• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il titolo di duca d'Aosta. Si trasferì all'estero dopo la caduta della monarchia (1946).

Vedi anche
Karakoram (cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena ... Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra mondiale. Distintosi nella conquista di Gorizia e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso ... Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito Amedeo IV il possesso della Val d'Aosta: con l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni ... K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu effettuato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EMANUELE FILIBERTO
  • BUENOS AIRES
  • IDROVOLANTI
  • MAR ROSSO
Altri risultati per Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta
  • SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 956) Enzo PISCITELLI Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo della piazza. Sposò, il 1° luglio 1939, a Firenze, Irene di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, principessa di Grecia e di Danimarca. Ammiraglio ...
  • SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SAVOIA (Savoia-Aosta), Aimone di, duca di Spoleto Secondo figlio di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 9 marzo 1900. Uscì dall'Accademia navale col grado di guardiamarina nel 1916; sottotenente di vascello nel 1917 e tenente di vascello nel 1918. ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali