• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rubini, Sergio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono seguiti, come regista e anche sceneggiatore, numerosi film, tra cui si segnalano Prestazione straordinaria (1994), Il viaggio della sposa (1997), Tutto l’amore che c’è (2000), L’anima gemella (2002), L'amore ritorna  (2004), La terra (2006), L'uomo nero (2009), Mi rifaccio vivo (2013), Dobbiamo parlare (2015), Il grande spirito (2018) e I fratelli De Filippo (2021). Oltre a essere attore nei suoi film, come interprete cinematografico è legato per lo più al cinema italiano (G. Piccioni, G. Tornatore, G. Salvatores, F. Archibugi, C. Verdone, ecc.) con alcune prestigiose incursioni internazionali  (A. Minghella, M. Gibson). Tra le sue interpretazioni: Chiedi la luna (1991), Una pura formalità (1994), Nirvana (1997),  L’albero delle pere (1998), The talented Mr Replay  (1999), Denti (2000), Amnèsia (2002), The passion of Christ (2004), Manuale d’amore (2005) e il sequel  (2007), Qualunquemente (2011), La scoperta dell'alba (2012), A Estrada 47 (2013; Road 47, 2015), L'ultima ruota del carro (2013), La nostra terra (2014), Sei mai stata sulla luna? (2015), La stoffa dei sogni (2016), Non è un paese per giovani (2017), Terapia di coppia per amanti (2017), Il bene mio (2018), Moschettieri del re (2018), Se mi vuoi bene (2019), Aspromonte - La terra degli ultimi (2019), entrambe nel 2020, La mia banda suona il pop e Tutti per 1 - 1 per tutti, nel 2021, The story of my wife e I fratelli De Filippo, nel 2022, Il Principe di Roma, Educazione fisica e La divina cometa, nel 2023, Nina dei lupi e Felicità. Anche tra gli sceneggiati televisivi emergono sue significative interpretazioni in Sacco e Vanzetti (2005), in La contessa di Castiglione (2006) e in La strada di casa (2017-2019).

Vedi anche
Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Umberto Orsini Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia Morelli-Stoppa, con S. Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963; Chi è Claire Lannes?, 1969) ... Thomas Bernhard Scrittore austriaco (Heerlen 1931 - Gmunden 1989). Ha iniziato come lirico, nella tradizione austriaca dell'ars moriendi (Auf der Erde und in die Hölle, 1957; In hora mortis, 1958), ma si è affermato come romanziere e drammaturgo, presentando situazioni-limite di ansietà panica di fronte all'assoluto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D’ARGENTO
  • GRUMO APPULA
  • FERRARA
  • BARI
Altri risultati per Rubini, Sergio
  • Rubini, Sergio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rubini, Sergio. – Attore e regista cinematografico (n. Grumo Appula 1959). Molto legato alle sue origini, mette in scena dimensioni intime e familiari nel clima della più tradizionale commedia all’italiana, sfiorando a tratti l’autobiografismo. Le sue regie – Tutto l’amore che c’è (2000), L’anima gemella ...
  • RUBINI, Sergio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rubini, Sergio Massimo Causo Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza esistenziale, una personale rivolta sociale e un eroico bisogno di riscatto, R. è anche regista ...
Vocabolario
rubino
rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce una gemma di grande pregio: si rinviene...
rubina
rubina s. f. [der. del lat. rub(er) «rosso»]. – 1. Altra denominazione del colorante fucsina. 2. Nel commercio, nome di una miscela anticrittogamica costituita da catrame vegetale e soda in parti uguali, diluiti in acqua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali