• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

significato

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

significato

Domenico Russo

Il contenuto dei segni che servono per comunicare

Tutti i segni che servono per comunicare hanno un loro significato. Di enorme importanza sono i significati dei segni linguistici poiché in essi prendono forma e diventano comunicabili i contenuti del sapere umano

Significati e sistemi di segni

Il significato è la componente dei segni in cui si raccolgono e si modellano i contenuti dei vari sistemi semiotici – cioè i sistemi di segni sia naturali sia artificiali che servono per comunicare – che l’uomo è in grado di elaborare grazie alla facoltà di linguaggio. Hanno un loro significato i segni prodotti dall’arte pittorica, per esempio; ne hanno i segni prodotti dalla scultura; quelli che creiamo con la musica, con l’architettura, la moda e così via.

Il tipo di significato più rilevante è però quello dei segni linguistici, perché con la lingua riusciamo a studiare e a dare buone descrizioni degli altri sistemi semiotici. Per esempio, con le parole descriviamo bene com’è fatta una colonna, mentre il contrario non è quasi mai possibile: non possiamo usare una colonna per descrivere una regola grammaticale (grammatica).

È anche per questo che nei significati dei segni linguistici prendono forma tutti i contenuti che l’uomo elabora attraverso le esperienze sociali, lo studio e la riflessione: luoghi, momenti, persone, sensazioni, concetti scientifici, procedure tecniche, materiali e così via.

Due tipi di significato

Nei sistemi linguistici troviamo due tipi principali di significato: significati grammaticali e significati lessicali (lessico).

I significati grammaticali sono sempre in numero assai limitato, sono molto ben distinti tra loro e si escludono a vicenda. Stanno tutti nei libri di grammatica studiati e sono illustrati dalla morfologia e dalla sintassi. È qui che troviamo, per esempio, forme come-avo, che in italiano indica la prima persona singolare dell’imperfetto indicativo di un verbo della prima coniugazione (am-avo).

I significati grammaticali sono molto poveri di riferimenti alla realtà concreta e da soli non possono dire qualcosa di qualche altra. Frasi fatte solo di significati grammaticali come i […]i […]iscono le […]e non si dicono e, se si dicessero, sarebbero incomprensibili.

L’importanza dei significati grammaticali è però strategica perché sono proprio questi a legare tra loro le parole in modo che formino frasi sensate e a legare le frasi alle situazioni in cui e di cui si sta parlando.

I significati lessicali appartengono invece a un numero illimitato di elementi. Si trovano raccolti nei diversi tipi di dizionari e vengono studiati e descritti dalla lessicologia.

I significati lessicali sono pieni di riferimenti concreti alle cose e agli eventi del mondo di cui parliamo e sono indispensabili per dire qualcosa di qualche altra. Così, la frase che abbiamo visto sopra diventa sensata quando intervengono dei significati lessicali, per esempio: i ghepardi ghermiscono le gazzelle.

A differenza dei significati grammaticali, quelli lessicali spesso sono molto vicini tra loro, come, per esempio, ghepardo, leopardo e pantera, e non di rado si sovrappongono almeno in parte, come succede tra casa, edificio, abitazione, alloggio, appartamento.

Arbitrari e mutevoli

A dispetto di quel che sembra, i significati non sono mai entità oggettive e fisse. Al contrario, tutti i significati dipendono dalle comunità che li usano (sono cioè arbitrari) e tutti cambiano nel tempo seguendo l’evoluzione culturale umana (sono cioè mutevoli).

È per questo che i significati godono di plasticità semantica, la proprietà che ci permette di usare in situazioni comunicative sempre nuove parole che sono magari antiche di centinaia di anni. Ed è per la stessa ragione che i significati godono di un’altra importante proprietà, l’estensibilità semantica, grazie alla quale possiamo estendere un significato già formato a contenuti di conoscenza del tutto nuovi. Non ci sono dubbi che se fossero persone i significati sarebbero persone pazienti, utili, attente ed equilibrate. In una parola, intelligenti.

Vedi anche
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con cui abbia una connessione ontologica o semplicemente analogica. astronomia ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. 1. Scienze della comunicazione 1.1 semiotica antica e premoderna. Il termine semiotica (o semiologia), è stato proposto ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. 1. Gli studi linguistici I primi studi di semantica di Bréal (Essai de sémantique, ...
Categorie
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
  • SEMIOTICA in Lingua
Altri risultati per significato
  • significato
    Enciclopedia on line
    Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il s. nella filosofia antica Nella filosofia presocratica troviamo ...
  • significato
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. significatus -us «senso, indizio». Il contenuto espressivo di parole, frasi, gesti e in genere di qualsiasi mezzo di comunicazione e di espressione. Il problema del s. attraversa con alterne fortune pressoché tutta la storia della filosofia, dal pensiero classico a quello medievale e moderno ...
  • SIGNIFICATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, la nozione di s. è lontana dall'aver trovato una definizione univoca. Riprendendo le coppie significante/significato ...
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali