• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vitale, Serena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vitale, Serena. – Scrittrice italiana (n. Brindisi 1945). Allieva di A.M. Ripellino è diventata una grande conoscitrice della lingua  e letteratura russa, è docente di Lingua e Letteratura russa presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha tradotto importanti autori russi e ha scritto numerosi saggi  su diversi autori, tra questi: I.A. Brodskij, A.S. Puškin, V.V. Nabokov, M.I. Cvetaeva, S.A. Esenin, M. Bulgakov, J.V. Trifonov, V.V. Majakovskij. Del 1979 è Testimone di un'epoca: conversazioni con Viktor Sklovskij e del 1995 Il bottone di Puškin (Premio Viareggio per la saggistica), che ha avuto un grande successo ed è stato tradotto in diverse lingue. Con La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe (2000) ha vinto sia il Premio Bagutta che il Premio Chiara. Nel 2006 con L'imbroglio del turbante ha vinto il Premio Grinzane Cavour. Successivamente ha pubblicato A Mosca, a Mosca! (2010) e Il defunto odiava i pettegolezzi (2015).

Vedi anche
Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ... Citati, Pietro Critico e scrittore italiano (n. Firenze 1930); nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera) ha volto al saggismo letterario le esigenze della critica militante. Attratto inizialmente dalla brillante versatilità culturale della critica più sensibile al dato stilistico ... Angelo Maria Ripellino Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura ... Màgris, Claudio Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, tra le quali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • VIKTOR SKLOVSKIJ
  • PREMIO BAGUTTA
  • MAJAKOVSKIJ
  • BRINDISI
  • BRODSKIJ
Vocabolario
serèna
serena serèna s. f. – Variante ant. di sirena (essere mitologico): io son dolce serena, Che ’ marinari in mezzo mar dismago (Dante).
gótta seréna
gotta serena gótta seréna locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. gutta serena, propr. «goccia chiara», con allusione alla credenza (v. gotta) che la causa del male fosse una goccia d’umore limpido]. – Nei cavalli, indebolimento o perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali