dispersa.

Vedi anche
Arborea Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudice ... Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). Le coste sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate di stagni. ... Campidano Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, Monastir, a O dal Monte Linas e a S dai rilievi dell’Iglesiente. La cerealicoltura (grano duro) è intensamente ... Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino ...
Indice
  • 1 Decisamente isola
  • 2 Regioni geologiche, regioni storiche
  • 3 Pochi abitanti, poche città
  • 4 Bellezze isolane
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MASSICCIO DEL GENNARGENTU
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ISOLA DELL’ASINARA
  • CLIMA MEDITERRANEO
  • ISOLA DI SARDEGNA
Altri risultati per Sardegna
  • Sardegna DOP - Olio EVO
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nell’intero territorio della regione Sardegna. È ottenuto quasi interamente dai frutti dell’olivo delle varietà Bosana, Tonda di Cagliari, Nera (Tonda) di Villacidro e Semidana. Per approfondire Scheda ...
  • Sardegna
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni portatrici di nuove tecnologie agro-pastorali e di lavorazione dei materiali. Nel Neolitico finale si sviluppano ...
  • Sardegna
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ...
  • Sardegna
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Stanzione Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti per km2), ha manifestato all'ultimo censimento (2001) segnali di un'inversione di tendenza (un decremento pari ...
  • SARDEGNA
    Federiciana (2005)
    GGraziano Fois Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà di approfondire il quadro in cui venne a crearsi il contatto tra la Sardegna e la figura di Federico e ...
  • SARDEGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Serra SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori. La S. partecipò alle vicende che segnarono la crisi dell’Impero romano con caratteri propri e distinti e con un percorso ...
  • SARDEGNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli ultimi decenni, la S. appare tuttavia ancora una regione interessata solo parzialmente dall'urbanizzazione ...
  • SARDEGNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più moderni. Ne sono derivati notevoli cambiamenti dei tipi d'insediamento, sia urbani che rurali, nonché ...
  • Sardegna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente in rapporto a Pisa e a Genova, dagl'inizi del sec. XI al XIV. L'alleanza delle due repubbliche fu originata ...
  • SARDEGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787) Mario PINNA Bruno MAVER L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale del 26 febbr. 1948, n. 3; per l'ordinamento regionale, v. oltre). Date le particolari condizioni ...
  • SARDEGNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 836) Osvaldo BALDACCI Emilio LAVAGNINO Osvaldo BALDACCI In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella provincia di Cagliari. In tutta la provincia i vani distrutti o resi inabitabili furono 19.163, di cui a Cagliari ...
  • SARDEGNA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico BRUNELLI Silvio VARDABASSO * Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sulcitano
sulcitano agg. – Della regione del Sulcis, nella Sardegna sud-occid.: la costiera sulcitana.
barbarìccio
barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali