• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sicilia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sicilia

Katia Di Tommaso

Il triangolo d’oro

La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, e si trova al centro del Mediterraneo, di cui è l’isola più grande. Le sue vicende storiche sono ricche e complesse ed è grande il patrimonio storico-artistico che le ricorda. Le molte bellezze paesaggistiche – tra le quali spicca lo splendore dell’Etna –, i tanti e celebrati prodotti dell’agricoltura e della lunga tradizione artistica locale, la ricchissima produzione letteraria – che fortemente ha segnato la cultura italiana –, giustificano il grande interesse culturale e turistico che da sempre contraddistingue questa terra

Monti nel mare

La caratteristica prevalente del territorio siciliano è la diffusione delle aree collinari: quasi due terzi del totale. Se si aggiungono le montagne – poco meno di un quarto – alla pianura rimane molto poco.

In effetti, l’unica vera pianura dell’isola è la fertile Piana di Catania, in cui si allargano le valli di molti corsi d’acqua, il più lungo dei quali è il Simeto. Per il resto, è pianeggiante la fascia costiera, poco estesa salvo che in corrispondenza di qualche valle fluviale; ma i fiumi siciliani sono brevi e scarsi d’acqua, spesso fiumare che in estate si seccano, e formano valli né lunghe né ampie.

Sulla costa settentrionale i rilievi arrivano più vicino al mare, lasciando anche meno spazio alla piana litoranea. Qui, del resto, si trova il principale allineamento montuoso siciliano, formato – in prosecuzione degli Appennini peninsulari – dai Monti Peloritani, alle spalle di Messina, dai Nebrodi, dalle Madonie (1.979 m) e dai Monti Sicani. Da questo allineamento si distacca, quasi al centro dell’isola, la catena dei Monti Erei; isolati verso l’estremità sudorientale sono infine gli Iblei.

Nebrodi e Madonie, soprattutto, hanno un aspetto di vere montagne, per l’altitudine, le forme, la copertura boschiva (una rarità, in Sicilia) e per il clima, differente da quello mediterraneo che domina in tutta l’isola. I paesaggi montani della zona interna sono quanto di più inatteso in un’isola che, nelle idee correnti, è soprattutto associata al mare. Nella forma compatta della Sicilia, invece, è molto estesa l’area in cui la vicinanza del mare quasi non si avverte.

La montagna siciliana per eccellenza, comunque, è sicuramente l’Etna. Il grande e famosissimo cono vulcanico (3.323 m), ancora pienamente attivo, domina non solo Catania – ai suoi piedi – ma tutta la Sicilia orientale. Come molte aree vulcaniche, la Sicilia è soggetta a terremoti: tra i più terribili, quello che nel 1693 colpì la Sicilia orientale, quello disastroso di Messina (1908) e quello della valle del Belice (1968).

Le isole dell’isola

Fanno parte della Regione Siciliana anche diverse isole minori, tutte molto interessanti.

Nel Tirreno vi è l’arcipelago delle Isole Eolie, dette anche Lipari dalla principale: sette isole di origine vulcanica, molto frequentate dai turisti e proclamate patrimonio dell’umanità dall’unesco. Sono famose per la presenza di un altro vulcano attivo, lo Stromboli, in perenne eruzione; per il paesaggio lunare di Vulcano, l’isola che ha dato il nome ai vulcani di tutto il mondo; per le cave di bianca pomice di Lipari – qui nella preistoria si scavava anche l’ossidiana, una specie di vetro naturale molto tagliente che si vendeva in mezza Europa. Ovviamente, il mare è splendido in tutto l’arcipelago. Sempre nel Tirreno, ma del tutto isolata, al largo di Palermo, è l’Isola di Ustica.

Vicino all’estremità occidentale della Sicilia è il gruppo delle Isole Egadi, pure frequentate da turisti.

Tra la Sicilia e la costa africana, nel tratto di mare detto Canale di Sicilia, è la più grande delle isole minori siciliane, Pantelleria: un’isola di lava scura e verde di vigneti. Nel mare intorno a Pantelleria in passato si formarono più volte altre piccole isole vulcaniche, che però furono subito distrutte dal mare essendo troppo fragili.

Più a sud-est, infine, si trova un ultimo piccolo gruppo, quello delle Isole Pelagie, solo in parte vulcaniche e più vicine alla Tunisia che alla Sicilia: sono, infatti, basate sulla piattaforma continentale africana e costituiscono l’estremità meridionale del territorio italiano.

Siciliani del mondo

L’isola è sempre stata ritenuta capace di sostenere una popolazione densa e fin dall’antichità è stata molto popolosa – ovviamente, rispetto alle condizioni delle varie epoche. Le sue risorse naturali, a cominciare dai terreni agricoli, e la sua posizione nel Mediterraneo hanno attirato popolazioni preistoriche di cui non conosciamo i nomi, poi i mediterranei Sicani e gli italici Siculi, e ancora Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Spagnoli. Praticamente tutte queste presenze hanno lasciato tracce nei nomi dei luoghi, nei monumenti, nell’organizzazione del territorio, nella cultura popolare. Ai due secoli di presenza araba, per esempio, risale la divisione dell’isola in tre ‘valli’, tre spicchi di estensione quasi uguale che ripartiscono l’isola in subregioni: il Val di Mazara, che corrisponde al terzo occidentale, il Val Demone nel terzo nordorientale, e il Val di Noto in quello sudorientale.

Dopo che la Sicilia è entrata a far parte dello Stato italiano e che l’economia dell’isola è stata via via integrata in quella italiana, la popolazione ha progressivamente abbandonato le aree interne, spostandosi verso la costa o emigrando all’estero. L’interno è costellato di paesi e cittadine, più o meno grandi, più o meno spopolati, isolati e lontani tra di loro.

Palermo è cresciuta in maniera notevole, ma in proporzione sono cresciute anche di più le città della costa orientale: Catania – con tutto il litorale etneo – e Messina, due città dalla tradizione urbana ininterrotta, e Siracusa, che ha conosciuto una forte ripresa solo nel Novecento. La costa settentrionale è una successione di cittadine spesso movimentate dal turismo. Il Trapanese e il litorale meridionale sono meno urbanizzati.

Il fenomeno demografico più rilevante è stata l’emigrazione dall’isola: sia verso l’Italia sia soprattutto all’estero, in primo luogo in America. I siciliani fuori dell’isola sono molto più numerosi di quelli in Sicilia.

La terra dei limoni in fiore

Per i popoli mediterranei, abituati a paesaggi poveri di vegetazione e di terre coltivabili – quando non a veri e propri deserti –, una grande isola in gran parte coltivabile e un tempo (per via dei boschi) molto più verde di oggi, doveva fare l’effetto di un vero e proprio giardino. Lo stesso per i popoli settentrionali, poco abituati alla luce brillante, al cielo sereno, ai profumi e ai colori delle regioni del Sud. Così, tanto i visitatori del passato quanto i contemporanei hanno condiviso l’immagine di una Sicilia ammantata di agrumeti sempre in fiore e verdeggiante di campi: un’immagine che non è mai stata corrispondente al vero.

È però vero che l’isola ha ancora oggi un’economia fortemente caratterizzata dalle produzioni agricole; anche se le terre a coltura, qui come in tutta Italia, si sono molto ridotte negli ultimi decenni, la produttività di quelle ancora coltivate è aumentata, anche grazie a sistemi di coltivazione più razionali e all’irrigazione.

Il grano, uno dei prodotti per cui l’isola è stempre stata celebre, è in regresso; la Sicilia, dopo la Puglia, ha la maggiore estensione di vigneti in Italia e la più forte produzione di uva e di vino, e rilevante è anche quella di olive e olio; importanti sono frutta, ortaggi e fiori, spesso coltivati in serra, e soprattutto le primizie e certe produzioni particolari, come i pomodorini di Pachino; ovviamente, la maggior parte degli agrumi prodotti in Italia proviene dalla Sicilia.

L’allevamento è in crescita, mentre la pesca è in diminuzione, anche se la flotta siciliana sbarca ancora la maggior quantità di pesce in Italia.

Tentativi di industrializzazione

Dai prodotti agricoli aveva preso avvio una serie di antiche industrie siciliane: conservazione del pesce (il tonno, in particolare), lavorazione del vino e dell’olio, pastifici; ogni centro poi aveva attività artigianali di altissimo livello, dalle ceramiche – tuttora prodotte a Caltagirone e a Santo Stefano di Camastra – ai merletti. Solo poche di queste attività sopravvivono ancora: nell’area di Marsala, per esempio, è sempre importante la produzione del famoso vino.

Un’altra industria rilevante era quella dell’estrazione dello zolfo – di cui la Sicilia fu l’unico o il primo produttore mondiale per molto tempo – e quella dell’estrazione di salgemma, che ancora prosegue. Sono inoltre importanti, e anche molto belle, le saline del Trapanese.

Le industrie moderne, che nella seconda metà del Novecento si è cercato di impiantare, non hanno avuto un grande successo. Si iniziò dopo la scoperta di giacimenti di petrolio nei pressi di Gela e di Ragusa (esauriti da tempo), mentre altri sono stati scoperti in mare vicino a Gela e qualche giacimento di metano è entrato da poco in produzione. Furono impiantate grandi raffinerie che lavoravano soprattutto petrolio importato, a Gela e Ragusa, a Priolo, a Milazzo. Poi vennero aperti grandi stabilimenti chimici, che utilizzano i derivati della lavorazione del petrolio e i minerali estratti nell’isola. Ma queste industrie non hanno bisogno di molta manodopera – quindi incidono poco sulla disoccupazione – e sono rimaste quasi sganciate dal resto dell’economia dell’isola. Qualcosa di più si è ottenuto con i cantieri navali di Palermo e con la fabbrica di automobili di Termini Imerese.

Malgrado gli scarsi risultati dell’industrializzazione programmata, in Sicilia non sono assenti le attività industriali: Palermo, Catania e Messina hanno un settore industriale abbastanza rilevante anche se generalmente basato su piccole imprese, a parte qualche eccezione interessante, come l’industria elettronica a Catania.

Isola di cultura e di arte

Certamente più importante, anche dal punto di vista dei posti di lavoro offerti, è il settore terziario, alimentato da due grandi comparti: quello della pubblica amministrazione – che in Sicilia è soprattutto l’amministrazione regionale (è una regione a statuto speciale dal 1946) – e quello del commercio, più o meno sostenuto dal turismo.

Il turismo in Sicilia, come in quasi tutta Italia, è di due tipi. Quello balneare è stagionale e interessato solo alle coste, dove continua ad attirare popolazione e attività; alcune aree presentano una più forte concentrazione, come i dintorni di Palermo, il Golfo di Castellammare, il litorale etneo fino a Taormina –, che unisce alla straordinaria bellezza del paesaggio la suggestione del perfetto teatro greco; simile il caso di Tindari, celeberrima per la posizione come per i resti antichi.

Il turismo culturale, invece, è interessato alle testimonianze storico-artistiche, dovunque si trovino. In Sicilia si trovano un po’ dappertutto: nelle città come nelle campagne e nei piccoli centri. Oltre Palermo è una meta importante Catania, centro culturale (università, teatro lirico) e bellissima città, barocca come molti centri ricostruiti dopo il terremoto del 1693 – Noto, Modica, Grammichele, Ragusa – e come altri tra cui Agrigento e Siracusa, più importanti però per i resti di età greca; splendidi templi greci sono anche a Selinunte e Segesta, famose le fortificazioni di Gela e gli scavi a Megara Iblaea, Palazzolo Acreide, Eraclea Minoa; a Piazza Armerina una celebre villa romana è completamente tappezzata di mosaici; il centro di Enna, lo Steripinto di Sciacca, la rocca di Erice e il duomo di Cefalù ricordano il Medioevo siciliano. E sono solo gli esempi più importanti.

La Sicilia, certamente, non può vivere di solo turismo, ma una maggiore conoscenza dell’isola, anche in chiave turistica contribuirebbe al suo sviluppo. E, soprattutto, a far capire e rispettare la profonda, originale cultura del suo popolo.

Vedi anche
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 671.272 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2016), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Catania Comune della Sicilia orientale (180,9 km2 con 301.564 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di Catania). Ha clima ...
Indice
  • 1 Monti nel mare
  • 2 Le isole dell’isola
  • 3 Siciliani del mondo
  • 4 La terra dei limoni in fiore
  • 5 Tentativi di industrializzazione
  • 6 Isola di cultura e di arte
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SANTO STEFANO DI CAMASTRA
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • PALAZZOLO ACREIDE
Altri risultati per Sicilia
  • Sicilia DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, ricavate in parte da uve dei vitigni Insolia e/o Catarratto e/o Grillo e/o Grecanico e/o Chardonnay; rosso, rosato, passito rosso ...
  • Trinacria
    Enciclopedia on line
    Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
  • Sicilia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo. Antichità Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze di produzioni ceramiche e dello sfruttamento e del commercio dell’ossidiana; più tardi, durante l’Eneolitico, ...
  • Sicilia
    Enciclopedia on line
    Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica). È lambita a N dal Mar Tirreno, ...
  • Sicilia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava al quarto posto fra le regioni italiane per consistenza demografica (la densità, uguale alla media nazionale, ...
  • SICILIA
    Federiciana (2005)
    Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) fino al fiume Imera settentrionale e ai monti delle Madonie; il Val Démone, che comprendeva ...
  • SICILIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R.M. Bonacasa Carra F. Ardizzone B. Patera P.F. Pistilli SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del mar Mediterraneo, lambita a N dal mar Tirreno, a E dal mar Ionio e a S dal mare di S. (o mare Africano), che ...
  • SICILIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. 318) La S. è la più estesa, la più meridionale e la primogenita fra le regioni costituzionali italiane. L'organismo ...
  • SICILIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del 1971; la diminuzione è dovuta all'ingente flusso migratorio, pari a 570.437 persone nel decennio intercensuale, ...
  • Sicilia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Pontieri Giorgio Santangelo Pier Vincenzo Mengaldo (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale appartenne D. furono prevalentemente quelle dalla dominazione normanna in poi, scarsissime essendo le notizie ...
  • SICILIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. al censimento del 15 ottobre 1951: raccoglie pertanto, come nel 1936, il 9,5% della popolazione italiana. L'incremento ...
  • SICILIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 654) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Corrado FATTA Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947. L'isola, che rappresenta l'8,53% del territorio italiano (politico), ne raccoglieva nel 1931 il 9,36%, nel 1936 il 9,30%, nel 1947 il 9,56% ...
  • SICILIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Giulio BERTONI Carmelo SGROI Alfredo BONACCORSI Raffaele CORSO È la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali