• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio della monarchia e l'economia del paese: limitò le prerogative dei nobili, ordinò l'espulsione dei gesuiti (1759), instaurò un regime protezionista. Alla morte di Giuseppe I (1714-1777) fu costretto a dimettersi.

Vita e attività

Seguì gli studi a Coimbra, ma non li condusse a termine. Diplomatico, fu a Londra (1739-45), poi a Vienna (1745-50). Tornato a Lisbona, all'avvento al trono di Giuseppe I (1750), divenne ministro degli Esteri e della Guerra e in breve primo ministro di fatto (dal 1756 anche de iure).  Abile, prudente, ma energico e volitivo, governò così fino al 1777 il Portogallo, avviandolo risolutamente sulla via delle riforme, da illuminista e da ministro deciso a ridare al trono tutto il suo prestigio: prendendo spunto da un grave attentato contro il re (1758), colpì duramente la nobiltà (il supplizio di vari membri della potente famiglia dei Tavora e del duca di Aveiro, maggiordomo del re, accusati come mandatari, fu un'orribile carneficina. Con il supplizio dei Tavora egli sgomentò la nobiltà orgogliosa che lo trattava con disprezzo e tentava di allontanarlo dal potere) e ordinò, in contrasto con Benedetto XIV, l'espulsione dei gesuiti (1759), influendo successivamente sullo stesso Benedetto XIV per la soppressione della Compagnia nel 1773. Poi riformò il tribunale dell'Inquisizione, facendone arma contro i nemici del governo. Promosse l'economia nazionale incrementando la coltura dei cereali, sviluppando le industrie e aprendo numerose vie di comunicazione, cercando di ridare al Portogallo la sua importanza, grandemente sminuita dall'Inghilterra, ma instaurando un regime protezionista (creazione delle compagnie commerciali del Gran Pará e del Maranhão). Impiantò una fabbrica nazionale di vetri, protesse varie industrie (seta, lanifici, carta, ecc.), favorì nel Brasile la fondazione della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo come capo di stato maggiore il conte di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le sue grandi capacità in occasione di disastri nazionali come il terremoto del 1755, dopo il quale provvide a riorganizzare il paese e a ricostruire la città di Lisbona, in base a un piano grandioso. Favorì in ogni modo il diffondersi dell'istruzione: riformò l'università, fondò scuole d'istruzione primaria e secondaria, un collegio per i nobili. Nel campo della finanza creò l'erario regio, centro della contabilità di tutto il denaro pubblico. José I lo premiò con i titoli di conte di Oeyras e marchese di Pombal (1770). Morto Giuseppe I (1777), P. fu costretto a dimettersi dalla nuova regina Maria I di Braganza. Processato, fu esiliato (1781) nelle sue terre.

Vedi anche
Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • STORIA DEL PORTOGALLO
  • INQUISIZIONE
  • INGHILTERRA
  • ILLUMINISTA
  • PORTOGALLO
Altri risultati per Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di
  • Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo
    Dizionario di Storia (2011)
    Pombal, Sebastiao Jose de Carvalho e Melo Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo Politico portoghese (Lisbona 1699-Pombal 1782). Primo ministro sotto Giuseppe I (1756-77), promosse una politica di riforme, colpì la nobiltà e ordinò l’espulsione dei gesuiti (1759); diede impulso all’economia del ...
Vocabolario
mèlo
melo mèlo s. m. [adattam. del gr. μέλος: v. melos], letter. ant. – Melodia, canto poetico, poesia: quando ebbi al pegàseo melo L’età disposta (Ariosto).
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali