• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVIGNO

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVIGNO (A. T., 24-25-26)

Mario Menghini

Paese dell'Emilia, in provincia di Modena, 37 km. a SE. di questa città, a 259 m. s. m sulla destra del torrente Samoggia. Nel 1931 contava 614 ab. (4463 l'intero comune).

Il moto insurrezionale di savigno. - I processi, istruiti con eccessivo rigore contro i Carbonari romagnoli (presero il nome dal Rivarola e dall'Invernizzi, 1825-1828), e le condanne di coloro che avevano partecipato al moto rivoluzionario del febbraio 1831, e più ancora l'istituzione di squadre reazionarie, dette dei "centurioni", che angariavano in mille modi le popolazioni, avevano scavato un solco profondo tra il governo delle legazioni e l'elemento liberale, che verso il 1833 aveva ricevuto maggiore impulso con la propaganda dei principî della Giovine Italia. Continua fu per tal modo l'azione dei cospiratori, ai quali, verso il 1840, avevano aderito N. Fabrizi con la Legione Italica, L. Zambeccari, che viaggiando per il Napoletano s'era posto in contatto con quei dirigenti del partito popolare, N. Ribotti, che aveva vagheggiato di capeggiare in Romagna un moto rivoluzionario, L. C. Farini, O. Biancoli e altri. Affiancati a costoro, e in più diretto contatto con l'elemento popolare più turbolento erano i fratelli Muratori, di Calderino, che avevano preso parte ai moti del 1831. Si erano presi accordi per un moto simultaneo nell'Italia centrale e nel regno di Napoli, che fallì all'ultimo momento. Ma i fratelli Muratori, mentre i dirigenti del comitato rivoluzionario, accortisi che al governo pontificio era nota la congiura, si ponevano in salvo, l'8 agosto 1843, seguiti da una banda d'insorti, alzarono il vessillo della rivolta, scontrandosi il 15 dello stesso mese a Savigno con una schiera di soldati pontifici comandati dal Castelvetri, poi dal Freddi. Gl'insorti furono costretti alla fuga, ma molti furono catturati e poco dopo processati da un tribunale statario. I fratelli Muratori con pochi altri riuscirono a fuggire in Francia, dove furono internati nel "deposito" di Châteauroux.

Bibl.: D. Brasini, Il moto rivoluzionario di P. Muratori a Savigno nell'agosto 1843, Bologna 1888; E. Castellani, Il moto di Romagna dell'agosto 1843, Milano 1917.

Vedi anche
Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Altri risultati per SAVIGNO
  • Savigno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bologna (54,8 km2 con 2793 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali