• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aleramo, Sibilla

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi dannunziani (Il passaggio, 1919; Amo, dunque sono, 1927; Il frustino, 1932), le sue tendenze alla confessione autobiografica trovano adeguata espressione nelle poesie (Momenti, 1921; Poesie, 1929; Sì alla terra, 1935; raccolta definitiva, Selva d'amore, 1947), che tengono conto delle esperienze del frammentismo vociano e della "poesia pura", e soprattutto nelle prose liriche, in certe pagine di diario o di taccuino, nelle quali il tumulto dei sensi e dei ricordi si illimpidisce, a tratti, in una panica ebbrezza (Andando e stando, 1921; Gioie d'occasione, 1930; Orsa minore, 1938: raccolte poi in Gioie d'occasione e altre ancora, 1954; Dal mio diario, 1945). Negli ultimi anni la produzione letteraria, e specialmente poetica dell'A. (Aiutatemi a dire, 1951; Russia alto paese, 1953; Luci della mia sera, 1956, ecc.), assunse toni sociali, d'ispirazione marxista, in cui trovano sbocco quei motivi di un socialismo umanitario e quella attenzione alla vita degli umili, che avevano già caratterizzato la sua attività giovanile, accanto a G. Cena, nel tentativo di redenzione dell'Agro Romano. È infine da ricordare, interessante anche per il periodo cui si riferisce, il carteggio d'amore con Dino Campana (S. Aleramo-D. Campana, Lettere, 1958).

Vedi anche
Dino Campana Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. di Bologna e a Firenze. Ma, incapace di adattarsi alla normalità (per le sue stravaganze ebbe a ... Salvatore Quasìmodo Quasìmodo (propriam. Quasimòdo), Salvatore. - Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica dell'espressione, per l'altezza del tono, più ... Giovanni Céna Scrittore ed educatore italiano (Montanaro 1870 - Roma 1917). Redattore capo per molti anni (dal 1901) della Nuova Antologia. Il suo socialismo in senso umanitario, il suo amore per gli umili, che si tradussero in un apostolato a favore delle popolazionì dell'Agro Romano e delle Paludi Pontine (dove ... Fausta Cialènte Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato Cialente, Fausta; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • DINO CAMPANA
  • ALESSANDRIA
  • FEMMINISMO
  • MARXISTA
  • VOCIANO
Altri risultati per Aleramo, Sibilla
  • FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello (Aldo). Dopo un anno dalla nascita della F. il padre, ingegnere, trasferì la famiglia a Vercelli, ...
  • ALERAMO, Sibilla
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittrice (Rina Faccio), morta a Roma il 13 gennaio 1960. Negli ultimi anni la produzione letteraria dell'A. ha assunto toni spiccatamente sociali, di decisa ispirazione marxista, in cui hanno trovato il loro naturale sbocco il socialismo umanitario che aveva caratterizzato il suo primo romanzo (Una ...
  • SIBILLA ALERAMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio Cecchi . Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876. L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; con varia fortuna, benché il suo primo romanzo, Una donna, sia forse il suo libro più popolare. A carattere ...
Vocabolario
sibilla
sibilla (o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali