• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una politica volta all’integrazione nel blocco occidentale, completata con l’ammissione all’Unione Europea (Eu) e alla Nato.

La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ha dato vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Il percorso di quest’ultima nell’integrazione al blocco occidentale è stato però inizialmente più lento rispetto a quello della Repubblica Ceca. La Slovacchia ha infatti aderito al programma Partnership for Peace della Nato nel 1994 insieme alla Repubblica Ceca ma, a causa delle difficoltà nella transizione democratica durante i governi di Vladimír Mečiar (1993-94 e 1994-98), non entrò a far parte della Nato nel 1999 con Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, ma solo nel marzo 2004. Il ‘deficit democratico’ e le violazioni dei diritti umani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati per l’ammissione all’Eu. Tuttavia il governo di Mikuláš Dzurinda (1998-2006) e il boom economico dei primi anni del 21° secolo hanno poi permesso l’ingresso nell’Eu nel maggio 2004, insieme alla maggioranza dei paesi dell’Europa dell’Est. Nel 2007 la Slovacchia è poi entrata nell’area Schengen e, rispettando i criteri di Maastricht nel 2008, dal 1° gennaio dell’anno successivo è entrata a far parte della zona euro, prima della Repubblica Ceca.

<Politica:Politica_TAB_VOL1_004670_005> <Parlamento:Parlamento_FIG_VOL1_004670_006>

La Russia rimane un partner energetico cruciale poiché fornisce la quasi totalità di gas e petrolio alla Slovacchia. Le relazioni con Mosca sono quindi amichevoli e, di conseguenza, la Slovacchia non ha sostenuto l’ipotesi di scudo missilistico statunitense nel territorio della Repubblica Ceca, avversato dalla Federazione Russa. Allo stesso tempo, dagli anni Novanta si sono approfondite le relazioni con gli Stati Uniti, che hanno fornito ingenti aiuti per la transizione e per ricostruire la difesa.

Le relazioni con i vicini sono amichevoli, in particolare con la Repubblica Ceca e con i membri del Gruppo di Visegrád (Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria), nonostante vi siano storicamente delle tensioni con l’Ungheria.

La Slovacchia è una repubblica parlamentare, con un legislativo unicamerale e un presidente eletto direttamente dal popolo. Le elezioni parlamentari del giugno 2010 sono state vinte, come nella Repubblica Ceca, dalla coalizione di centro-destra formata dall’Unione democratica e cristiana slovacca e dal Partito democratico (Sdku-Ds), Libertà e solidarietà (Sas), Movimento cristiano democratico (Kdh) e Most-Hid. Infatti, pur avendo il partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) la maggioranza relativa dei seggi, questo non è riuscito a formare una coalizione. Iveta Radičová del Sdku-Ds è stata la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro. Nell’ottobre del 2011 il governo di Radičová, in occasione del voto di fiducia per l’approvazione del Fondo europeo di stabilità (Efsf), ha necessitato dell’appoggio dei socialdemocratici, che in cambio del loro appoggio hanno ottenuto il voto anticipato. Nelle elezioni del marzo 2012 il centro-sinistra di Smer-Sd ha ottenuto la maggioranza: Robert Fico, già premier tra il 2006 e il 2010, ha conquistato il 44,4% dei consensi, pari a 83 dei 150 seggi in Parlamento. Grazie a questo risultato, frutto anche di uno scandalo di corruzione che ha investito il paese alla fine del 2011, Fico ha formato un nuovo governo senza ricorrere al sostegno di altri partiti.

Popolazione, società e diritti

La popolazione slovacca consta di 5,4 milioni di cittadini e registra un tasso di crescita piuttosto basso (0,1% tra il 2005 e il 2010). Gli slovacchi rappresentano la maggioranza della popolazione (85%); vi è inoltre una cospicua minoranza ungherese (10%), che vive prevalentemente vicino al confine con l’Ungheria, e alcune minoranze di tedeschi, cechi, polacchi e ucraini. Inoltre, c’è la minoranza rom (2%), che è oggetto di discriminazioni sia nell’istruzione che nel mercato del lavoro.

Circa il 60% della popolazione è cristiano cattolico, mentre l’8% è protestante e il 4% ortodosso.

Popolazione

A partire dagli anni Novanta il sistema educativo slovacco è stato profondamente riformato. La qualità del sistema scolastico è elevata e l’istruzione della forza lavoro è comparabile a quella dei paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) e più elevata della media dei paesi dell’Europa dell’Est. Tuttavia, la spesa per l’istruzione è scesa: oggi la Slovacchia spende circa il 3,6% del pil per l’istruzione, rispetto a più del 4% nei primi anni del secolo. Anche la spesa per la sanità (8,8% del pil) è sotto la media europea.

I media slovacchi sono liberi, anche se vi sono alcuni casi di interferenze politiche.

La condizione femminile è migliorata rispetto all’epoca comunista. Sebbene le donne abbiano gli stessi diritti degli uomini, esse continuano tuttavia a essere sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e in politica.

Economia ed energia

Il periodo di transizione verso l’economia di mercato è stato difficoltoso, soprattutto durante il governo Mečiar tra il 1994 e il 1998. In seguito, il governo Dzurinda ha portato avanti le riforme e ha migliorato la gestione delle finanze pubbliche. Nel 2004 è stata introdotta una tassazione fissa del 19% per le persone fisiche e le imprese che, accompagnata alla forza lavoro qualificata e alla posizione centrale del paese, ha favorito l’ingresso di investimenti diretti esteri (4,1 miliardi di dollari nel 2006).

Dall’inizio del nuovo secolo, anche grazie al processo di liberalizzazione e agli investimenti esteri, la Slovacchia ha registrato una crescita sostenuta (dal 6% del 2005 al 10% del 2007) e il rispetto dei criteri di Maastricht sul debito e il deficit hanno permesso al paese di entrare nella zona euro prima degli altri membri del Gruppo di Visegrád. Tuttavia, la crisi globale ha comportato una forte battuta d’arresto (−6,2% del pil nel 2009) e la disoccupazione resta elevata (13,5% nel 2011). Nel 2011 la Slovacchia è tornata comunque a crescere con un tasso pari al 3,3%.

Crescita PIL

L’industria, settore che contribuisce al 35% del pil, è importante e si basa su metalli, prodotti minerari, macchinari, tessile, chimica, autoveicoli ed elettronica. Principali partner commerciali sono la Germania e la Repubblica Ceca. Il settore dei servizi è prevalentemente basato su servizi finanziari, vendita al dettaglio e turismo.

Mix energetico

La Slovacchia ha riserve limitate di carbone, petrolio e gas ed è quindi fortemente dipendente dalla Russia per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il paese infatti importa gas (che conta per il 29,6% del totale dell’energia consumata) e petrolio (che conta per il 20,7%) solo dalla Russia. Oltre a migliorare l’efficienza energetica e diversificare le fonti puntando su nucleare e idroelettrico, la Slovacchia mira dunque a diminuire la propria dipendenza dalla Russia: a tal fine ha concluso un accordo con l’Ungheria nel 2011 per la costruzione di un gasdotto che collegherà i due paesi e che dovrebbe ricevere il gas da un terminale rigassificatore in Polonia, che poi rifornirebbe tutti i membri del Gruppo di Visegrád. Anche il petrolio proviene solo dalla Russia attraverso l’oleodotto Druzhba e di conseguenza la Slovacchia mira ad accrescere la propria sicurezza energetica, promuovendo la ricerca di fonti alternative insieme ai membri del Gruppo di Visegrád.

Dati economici

Difesa e sicurezza

L’esercito slovacco è di dimensioni limitate – poco più di 16.000 soldati – e composto dalle truppe di terra e dall’aviazione. Dal 2006 il servizio militare non è più obbligatorio, ma volontario dai 17 anni. Il paese spende circa l’1,1% del pil per la difesa.

Difesa

La Slovacchia si è impegnata, già dai primi giorni successivi alla scissione dalla Repubblica Ceca, in alcune missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite quali Unosom in Somalia e Unprofor nei Balcani. Attualmente è impegnata nelle missioni Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor), congiuntamente alla Repubblica Ceca. Inoltre essa partecipa alla missione dell’Eu in Bosnia-Erzegovina e alla missione delle Nazioni Unite a Cipro (Unficyp). Il paese aveva anche inviato un contingente di cento militari in Iraq, che ha ritirato nel 2007.

Infine, la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo ed è parte delle convenzioni internazionali in materia, sebbene non vi siano minacce dirette contro il paese.

I rapporti tra Slovacchia e Ungheria

Le tensioni tra Slovacchia e Ungheria sono principalmente legate alla numerosa minoranza ungherese in Slovacchia, pari al 10% della popolazione. Sulla base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra mondiale i confini dell’Ungheria vennero infatti ridimensionati, e numerosi ungheresi si trovarono fuori dai confini del paese. Oggi la minoranza ungherese in Slovacchia chiede maggiore autonomia e rappresentazione politica (il partito Most-Hid è slovacco-ungherese ed erede del precedente Partito della coalizione ungherese). Recentemente le relazioni tra i due paesi sono state esacerbate dall’approvazione a Budapest, nel maggio 2010, di una legge che concede il diritto di cittadinanza a tutti gli ungheresi residenti all’estero, seguita da una legge slovacca volta a vietare la doppia cittadinanza e la perdita della cittadinanza slovacca nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.

Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione di dighe e di una centrale idroelettrica sul Danubio.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 I rapporti tra Slovacchia e Ungheria
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • ECONOMIA DI MERCATO
Altri risultati per Slovacchia
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa centrale. La ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una ...
  • Slovacchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrorientale. La S. trae il suo nome dalle popolazioni slavo-occidentali che nel 6° sec. vi si insediarono stabilmente. Nel 906 cadde sotto il dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I magiari si insediarono ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Slovacchia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era pari a 5.379.455 ab., mentre stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Una giovane repubblica slava Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni nuove e stimolanti: il paese ha saputo superare in breve le difficoltà dei primi tempi dell’indipendenza, e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani (l’altro è la Repubblica Ceca) nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie di conflitti legati agli Arpadi dell'Ungheria, ai Přem'yslidi boemi e ai Piasti della Polonia; nella seconda ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione del partito popolare slovacco (dei cosiddetti "autonomisti") veniva a coincidere strettamente con la pressione ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza parte dello stato (34,8%). Invece la popolazione è soltanto il 22,6% del totale, in modo che la densità (68 ab. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un...
libethenite
libethenite ‹libete-› s. f. [dalla forma ted., Libethen, del nome della località di Lubietová, nella Slovacchia centrale]. – Minerale, fosfato basico di rame, rombico, di color verde oliva con lucentezza resinosa; si trova, in cristalli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali