• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reynolds, Sir Joshua

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ma anche a pensatori e scrittori dell'epoca. Nella formazione del suo stile, fortemente personale, si combinarono influssi diversi: elementi dei Veneziani, dei Bolognesi, del tardo Rembrandt e di Rubens si aggiunsero a quelli che egli aveva ricevuto dal Hudson e dal Gandy. La sua pittura rivela un graduale sviluppo dal semplice ritratto obiettivo, secondo la tradizione di Lely, Kneller e Hudson, verso uno stile più ambizioso e immaginativo, nel quale i modelli vengono rappresentati come personaggi mitologici o fantastici concepiti drammaticamente.

Vita e opere

Studiò a Londra (1740-43) con T. Hudson, celebre ritrattista, specializzatosi in questo genere. Dal 1743 al 1749 lavorò nel Devonshire e a Londra; le opere del primo periodo mostrano l'influsso di W. Hogart e di A. Ramsay (Il luogotenente Roberts, 1747, Greenwich, National maritime museum). Partì per l'Italia nel 1750; fu a Roma e poi (1752) a Firenze, Parma, Bologna e Venezia; tornò a Londra nel 1753. Lo studio dell'antico e della pittura italiana condusse R. a introdurre nel ritratto quello che da lui stesso fu definito il grande stile; in opere come il Commodoro Keppel (1753-54, Greenwich, National maritime museum), la composizione è basata su modelli classici e la figura è posta su uno sfondo che sottolinea il carattere del soggetto. R. sviluppò una grande varietà di pose e tipologie, adeguate alla sua svariata committenza, innovando profondamente la ritrattistica inglese (Mrs. Francis Beckford, 1756, Londra, Tate Gallery; Samuel Johnson, 1756, Londra, National portrait gallery). Nelle opere della maturità convivono un tipo di ritratto intimo, in cui la ricerca psicologica è sottolineata dall'uso della luce e del colore (Georgiana, contessa Spencer, con la figlia, 1760-61, Althorp, coll. Earl Spencer; Nelly O'Brian, 1763, Londra, Wallace Collection) e un ritratto eroico, sostenuto dallo stile classico a cui R. torna soprattutto dalla fine del settimo decennio (Sarah Bunbury sacrifica alle Grazie, 1765, Chicago, Art Institute). Alla fondazione della Royal Academy (1768) R. ne fu eletto presidente; come tale pronunciò, in occasione delle premiazioni annuali, quindici Discorsi (pubblicati nel 1797), importante documento delle sue teorie sull'arte accademica. Dopo l'arrivo di T. Gainsborough a Londra (1774), R. mostrò una ricerca di maggiore drammaticità e immediatezza, cui contribuì un viaggio nelle Fiandre e nei Paesi Bassi (1781) e lo studio di P.P. Rubens. Tra le ultime opere: La famiglia del duca di Marlborough, 1778, Oxon, coll. del duca di Marlborough; Lady Worsley, 1780, Yorks, coll. Earl of Harewood; Lord Heartfield, 1788, Londra, National Gallery.

Vedi anche
Allan Ramsay Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente vicino a T. Hudson, unì la grazia e l'attenzione alla resa espressiva delle pose e dei gesti a ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NATIONAL GALLERY
  • JOSHUA REYNOLDS
  • ARISTOCRAZIA
  • PAESI BASSI
  • REMBRANDT
Altri risultati per Reynolds, Sir Joshua
  • Reynolds, Joshua
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Camillo Semenzato Pittore (Plympton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Ingegno precoce, dimostrò ben presto la sua inclinazione alla pittura, all'età di dodici anni, con un ritratto del reverendo Th. Smart. Allievo di Th. Hudson, poi, forse dell'Accademia di S. Martin's Lane. Nel 1745 dipinse il primo ...
  • REYNOLDS, Sir Joshua
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a Londra, per frequentarvi lo studio di Thomas Hudson, che era il più noto ritrattista del tempo. Vi rimase due anni, quindi, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali