• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shareholder

di Giovanna Michelon - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

shareholder

Giovanna Michelon

Azionista. Chi è proprietario di quote azionarie di società il cui capitale è costituito da azioni.

Il principale s. è l’azionista di riferimento, colui, individuo o società, che detiene una quota rilevante di azioni ordinarie (maggioranza relativa) di una società e che quindi è in grado di influenzarne le decisioni gestionali.

Il majority s. è l’azionista o il gruppo di azionisti che dispongono del 50% più uno delle azioni con diritto di voto all’interno di una società (maggioranza assoluta).

L’ordinary s. è colui che detiene azioni ordinarie, a cui sono associati diritti sulla distribuzione degli utili della società, qualora vi siano utili e l’assemblea dei soci ne approvi la distribuzione. ● Gli s. ordinari detengono il potere di controllo finale sulle operazioni. Nelle grandi imprese quotate, questo controllo si limita di fatto al diritto di eleggere, sia di persona sia per delega, i componenti del consiglio di amministrazione e all’esercizio del diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie. Oltre al diritto di dividendo e di voto, le azioni ordinare tipicamente danno allo s. anche il diritto di opzione in caso di aumento del capitale sociale e di rimborso del capitale in caso di scioglimento della società. Tale rimborso è tuttavia subordinato al soddisfacimento dei diritti degli altri creditori sociali ed eventuali altri azionisti privilegiati (residual claims).

Il preference s. è l’azionista che detiene azioni privilegiate. Al pari delle azioni ordinarie, sono nominative, ma tipicamente assicurano allo s. che le possiede la precedenza nella ripartizione degli utili. Se la società fallisce, i diritti degli s. privilegiati sono postergati a quelli dei creditori, ma devono essere soddisfatti prima di quelli degli s. ordinari. Dati questi privilegi, le azioni privilegiate di rado conferiscono pieni poteri di voto (per es., il diritto di voto può esser precluso in sede di assemblea ordinaria, ma concesso in quelle straordinarie). Una categoria particolare di azioni privilegiate è quella delle azioni di risparmio, che possono essere emesse solo da società quotate. Esse sono del tutto prive del diritto di voto, ma dotate di particolari privilegi di natura patrimoniale, definiti in sede di atto costitutivo da parte della società, che determina il contenuto del privilegio, le condizioni, i limiti, i termini e le modalità per il suo esercizio. Possono essere al portatore, ma se appartengono ad amministratori, sindaci e direttori generali devono essere nominative. Il valore complessivo delle azioni di risparmio e azioni privilegiate non può superare la metà del capitale sociale.

Lo s. value è il valore per l’azionista, misurato in termini di dividendi percepiti e di guadagno di capitale realizzato.

Vedi anche
stakeholder Tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente coinvolti in un’iniziativa economica (progetto, azienda), il cui interesse è negativamente o positivamente influenzato dal risultato dell’esecuzione, o dall’andamento, dell’iniziativa e la cui azione o reazione a sua volta influenza le fasi o ... utile Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’utile finale, calcolato quando cessa l’attività economica dell’impresa, dall’utile di esercizio, che rappresenta ... Collegio sindacale È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo adottato dalla società nonché sul suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.). Il ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ...
Vocabolario
multistakeholder
multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività dell’associazione, il documento è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali