• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solenodonte

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda), hanno pelame lungo e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile, utilizzata per individuare la preda in cavità e fessure, orecchi tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con unghie ricurve, coda lunga e grossa, rivestita di squame e priva di peli. Di abitudini notturne, si cibano, oltre che di Insetti, anche di altri piccoli animali, Uccelli, Mammiferi, e talora di frutta. L’introduzione di cani e gatti da parte degli Europei ha ridotto notevolmente le loro popolazioni.

Vedi anche
Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... endemismo In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, o quello ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... proboscide In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità tattile o la prensione dell’alimento. Caratteristica ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SORICOMORFI
  • INSETTIVORI
  • MAMMIFERI
  • ENDEMICHE
  • INSETTI
Altri risultati per solenodonte
  • SOLENODONTE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal greco σωλήν "tubo" e ὀδους "dente"; lat. scient. Solenodon Brandt, 1833; fr. Almiqui; ted. Schlitzrüssler) Oscar De Beaux Genere di Insettivori che dà il nome a una famiglia ben distinta (Solenodontidae Dobson, 1882), la quale ha peraltro parecchie affinità Con le Gimnure (v.). I Solenodonti ...
Vocabolario
solenodónte
solenodonte solenodónte s. m. [lat. scient. Solenodon, comp. di soleno- e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi insettivori solenodontidi con due sole specie, il s. di Haiti (lat. scient. Solenodon paradoxus) e il s. cubano (lat....
solenodòntidi
solenodontidi solenodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Solenodontidae, dal nome del genere Solenodon: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di mammiferi insettivori con due sole specie, endemiche di Hispaniola e Cuba; sono tra gli insettivori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali